Approccio specialistico e multidisciplinare nella cura alla vulvodinia sul territorio monzese nelle sedi Cab di Seregno e Lissone.
La vulvodinia è una patologia che colpisce fra il 12% e il 15% delle donne durante la loro vita, causando dolore vulvare cronico e spesso debilitante. Fino a pochi anni fa, era sottovalutata e poco conosciuta fra le stesse donne e in campo medico, spesso considerata unicamente di origine psicologica. Oggi è finalmente riconosciuta, a tutti gli effetti, quale disturbo con solide basi biologiche che ricadono nell’ambito della competenza medica. Presso Cab Polidiagnostico è possibile affrontare la vulvodinia con un approccio specialistico e multidisciplinare, grazie a trattamenti farmacologici, fisici e riabilitativi.
La vulvodinia indica un dolore cronico e persistente localizzato nell’area vulvare, spesso molto invalidante. I sintomi possono includere bruciore, dolore durante i rapporti sessuali e sensazioni di corpo estraneo. Il dolore vulvare può essere debilitante e influire sulla qualità della vita.
La vulvodinia è una patologia complessa e multifattoriale. All’origine della malattia ci sono diverse cause scatenanti, talvolta associate tra loro, come fattori ormonali, condizioni ambientali, comportamenti e abitudini individuali, microtraumi, infezioni e infiammazioni.
La cura della vulvodinia non prevede un approccio terapeutico standard, bensì personalizzato e multidisciplinare, in base ai disturbi manifestati dalla paziente e alla sua specifica condizione clinica.
Presso l’Ambulatorio di patologia vulvare nelle sedi Cab di Lissone e Seregno gli approcci terapeutici includono trattamenti farmacologici, per ridurre il dolore vulvare e l’infiammazione, oltre che la riabilitazione, con l’ausilio dell’ostetrica.
La vulvodinia ha effetti negativi sulla qualità della vita della donna. Oltre a conseguenze fisiche, la vulvodinia comporta anche effetti a livello psicologico, compromettendo il benessere e la qualità vita di chi ne soffre. Per questo è fondamentale un adeguato percorso di riabilitazione. Tecniche mirate di riabilitazione del pavimento pelvico svolgono un ruolo importante per migliorare il tono muscolare e alleviare i sintomi.
Se la vulvodinia non viene diagnosticata in tempo e trattata adeguatamente, il dolore vulvare può cronicizzarsi. Per questo è importante consultare un ginecologoesperto nella patologia, per una diagnosi corretta e per un trattamento tempestivo. Fondamentale rivolgersi a centri specializzati laddove il dolore si protragga da almeno tre mesi.
L’Ambulatorio di patologia vulvare di Cab Polidiagnostico a Lissone e Seregno svolge attività diagnostica, terapeutica e riabilitativa nell’ambito di tutte le patologie che interessano la cervice uterina, la vulva, la vagina ed il vestibolo vulvare. Le principali attività di consulenza specialistica comprendono, oltre alla vulvodinia: ginecologia dell’infanzia, vulvoscopia, supporto alla menopausa, dispareunia del puerperio.