Il Collegio Villoresi San Giuseppe è una scuola paritaria che inizia la sua attività educativa nell’ormai lontano 1862 e dal 1903 occupa la sede attuale, in via Monti e Tognetti a due passi dalla Villa Reale. Nel 2007 è passato sotto la gestione del Villoresi anche lo storico Istituto Beata Vergine Maria di Merate, fondato nel 1889 e gestito dalle “Dame inglesi”, andando così a rafforzare la presenza sul territorio.
Il Collegio Villoresi comprende oggi l’asilo nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e, solo nella sede di Monza, la scuola secondaria di secondo grado, contando circa 1500 fra studenti e studentesse.
Rettore di entrambe le sedi dal 2021 è Don Paolo Fumagalli.
Tutti gli ordini di scuola lavorano per la costruzione di un percorso personale, per guidare i nostri studenti verso la scoperta di sé, dell’altro e delle regole della convivenza civile, tenendo ben presente che tutti sono persone ancor prima che studenti.
L’ASILO NIDO è presente solo nella sede di Monza e accoglie bambini a partire dai 15 mesi. Insieme alla Scuola dell’Infanzia ha a disposizione spazi e locali dedicati separati dagli altri ordini di scuola e immersi nel verde del nostro parco, per tutelare i piccoli e le loro esigenze ludiche e didattiche.
In entrambe le sedi, SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO sviluppano una didattica votata alla laboratorialità e al co-working, in spazi e strutture attrezzate con i mezzi più idonei per le varie fasce d’età, fino all’active learning e al progetto one to cloud per gli studenti più grandi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Tutti i settori offrono servizi di pre-scuola e di dopo-scuola e un progetto “tutoring” nella scuola secondaria di primo grado.
Per quanto riguarda la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO, tradizionalmente il Collegio Villoresi è conosciuto come sede di un Liceo Scientifico, da sempre l’indirizzo più seguito, nelle declinazioni e nelle accezioni che ha via via raccolto e proposto. Nel 2010 è stato aperto, a fianco dell’indirizzo considerato “tradizionale”, anche il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate; nel 2012 è nato il Liceo Scientifico Sportivo, primo nel territorio ad accogliere la sfida ministeriale proposta; infine nel 2018 il Liceo Scientifico Quadriennale. Ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, questo indirizzo è ora già al suo secondo ciclo dopo aver sostenuto con soddisfazione i primi Esami di Stato e aver ottenuto la riconferma ministeriale del progetto.
Accanto alle proposte liceali, il Collegio Villoresi ha scelto da tempo di inserire nella propria offerta formativa anche l’Istituto Tecnico, che a partire dalla vecchia ragioneria si è trasformato via via in Igea e infine in ITE, nella attuale declinazione di Amministrazione, Finanza e Marketing.
Forti della positiva esperienza liceale e avendo vinto il bando ministeriale, dall’anno scolastico 2023/2024 partirà una sezione di Istituto Tecnico Economico Quadriennale: la multidisciplinarietà necessaria ad un percorso di questo tipo si unisce alla forte spinta laboratoriale strutturata già nel quadro orario pensato appositamente.
Ad accomunare tutti gli ordini di scuola, resta da anni la forte propensione del Collegio all’insegnamento avanzato della lingua inglese. Nasce nel 2005 quello che veniva comunemente indicato come Progetto Veicolare, che prevede l’insegnamento di una percentuale del curricolo in lingua inglese, fino al 40% previsto per il Liceo Scientifico Quadriennale.
Questo consente al Collegio di mantenere una posizione chiara e solida all’interno delle Scuole Paritarie e quindi di realizzare pienamente le indicazioni ministeriali fino ad accompagnare i nostri studenti all’Esame di Stato finale, scegliendo però di offrire la possibilità ai suoi studenti di arricchire il curriculum con una competenza linguistica di notevole livello.
La scuola accompagna i suoi studenti al progressivo conseguimento delle certificazioni linguistiche Cambridge, ottenibili presso la nostra struttura che da anni è sede d’esame di riferimento sul territorio. Certificazioni che via via attestano un altissimo livello della lingua e sono riconosciute dai più prestigiosi atenei italiani e soprattutto internazionali come qualifica fondamentale. Per ogni livello di istruzione sono previste certificazioni sempre più specifiche, fino agli A-Level della Scuola Superiore.
Lo sport è l’altro importantissimo valore che da sempre il Collegio Villoresi riconosce, concretizzatosi con la nascita della società VSE (Villoresi Sport Experience), il centro sportivo del Collegio. La VSE propone il servizio di doposcuola per coinvolgere gli iscritti in un’offerta educativa a tutto tondo: bambini e ragazzi, all’interno degli spazi del Collegio sia di Monza sia di Merate, affiancati da figure educative specializzate, possono svolgere attività sportive di gruppo o individuali.
Nei mesi estivi viene attivato un centro estivo ricco di attività e proposte che valorizzano i grandi spazi della nostra scuola, dalle palestre alla piscina, agli spazi aperti attrezzati e sicuri.
Per una panoramica dettagliata della scuola e dell’offerta formativa, rimandiamo al sito www.collegiovilloresi.it, se volete dare uno sguardo alle innumerevoli attività e proposte basta una scorsa alla pagina social della scuola su www.facebook.com/collegiovilloresi o al profilo Instagram collegiovilloresi