Come rendere popolare la tua pagina Facebook?
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come rendere popolare la tua pagina Facebook?

5 novembre 2021 | 12:16


Come avere più mi piace? Come rendere popolare la pagina? Ecco tutto quello che c’è da sapere.


Facebook è un social network che consente di condividere immagini, video più o meno lunghi e testi di dimensioni variabili. Non è insolito imbattersi in un post che presenti più media contemporaneamente.

Rispetto ad altri social network prevalentemente basati sull’aspetto audio-visivo (Instagram e TikTok), Facebook non è particolarmente amato da adolescenti e giovanissimi. Proprio come accade su Twitter, la maggior parte degli utenti è compresa tra i 35 e i 60 anni e molti di essi scelgono di utilizzare la piattaforma tramite smartphone.

Al di là degli utenti standard, Facebook è popolata anche da influencer, blogger, illustratori, creator di vario tipo e aziende che vogliono tenersi in contatto coi potenziali clienti attraverso post mirati, talvolta persino sponsorizzati. In genere, le aziende scelgono di inserire nella pagina Facebook anche il proprio sito di riferimento, un contatto (email o telefonico) ed eventualmente gli orari di apertura.

Gli utenti di Facebook possono lasciare like alle pagine e/o  scegliere di seguirle; allo stesso tempo, possono condividere i singoli post, lasciare delle reazioni (come i mi piace) oppure commentare.

Chiguadagna mi piace su Facebook solitamente ottiene anche un vantaggio in termini di visibilità, partnership, vendite e fidelizzazione; per questo motivo, molti utenti si impegnano per aumentare le prestazioni della propria pagina.

Come avere più mi piace

Come qualunque altro social network, anche Facebook richiede impegno costante. Le pagine più attive e con un maggior numero d’interazioni, infatti, sono premiate dall’algoritmo e quindi indicizzate meglio.

Per migliorare la resa della propria pagina è consigliabile:  

– Curare la coerenza estetica del profilo, senza trascurare le immagini postate.
– Scrivere in modo chiaro, grammaticalmente corretto e amichevole, eventualmente con l’aiuto di qualche emoji.
– Pubblicare contenuti potenzialmente interessanti per il proprio target di riferimento, eventualmente indirizzando gli utenti verso un sito proprio.
– Spingere il pubblico a interagire attraverso una call-to-action, ovvero una domanda o un invito.
– Postare solo foto e video di buona qualità.
– Interagire con gli utenti nei commenti, premiando gli interventi migliori con risposte e reazioni.

Come guadagnare da Facebook

Se si è in possesso di una pagina Facebook abbastanza seguita e trafficata, sarà possibile trasformarla in una potenziale fonte di guadagno, se pur ridotto; per quanto siano in molti a investire nel brand di Facebook, i comuni utenti non possono sperare di guadagnare così tanto.

I modi più efficienti per monetizzare indirettamente una pagina Facebook sono:

– Ottenere guadagni tramite i link di affiliazione di vari servizi e piattaforme, prima tra tutte Amazon;
– Partecipare ai programmi di affiliazione di Apple;
– Utilizzare la pagina come negozio online dei propri prodotti.

Le pagine più grosse, tuttavia, possono usufruire di alcuni strumenti di monetizzazione; per poterli attivare, è necessario avere un pubblico abbastanza ampio che visualizza e interagisce frequentemente coi contenuti postati. Per scoprire se la propria pagina è idonea alla monetizzazione, bisogna consultare il Creator Studio.

Una pagina idonea potrà usufruire di vari strumenti di monetizzazione, tra cui:

– L’inserimento di inserzioni pubblicitarie nei propri video;
– La possibilità di permettere ai follower di sottoscrivere un abbonamento a pagamento alla pagina;
– L’inserimento di inserzioni pubblicitarie (video e foto) nelle dirette o nei video trasmessi in precedenza.

Ciascuno di questi strumenti richiede dei requisiti minimi prima di poter essere attivato.

Dietro invito, è inoltre possibile guadagnare tramite partnership pagate con dei brand desiderano creare dei contenuti in collaborazione.

tasti-computer

Come rendere popolare la tua pagina Facebook?

Spesso la piattaforma di Facebook si è trovata sotto accusa per i motivi più disparati, talvolta connessi all’aver agevolato ladiffusione della disinformazione in nome del profitto. Tuttavia, questo non ha scoraggiato moltissimi influencer o aspiranti tali dal cercarvi fortuna.

Gli utenti di Facebook nostrani, però, tendono ad apprezzare di meno i profili degli influencer o dei VIP, alcuni dei quali sono stati addirittura accusati diaver violato le regole della piattaforma. In genere, gli italiani preferiscono di gran lunga le pagine dedicate all’intrattenimento, alla comicità e aimeme, solitamente basati sulle ultime tendenze.

La comicità prima di tutto

Tra le pagine più amate di Facebook spicca Commenti Memorabili con 4,1 milioni di like. Lo scopo di questo profilo è raccogliere commenti e immagini divertenti o ridicole oppure notizie strane di varia natura, quasi sempre a sfondo comico.

Un’altra pagina molto amata (soprattutto dai più giovani) è ScuolaZoo, con oltre 2,7 milioni di like.  Qui è possibile trovare varie notizie potenzialmente interessanti per gli studenti dai 14 anni in su, o più genericamente per i giovani e gli adolescenti. Dalla pagina, è anche possibile accedere al negozio di agende e diari a tema e al sito ufficiale.

Sempre sul tema della comicità, la pagina Ti strappo na risata, coi suoi 2,7 milioni di like, diverte gli utenti con parecchie immagini divertenti al giorno, spesso testuali.

pc-computer

Un altro profilo particolarmente seguito è quello dell’agenzia media/stampa Insanity Page, con oltre 2,2 milioni di iscritti. Qui è possibile visualizzare video divertenti e meme con immagini e testi.

Tra le pagine più seguite d’Italia, anche questa dotata di una struttura simile alle altre, si trova anche BOOM. Friendzoned (1,8 milioni di like). In questo profilo è possibile trovare vari screenshot provenienti dai social network (spesso WhatsApp) raffiguranti conversazioni terminate in modo svantaggioso per uno degli utenti coinvolti (per esempio, approcci senza successo o battute sarcastiche).

Una pagina simile, con un numero leggermente più basso di like (1,7 milioni) è TML, acronimo di “Tua madre è leggenda”.  I feed sono perlopiù costituiti da immagini buffe e notizie sotto forma di infografiche.

Tutte le pagine menzionate finora tendono a postare più volte nel corso delle 24 ore, provvedendo contenuti in linea con le tendenze del momento.

Da YouTube a Facebook

In mezzo alle numerose pagine dedicate alla comicità, spiccano anche i profili di alcuni gruppi di Youtuber.

I the JackaL sono un gruppo comico famoso su varie piattaforme. In particolare, hanno più di 2 milioni di like e followers solo su Facebook. Il loro feed è costellato da video comici, immagini divertenti o reaction. Alcuni dei loro contenuti sono spesso creati in collaborazione con personaggi o enti famosi.

Anche il gruppo comico meridionale di Casa Surace riscuote un buon successo su varie piattaforme e la loro pagina Facebook conta quasi due milioni di iscritti. Questa pagina presenta video comici, spesso condivisi anche su altre piattaforme, immagini divertenti e post realizzati in collaborazione con varie tipologie di aziende.