In questa piccola guida vediamo quali sono i consigli più semplici e pratici per farlo stare bene.
Il cane è da sempre considerato il migliore amico dell’uomo. È fedele, capace di donare affetto e amore indipendentemente da chi sia il suo padrone. Inoltre è in grado di regalare momenti indimenticabili a tutta la famiglia. Tuttavia, prendersi cura di lui non è sempre facile, ma è un dovere che abbiamo nei suoi confronti per ciò che è in grado di restituirci. In questa piccola guida vediamo quali sono i consigli più semplici e pratici per farlo stare bene. Se invece hai bisogno di un’assistenza più specifica, puoi consultare il sito Holidog e trovare un professionista che fa al caso tuo.
Avere denti forti e resistenti è un aspetto importante per il cane, non solo per mangiare. Infatti, i cani usano la bocca, e quindi i denti, praticamente per tutto: giocare, prendere oggetti ecc. Sarebbe davvero un peccato se provasse dolore ai denti ogni volta che vi riporta la pallina che gli avete lanciato.
Per curarli esistono degli stick da masticare che svolgono proprio la funzione di pulizia e cura di tutta la dentatura. Inoltre sono molto gustosi per il cane, che vi ringrazierà per lo spuntino. Una valida alternativa consiste nello spazzolare manualmente i suoi denti con uno spazzolino apposito. Questo, però, è un metodo molto meno comodo rispetto agli stick e non tutti i cani sono disposti a lasciarvelo fare, soprattutto perché è necessario l’utilizzo di un dentifricio specifico dal sapore non proprio gradevole.
La cura del pelo del vostro cane è altrettanto importante. Un pelo curato è spesso sinonimo di uno stato di salute ottimo e di una pulizia sopra la media. La cosa migliore da fare per mantenere pulito il pelo del vostro cane è spazzolarlo una volta al giorno, con delicatezza e cercando di sciogliere gli eventuali nodi che si sono formati. In questo modo aiuteremo anche il ricambio naturale dei suoi peli.
Attenzione agli shampoo per cani. La toeletta non va effettuata troppo frequentemente, perché rischia di seccare troppo la sua pelle. Un lavaggio al mese è più che sufficiente per permettere al pelo di mantenere il suo normale livello di grasso.
Importante l’uso costante dell’antipulci. Seguire semplicemente le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto, assicurerà al vostro cane di vivere in modo tranquillo senza essere attaccato dalle pulci.
Così come un bambino non vuole andare dal medico, anche un cane non muore dalla voglia di far visita al veterinario. Tuttavia, è necessario almeno un controllo di routine ogni sei mesi. Non preoccupatevi, con questa frequenza il cane non assocerà mai ogni uscita di casa con una visita veterinaria.
I controlli sono necessari per escludere eventuali malattie. Il vostro cane non può dirvi se si sente male e spesso potrebbe non manifestare alcun sintomo. Perciò fare la visita dal veterinario risulta indispensabile per scongiurare ogni rischio.
Questi sono solo piccoli consigli molto pratici che possono essere messi in atto senza problemi. Dunque, in conclusione, affetto, coccole, giochi e tanto tanto amore sono a tutt’oggi le cure migliori per il vostro fido amico.