Dopo quarant’anni dall’uscita del suo album “Sugo”, Finardi sarà per la prima volta sul palco del Teatro Giulietta Pasta. Ecco tutte le informazioni.
Eugenio Finardi venerdì 24 marzo (ore 21.00) sarà per la prima volta sul palco del Teatro Giuditta Pasta di Saronno per il tour “40 anni di musica ribelle”, in cui propone per la prima volta l’intera scaletta dell’album “Sugo” a quarant’anni dalla sua uscita.
Il cantautore guru degli indipendenti, simbolo della libertà artistica più totale, torna sul palco in tutta Italia con uno spettacolo completamente nuovo dal titolo “40 anni di musica ribelle”, a 40 anni dall’uscita di “Sugo”, il disco del 1976 che lo ha portato al successo e in cui sono contenuti, oltre alla canzone manifesto “Musica Ribelle”, alcuni tra i brani più rappresentativi della sua carriera, come “La Radio”, “Voglio” e “Oggi ho imparato a volare”.
Grato al suo pubblico per il feeling crescente che si crea ad ogni nuovo spettacolo, Eugenio Finardi proporrà per la prima volta dal vivo l’intera scaletta dell’album “Sugo”, utilizzando gli arrangiamenti originali degli anni ‘70 e regalando riflessioni inedite sulla nascita dei brani del disco e sul metodo di lavoro in studio, completamente diverso 40 anni fa e oggi.
Riportare dal vivo l’intera opera contenuta in “Sugo” significa far conoscere al pubblico un mondo musicale e umano prezioso: un’iniziativa che non ha nulla dell’”operazione nostalgia”, e che è mossa invece dall’esigenza di rispondere a domande che oggi come 40 anni fa, aprono un dibattito: cosa significa fare “musica ribelle”? Chi sono i “ribelli” al giorno d’oggi e nella società civile?
Biglietti:
intero € 30
ridotto under14 € 25
Orari biglietteria:
mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 14.00.
giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00.
Online: www.teatrogiudittapasta.it
Per info: tel. 0296702127 – biglietteria@teatrogiudittapasta.it
Il Teatro Giuditta Pasta di Saronno è stato fondato nel 1990 per volontà dell’amministrazione comunale della città di Saronno. Nel 1988 il Comune decide di ristrutturare l’antica stazione di posta denominata “Casa Morandi” costruita nel 1590 come luogo di ristorazione dei pellegrini che si recavano in visita al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno.
Il comune interviene salvando l’antica ghiacciaia (l’attuale sala Nevera), ricavando i locali della Biblioteca Civica e, a latere, costruisce un nuovo teatro che porta il nome della grande cantante lirica saronnese Giuditta Pasta. Il Teatro Giuditta Pasta si muove sin da subito ospitando i più grandi artisti e le più note compagnie nazionali e internazionali. Il nostro palcoscenico ha ospitato centinaia di spettacoli, che hanno avuto per protagonisti le maggiori personalità del mondo teatrale, musicale e della danza.
Il cartellone del Teatro di Saronno è vario e accoglie generi molto diversi tra loro, dalla prosa alla musica, dalla danza all’opera lirica, dall’operetta alla comicità per soddisfare la più vasta gamma di pubblico.
Il Teatro Giuditta Pasta si impegna molto nella formazione delle nuove generazioni. Crediamo sia necessario dedicare ai più giovani particolare attenzione, accompagnandoli nella scoperta del mondo teatrale e rendendoli col tempo spettatori consapevoli.
Il Teatro Giuditta Pasta propone ogni anno un ciclo di appuntamenti per i ragazzi dando vita a una rassegna che permette ai bambini, agli adolescenti e ai giovani di vivere un intenso percorso di crescita personale e collettiva. Non solo teatro ma anche laboratori teatrali e formativi che coprono le diverse fasce di età dai 3 ai 99 anni! Per saperne di più veniteci a trovare!
*Pubbliredazionale