Cos’è l’acufene e come affrontarlo: cause, sintomi e terapie
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cos’è l’acufene e come affrontarlo: cause, sintomi e terapie

21 marzo 2016 | 06:44


Molteplici possono essere le cause alla sua origine e svariati i rimedi disponibili. Ecco tutti i dettagli.


Generalmente si manifesta come ronzio, fruscio, sibilo,fischio all’orecchio. Si tratta di acufene, una percezione sonora priva di una reale fonte esterna che l’abbia generata. Molteplici possono essere le cause alla sua origine e svariati i rimedi disponibili. In linea di massima, salvaguardare il proprio udito adottando alcune semplici misure preventive e uno stile di vita sano è il primo passo per evitarne la comparsa o ridurne il volume.

Indossare cuffie e tappi per proteggere le orecchie dai rumori intensi, ascoltare la musica evitando di alzare eccessivamente il volume e non abusare di farmaci ototossici sono tra le buone abitudini per salvaguardare la salute del proprio apparato uditivo.

Se il naturale avanzamento dell’età rimane tra le più comuni cause di acufene, anche i traumiacustici dovuti all’esposizione a rumori intensi giocano un ruolo decisivo nella comparsa del sintomo. Si rischia, in tal caso, un danneggiamento della cellule ciliate della coclea con conseguenti problematiche nella trasformazione delle vibrazioni sonore in segnali elettrici e la loro trasmissione al cervello.

Talvolta, il tinnito può derivare da problematiche di natura meccanica. E’ stata, infatti, dimostrata una relazione tra problemi legati alla cervicale e acufene. Si tratta, in tal caso, di acufene cervicale, facilmente prevenibile evitando posture scorrette. Anche la presenza di un tappo di cerume, in grado si ostruire il condotto uditivo e premere sulla membrana timpanica, può essere all’origine del sintomo.

L’acufene cosiddetto neurologico spesso è dovuto a una tensione anomala del muscolo del timpano. E’ questo il caso in cui una dieta ricca di liquidi, di elementi come calcio e potassio e povera di sodio, aiuterà a migliorare la circolazione del sangue e a rimettere in equilibrio la pressione auricolare.

E se all’origine del tinnito vi fosse una componente stressante? Yoga, regolare attività fisica e tisane rilassanti possono giovare a riequilibrare l’organismo, ripristinando il benessere perduto.

In questa fase di transizione, è consigliabile ricorrere all’ausilio di un dispositivo di arricchimento sonoro, che possa ridurre se non, addirittura, cancellare la percezione dell’acufene. Gli specialisti Amplifon hanno sviluppato il cuscino sonoro, la palla e la squadra sonora che attraverso l’emissione di suoni scelti direttamente dall’utente (solitamente rumore bianco o suoni legati al mondo della natura) offrono una piacevole sensazione di rilassamento.

CENTRO DI MONZA
Via Carlo Alberto 44 – angolo Via Frisi 1, 20900 MONZA – 0392301491/0392302108

CENTRO BRUGHERIO
Via Tre Re 38, 20861 BRUGHERIO – 039 882474

CENTRO CARATE
Via Don Costante Mattavelli 10/12, 20841 CARATE BRIANZA – 0362 907157

CENTRO CESANO MADERNO
Via Alessandro Volta 14, 20811 CESANO MADERNO – 0362 508979

CENTRO DESIO
Via Garibaldi 101, 20832 DESIO – 0362 308112

CENTRO LIMBIATE
Via Matteotti 14, 20812 LIMBIATE – 02 9963117

CENTRO LISSONE
Via Maggiolini 5/C, 20851 LISSONE – 039 4669045

CENTRO SEREGNO
Corso Giacomo Matteotti 64, 20831 SEREGNO – 0362220315

CENTRO VIMERCATE
Via De Castillia 12/C, 20871 VIMERCATE – 0396082563

 www.amplifon.it

Pagina facebook: www.facebook.com/AmplifonItalia

* Pubbliredazionale