Questi utensili non sono sempre facili da maneggiare, specialmente per chi non è un esperto. Ecco alcuni importanti consigli.
Per prima cosa bisogna sapere quali tipi di taglio effettuare: per quelli più impegnativi, anche su metallo, probabilmente occorrerà una sega circolare da banco, più efficace ma anche più ingombrante e costosa. L’alternativa più pratica è quella portatile alimentata a corrente o a batteria, da poter usare ovunque, anche in assenza di prese elettriche.
Un utensile molto potente, diciamo dai 1.400 watt in su, assicura un avanzamento più efficace e veloce su tutti i tipi di legno. Da valutare, naturalmente, anche la profondità del taglio: 50 mm a 45° e 60 mm a 90° sono valori di tutto rispetto, ma non mancano certo modelli più performanti.
Gli elettroutensili più sofisticati prevedono un sistema capace di mantenere la velocità sempre costante per eseguire con qualità qualunque tipo di taglio. La presenza di una prolunga integrata sui modelli da banco permette poi di lavorare anche i pezzi più lunghi, mentre la slitta scorrevole facilita il taglio degli angoli.
Per quanto riguarda i materiali da costruzione, spesso la scocca in plastica delude gli hobbisti più esigenti. Una suola in alluminio è più resistente di quelle classiche in lamiera che si deformano più facilmente. Anche il platorello dovrebbe essere realizzato in alluminio.
Per quanto riguarda la precisione del taglio, occorre verificare la presenza di due elementi: in primo luogo, la linea guida che consente di seguire la linea tracciata sul materiale per mappare la larghezza del taglio; in secondo luogo, la luce a LED che permette di visualizzare meglio l’area di lavoro anche di sera o se la luce in garage non è sufficiente.
La lama è un altro elemento fondamentale per assicurare precisione nel taglio ma spesso quelle fornite in dotazione sono di scarsa qualità e soprattutto hanno pochi denti: meglio acquistare separatamente una lama meno aggressiva. Il blocco dell’alberino consente di cambiarla in un attimo e con grande sicurezza.
Questi utensili non sono sempre facili da maneggiare, specialmente per chi non è un esperto. Ecco perché è importante tenere conto di alcuni elementi che garantiscono maggiore comfort d’uso quali la compattezza, la leggerezza e una grande maniglia antiscivolo che permette di tenere la sega in modo sicuro, stabile e comodo.
È importante verificare anche la presenza di un adattatore per l’aspirazione a cui collegare un raccoglitore, quasi mai incluso: in questo modo si avrà l’area di lavoro sempre sgombra da trucioli.