Costruzioni Riva presenta le Suites e le Domus di Porta Passirano: soluzioni indipendenti tecnologiche e di design
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Costruzioni Riva presenta le Suites e le Domus di Porta Passirano: soluzioni indipendenti tecnologiche e di design

9 aprile 2021 | 12:00


L’attenzione al design è davvero percepibile in tutti i progetti ma non è l’unico elemento distintivo.


Solo qualche mese fa, proprio sui canali di MBNews, il gruppo Costruzioni Riva ha lanciato il suo ultimo grande progetto, un nuovo quartiere green, ecosostenibile, all’insegna del design e della tecnologia: Porta Passirano a Carnate.

Lo ha fatto a Natale con un concerto Gospel organizzato insieme alla redazione di MBNews, una diretta streaming proprio dal cuore del nuovo contesto, Area5, dove 36 famiglie hanno potuto assistere ad uno dei pochi eventi musicali di tutto il 2020, in sicurezza dai terrazzi delle loro nuove case. Un modo diverso e coinvolgente di presentare un progetto immobiliare articolato e innovativo.

Porta Passirano è un’iniziativa di ampio respiro che accoglie 3 nuove operazioni immobiliari, le Terrazze, le Suites e le Domus, accanto alla già realizzata Area5, ma anche un parco pubblico, in via di studio in collaborazione con l’ente comunale, e un bosco, che insieme arricchiranno la condivisione degli spazi e saranno l’anima verde di un contesto già immerso nella campagna.

Le Terrazze, gli appartamenti vista campagna e piscina condominiale, disegnati dall’architetto Fabio Spadone, hanno riscosso un grande successo da quando sono state presentate a Natale ed ora risultano disponibili solo poche soluzioni sulle 34 totali.

Oggi insieme ad Alberto Riva, fondatore e amministratore del gruppo, ci apprestiamo a conoscere le altre due iniziative del quartiere: le Suites, 8 abitazioni cielo terra dello studio Sangalli, e le Domus, 6 ville cubo disegnate dallo studio Colombo.

SIG. RIVA COSA ACCOMUNA QUESTI DUE PROGETTI?

“Quest’ultimo anno ci ha fatto molto riflettere sul ruolo che la casa ricopre nelle nostre vite. Ci siamo dovuti confrontare tutti con nuove necessità, quali lo spazio sia dentro casa che fuori e una maggiore versatilità e privacy degli ambienti domestici. Lo stare molto più tempo a casa e dover spesso trasformarla in ufficio ci porta a ricercare fortemente benessere e comfort. Questo presupposto ci ha stimolato a perseguire la strada che portiamo avanti da anni con le scelte progettuali che pongono al centro la persona, il suo rapporto con la casa e la qualità del tempo che ci trascorre. Penso che i grandi spazi, l’indipendenza e l’autonomia delle Suites e delle Domus rispecchino proprio questa visione, una casa che possa andare oltre il concetto domestico, che possa adeguarsi e plasmarsi attorno alle singole esigenze, senza rinunciare alla sicurezza“.

LE SUITES

E sotto l’insegna di indipendenza e autonomia troviamo Le Suites di Porta Passirano. Grandi spazi abitativi e una serra
bioclimatica che assume il ruolo emozionante di congiunzione tra interno ed esterno. Le Suites si sviluppano su due piani fuori terra più piano interrato. Il multilivello già agevola privacy e silenzio e le taverne riguadagnano un ruolo importante non solo per l’abituale destinazione al tempo libero dei ragazzi, ma diventano vere e proprie zone indipendenti che grazie alla ventilazione meccanica controllata e ai grandi serramenti si trasformano in locali perfettamente convertibili a seconda della necessità. Smart working, studio, hobby, un’intera zona da destinare a più attività, versatile e luminosa.

LE DOMUS

Le Domus sono invece 6 affascinanti ville dal design di grande impatto. Qui la versatilità è sicuramente agevolata dalla metratura a disposizione, ma lo studio progettuale mostra un’attenzione che va oltre lo spazio. Cubi e vetri circondati da muri e tecnologia, un progetto innovativo e all’avanguardia che davvero stupisce da ogni angolo. Restano in testa le grandi vetrate, i dettagli del legno che arricchiscono la facciata e la geometria degli elementi architettonici. Un dialogo di cubi e sbalzi di altezze ma la cosa che colpisce di più è il giardino segreto che si cela al centro della villa, elemento che ricorda i giardini zen giapponesi, circondato da vetrate alte 3 metri. Colpisce la luce che attraversa il grande openspace circondato di vetri del piano terra, un unico grande spazio di cristallo su cui affacciano la serra bioclimatica e il pergolato, dettagli che dimostrano quest’attenzione allo spazio attorno alla persona.

L’IMPORTANZA DELLA PERSONALIZZAZIONE

La distribuzione interna viene presentata in 6 varianti, ogni planimetria è una suggestione e punto di partenza nel processo di personalizzazione. Tema caro ad Alberto Riva che aggiunge: “I clienti hanno a disposizione la nostra esperienza e l’esperienza nei nostri fornitori, per una casa fatta su misura. Collaboriamo con professionisti che ci consentono di offrire davvero un’ampia scelta di capitolato e ci piace pensare che i nostri clienti possano farsi ispirare dalle planimetrie che proponiamo, studiate da un architetto d’interni nei minimi dettagli, navigare sui nostri siti e farsi ispirare dalle case finite che pubblichiamo sui canali social”

E’ un’esperienza a cui siamo ormai abituati, Costruzioni Riva presenta tutti i suoi progetti con siti dedicati in cui è possibile conoscere davvero tutto. Le planimetrie di tutte le soluzioni, un listino trasparente e una chiara tabella con i criteri di misurazione che formano il prezzo.

DESIGN E TECNOLOGIA

L’attenzione al design è davvero percepibile in tutti i progetti ma non è l’unico elemento distintivo. “La vera innovazione oggi è rappresentata dai grandi sforzi in campo tecnologico volti a rendere le nostre case sempre più ecosostenibili e a impatto zero. Il design è ciò che circonda l’innovazione, è l’abito più adatto per le nuove tecnologie utilizzate. Solo a guardarle le nostre case devono riuscire a comunicare i tre aspetti fondamentali su cui lavoriamo ogni giorno: case sostenibili, che puntano al risparmio energetico come obiettivo socialmente condiviso, tecnologiche nella loro realizzazione e fruibilità per il massimo comfort abitativo con materiali altamente isolanti per assicurare le massime performance energetiche e anche acustiche, e di design come linguaggio espressione di questo cambiamento.”

Le case di Porta Passirano sono tutte senza gas, alimentate da impianti fotovoltaici sulle coperture, quello delle Domus produce addirittura 5,5 Kw di energia solare per la gestione di tutto fabbisogno, per le Terrazze una potenza di 2.5 Kw ad abitazione e per le Suites 3.3 Kw.

Un percorso che porta il concetto di abitare verso lo sposalizio tra sviluppo e ambiente, dove l’azione del costruire è idea di una città moderna plasmata su dimensioni umane sia individuali sia collettive. Scegliere di abitare a Porta Passirano di fatto significa fare un salto nel futuro, pur vivendo nel presente.

*Redazionale