Come fare un contratto? C’è il sito “contrattonline.it”, l’esperto virtuale
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come fare un contratto? C’è il sito “contrattonline.it”, l’esperto virtuale

2 dicembre 2013 | 01:01


Come fare per mettere in regola la signora che aiuta in casa o scrivere un contratto di locazione immobiliare? Oggi c’è www.contrattonline.it, un servizio online molto intuitivo che in poche ora ti dà il contratto che ti serve.


Come fare per mettere in regola la signora che aiuta in casa o scrivere un contratto di locazione immobiliare? Basta rivolgersi ad uno studio legale, ma tra tempi di attesa lunghi e costi in genere alti, in tanti si rifugiano nel fai da te, correndo il rischio di non essere tutelati.

Oggi, dall’idea dell’avvocato Camilla Mantelli di Milano, che ha alle spalle come professionista e poi come legale d’azienda un’esperienza di 15 anni, è nato www.contrattonline.it , grazie al quale chi ha bisogno di un accordo compila un questionario con tutte le caratteristiche del contratto che gli serve, ed entro 48 ore dalla richiesta lo riceve redatto.

Che si tratti di un datore di lavoro o di un cittadino che deve affittare un garage, a partire da € 50 ecco in mano il pezzo di carta che consente di dormire sonni tranquilli.

«I costi sono contenuti perché abbiamo eliminato le spese “di struttura” tipiche di uno studio legale – spiega Camilla Mantelli – Siamo molto celeri e abbiamo la soluzione specifica per ogni tipologia di intesa, in quanto siamo uno staff di professionisti. Dei consulenti esperti virtuali. I contratti sono tutti personalizzati e con la cifra pattuita si ha diritto a tre revisioni del contratto mediante cui viene perfezioniamo e lo si rende aderente alle esigenze del richiedente».

Una rivoluzione nel mondo legale. Le principali tipologie trattate riguardano: l’affitto, l’agenzia, l’appalto, il catering, cessione del credito, collaborazione, comodato, consulenza, deposito, distribuzione, donazione, esibizione artistica, fidejussione, fornitura, lavorazione in conto terzi, lavoro, licenza, locazione, mandato, manutenzione, mediazione, merchandising, noleggio, opera, outsourcing, portierato e sorveglianza, procacciamento d’affari, progettazione e design, pulizia, ristrutturazione, servizi, servizi informatici, servizio fotografico, sponsorizzazione, trasporto, vendita e wedding planning.

In casi complessi, è possibile contattare direttamente l’avvocato che segue la stesura.

Il sito è proposto in due versioni: italiano e inglese, per i molti stranieri che operano in o con l’Italia, e conoscono poco la nostra lingua. Anche la messaggistica per questi clienti è in inglese.

Contrattonline porta alla stesura e consegna di un contratto personalizzato in quattro semplici passaggi: “Scegli il tuo contratto”, “Conferisci l’incarico”, “Correggi la bozza”, “Scarica il tuo contratto”.

«Crediamo che Contrattonline sia un’iniziativa utile a prevenire il contenzioso, che è un danno sociale ed economico, e che nasce proprio dalla scarsa diffusione della stesura contrattuale a monte di servizi e prestazioni – aggiunge Camilla Mantelli – Il potenziale cliente è in genere intimorito dagli studi legali, a cui bisogna chiedere un appuntamento, spesso non immediato,  e da cui si temono parcelle salate e sproporzionate rispetto all’entità del servizio da contrattualizzare. Faccio un esempio: il trasloco di un piccolo ufficio costa mediamente 1.500 euro, e il relativo contratto diventa eccessivamente oneroso se supera il 10% di quanto fatturato dal traslocatore. Così ci si affida ad una stretta di mano, con poche difese in caso di contestazioni. Lo scopo di Contrattonline è di vincere questi pregiudizi, offrendo un servizio efficace, su misura, economico e soprattutto rapido. Oggi si vive e lavora in fretta, e un contratto deve essere disponibile in tempi stretti, in pochi giorni, se non addirittura in poche ore. Renderlo anche affidabile è la nostra scommessa».

Per maggiori informazioni:
www.contrattonline.it