Il Cyber Monday 2020 si avvicina, e anche quest’anno promette di stupire con offerte imperdibili, in particolare sui prodotti tecnologici.
Il Cyber Monday 2020 si avvicina, e anche quest’anno promette di stupire con offerte imperdibili, in particolare sui prodotti tecnologici. Ma da dove arriva questa particolare ricorrenza? E, soprattutto: le offerte per il Cyber Monday sono davvero affidabili?
Breve storia del Cyber Monday
Ormai è una ricorrenza commerciale conosciuta da tutti: il lunedì successivo al Giorno del Ringraziamento, i negozi digitali offrono grandi sconti sul loro assortimento. Una sorta di Black Friday virtuale; tradizionalmente, durante il Cyber Monday vengono proposti sconti soprattutto per gli articoli di elettronica di consumo, come smartphone e console.
Questa ricorrenza, al contrario del Black Friday, non ha radici che affondano in un lontano passato. Come è semplice intuire è una festa commerciale nata relativamente di recente, ben dopo la diffusione di massa della rete internet. Più precisamente, durante l’anno 2005.
Mentre Amazon lanciava il programma Prime consolidando la propria posizione sul mercato, e l’e-commerce diventava un metodo di vendita sempre più affidabile e socialmente accettato, Ellen Davis – un membro dell’Associazione dei Commercianti statunitense – aveva un’illuminazione. Perché non creare un omologo del Black Friday, ma dedicato unicamente al mercato digitale?
Quest’idea ebbe immediatamente successo. Un po’ perché alcune analisi di mercato mostravano una generica maggiore propensione all’acquisto durante il lunedì successivo al Ringraziamento; un po’ per l’uso tutto statunitense di acquistare i regali di Natale proprio in quel periodo, in zone vicine al luogo di lavoro, lontano dagli sguardi curiosi dei bambini di casa. Puntare sul mercato digitale significava dare la possibilità ai genitori di acquistare tutti i regali direttamente dal luogo di lavoro con pochissimi click, utilizzando anche le stabili connessioni web aziendali. Ma soprattutto, tutti gli acquisti potevano essere effettuati evitando la ressa e le estenuanti file tipiche del Black Friday: lo shopping scontato si trasforma, grazie al web, in un momento rilassante, un sostituto della più tradizionale pausa caffè in ufficio.
Oggi il Cyber Monday muove oltre 9 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. È una cifra da capogiro se si pensa che tale massa di denaro è generata in sole 24 ore di sconti online su beni tecnologici. In Italia, la tradizione del Cyber Monday non è ancora ben consolidata, ma insieme al Black Friday è in continua crescita: si stima che il giro d’affari Black Friday + Cyber Monday muova, in un solo weekend di sconti, circa 2 miliardi di euro sul territorio nazionale, di cui circa 1,4 solo online. Insomma: questa particolarissima ricorrenza è capace di muovere denaro, e tanto, anche nella Vecchia Europa; con una stima di crescita annua attorno al 20%, il futuro è decisamente roseo.
Promozioni Cyber Monday: non tutto è oro quel che luccica
È vero: durante il Cyber Monday è possibile acquistare a prezzi decisamente appetibili tantissimi accessori tecnologici, ma anche dei prodotti per la cura della casa e della persona e, in alcuni casi, perfino abbigliamento sportivo e di lusso. Ma – come spesso accade – è necessario prestare un po’ d’attenzione alle varie offerte, perché la truffa è dietro l’angolo.
Infatti, secondo alcune ricerche svolte direttamente dai consumatori, i prezzi di molti prodotti di tecnologia vengono gonfiati a dismisura poche settimane prima del Cyber Monday. In questo modo, durante il lunedì di sconti, i venditori applicheranno sconti dalle percentuali strabilianti, perfino oltre al 50%. Ma c’è un problema… Con quegli sconti sulla carta così appetibili, l’oggetto viene semplicemente riportato al prezzo (corretto) di mercato.
Questa triste pratica dei falsi sconti sta creando sempre più sfiducia nei consumatori di tutto il mondo, ma fortunatamente esistono modi per tutelarsi, e garantirsi un reale risparmio.
Regola uno: pianificare l’acquisto
Normalmente, gli acquirenti del Cyber Monday effettuano acquisti importanti. Può trattarsi di un nuovo elettrodomestico, di un sofisticato smartwatch, di un sistema per rendere la casa più intelligente, o di un nuovo cellulare di alta gamma. Insomma: si parla di spesa da centinaia (e in alcuni casi migliaia) di euro.
Per questa ragione è sempre bene pianificare l’acquisto dei prodotti con largo anticipo, individuando già settimane prima del Cyber Monday i marchi e i modelli più adatti alle proprie esigenze. È impossibile sapere in anticipo se un particolare modello verrà proposto in sconto durante l’iniziativa: per questo è meglio scegliere almeno quattro o cinque modelli adatti, in modo da massimizzare le chance di trovarne almeno uno in promozione.
Regola due: monitorare i prezzi
Eh sì, per evitare il problema dei prezzi gonfiati a dismisura prima del Cyber Monday è molto importante tenere sotto controllo i prezzi medi. Una volta individuata una rosa di prodotti interessanti, sarà possibile utilizzare dei servizi come Idealo o CamelCamelCamel per tenere sotto controllo le oscillazioni di prezzo dell’articolo. Questi siti web permettono di visualizzare uno storico del prezzo fin dal lancio del prodotto: qui sarà possibile capire con facilità se una promozione è reale o meno, e agire di conseguenza.
Regola tre: diffidare sempre delle promozioni shock
Su marketplace come Amazon non è raro imbattersi in promozioni assolutamente eccezionali, con prezzi bassissimi e sconti fino all’80%. Normalmente si tratta di piccoli gadget, come pennette USB, toner per stampanti, torce portatili. Se va bene, il prezzo sarà stato gonfiato; se va male, il cliente non riceverà nulla. È sempre meglio diffidare delle promozioni troppo buone per essere vere… Perché probabilmente non lo sono!
Covid e Cyber Monday: quali le conseguenze?
Le conseguenze del coronavirus sul mondo del lavoro (e non solo) sono state pesanti e tragiche. La situazione di incertezza non ha risparmiato nemmeno il campo della logistica; per di più, i carichi di lavoro dei corrieri, in questo periodo, sono decisamente aumentati a causa di un deciso aumento nella domanda di consegne a domicilio. Ciò detto, è lecito aspettarsi un impatto del coronavirus anche sulle classiche giornate promozionali di fine novembre, ossia Black Friday e Cyber Monday. Probabilmente i clienti che effettueranno acquisti online dovranno aspettare un po’ di più per ricevere la propria merce, in particolare se ordinata da siti web esteri; mentre chi opterà per gli acquisti in negozio dovrà arrendersi all’idea di fare una lunga fila per l’ingresso, rispettando tutte le regole di sicurezza stabilite dal Ministero.