La mobilità a due ruote riscuote un successo sempre maggiore, specialmente per merito dei nuovi veicoli elettrici.
La mobilità a due ruote riscuote un successo sempre maggiore, specialmente per merito dei nuovi veicoli elettrici. A confermarsi in cima alla classica delle vendite sono sempre gli scooter, ma con una nuova alimentazione, elettrica appunto.
Uno sguardo al mercato delle due ruote
Il 2020 è stato l’anno della svolta per quel che riguarda la mobilità elettrica a due ruote, al punto da aver segnato un boom delle vendite superiore al +84%.
Naturalmente il merito è andato anche ai vari incentivi e bonus, che hanno permesso a molti italiani di regalarsi una bici elettrica o un monopattino elettrico. Il 2021 ha continuato la scalata al vertice di questo mercato, aggiungendo un ulteriore aumento del 54%, e confermando dunque tutto l’apprezzamento degli italiani nei confronti di questi mezzi elettrici, scooter compresi.
Il 2021 sembrerebbe quindi l’anno giusto per investire in un mezzo elettrico, pratico da utilizzare soprattutto in città. Per molti, però, la spesa d’acquisto potrebbe non essere interamente sostenibile senza un aiuto. A questo proposito, si possono considerare alcune forme di credito vantaggiose, come ad esempio la cessione del quinto dello stipendio proposta da Santander, così da richiedere in poco tempo la disponibilità economica necessaria all’acquisto del mezzo.
Consigli per l’acquisto dello scooter elettrico ideale
Prima di procedere all’acquisto del proprio mezzo elettrico, è il caso di valutare una serie di aspetti, a partire dallo studio delle dimensioni dello scooter. Queste, sono da scegliere in base a specifici criteri, ma soprattutto in base all’uso che si intende fare del mezzo. Se serve per muoversi agilmente nel traffico cittadino, è bene investire in uno scooter di piccole o medie dimensioni. Viceversa, se lo si userà in due, sarà meglio optare per un motore più grande e più confortevole.
A fare la differenza, poi, è anche l’autonomia della batteria, e lo stesso discorso vale per le prestazioni del motore, che possono variare in base alla fascia di prezzo dello scooter.
Fra gli altri fattori da considerare prima di procedere all’acquisto, inoltre, non si può non fare riferimento al design e alla velocità massima del mezzo, che pur non essendo granché elevata, merita sicuramente attenzione. In conclusione, è davvero importante valutare con cura la potenza del motore, misurata in kilowatt: questo per via del fatto che, se lo si deve usare in autostrada, la legge impedisce l’accesso ai mezzi di trasporto con potenza inferiore agli 11 kilowatt.