BookCity Milano: Dis-Integrazione, ricomincio da tre. Disruptive, social, sustainable … innovation!
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

BookCity Milano: Dis-Integrazione, ricomincio da tre. Disruptive, social, sustainable … innovation!

7 novembre 2016 | 10:36


L’evento, realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi e con Egea, si terrà giovedì 17 novembre presso BBAR VIA ROENTGEN a Milano.


dis-integrazione-bocconi-egea-bookcity-milano-17novmebre

Dal 17 al 20 novembre 2016 torna BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

BOOKCITY MILANO prevede diversi progetti speciali, alcuni di questi attivi da tempo sul territorio.

BookCity ha sempre dialogato con le Università, che fin dalla prima edizione hanno promosso eventi nei loro spazi, offrendo uno spazio consapevole di riflessione critica sui temi della lettura. Anche quest’anno è stata portata avanti una stretta collaborazione, che vedrà docenti e studenti coinvolti nella realizzazione di programmi articolati, che porteranno la città dei lettori nelle aule universitarie, nelle biblioteche, nei corridoi e nei cortili di tutti gli atenei milanesi.

Per l’occasione BookCity Milano in collaborazione con l’Università Bocconi e con Egea presenta: Dis-Integrazione, ricomincio da tre. Reputazione, innovazione, identità.

Scopri come partecipare qui

L’evento si terrà giovedì 17 novembre dalle 16:30 alle 19:30 presso BBAR VIA ROENTGEN, 1 e sarà gratuito.
Di seguito il programma dell’evento:

Dis-Integrazione
Ricomincio da tre.
Reputazione, Innovazione, Identità.
Dialoghi a cura di Paola Dubini

ore 16.30
Reputazione e poteri
Come si crea o si distrugge la reputazione e qual è il suo valore nell’era della connessione
Gloria Origgi autrice di La reputazione
Antonio Calabrò Direttore di Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda

ore 17.30
Identità in e di città
Le leve di dialogo tra individualità e contesti urbani
Marco Aime autore di Antropologia
Giangiacomo Schiavi Vice Direttore del Corriere della Sera

ore 18.30
Disruptive, social, sustainable…innovation!
Modelli e pratiche di innovazione in azienda e nella società
Salvatore Vicari autore di Innovazione
Matteo Bartolomeo Partner di Avanzi e AD di Make a Cube

* Pubbliredazionale