Negozi online, e-commerce, piattaforme di vendita dalle dimensioni infinite. Come sono cambiate negli anni le abitudini del consumatore? Fino a 50 anni fa, tutto quello di cui avevamo bisogno per vivere era tra i negozietti del paese e il mercato settimanale. Si compravano carne e affettati dal salumiere, pesce dal pescivendolo, la frutta nel fruttivendolo di fiducia vicino a casa. La fiducia e i rapporti commerciali erano una questione personale, si ci fidava dell’ “uomo del latte” che ogni mattina consegnava litrate alla porta, o del fornaio che usava ingredienti genuini .
Poi sono arrivati i grandi centri commerciali a de localizzare il business alimentario, i non luoghi della vita quotidiano delle persone. Grandi spazi in cui si svolge il grande consumismo dei giorni d’oggi. La fiducia, prima tra venditore e cliente, si è spostata nel rapporto tra marca e consumatore.
In seguito è arrivato il fenomeno che ha sconvolto ancor di più le abitudini d’acquisto soprattutto della fetta giovane adulta dell’intero target dei consumatori. Si tratta dell’avvento di internet e delle piattaforme di vendita online.
Perchè comprare nei negozi online?
I vantaggi sono diversi. Innanzitutto l’ampia scelta. I negozi online ti permettono di scegliere su una gamma di prodotti potenzialmente infinita, è come far la spesa in un supermercato mondiale. Quello che vicino a casa mia non si trova è disponibile in un’altra regione, in un altro paese o addirittura continente.
L’ampia offerta influisce anche sul prezzo, infatti la concorrenza tra migliaia di negozi presenti in rete fa si che i prezzi scendano ulteriormente con una guerra di sconti e offerte a vantaggio dell’utente. I costi logistici dei negozi online sono nettamente inferiori a quelli di un negozio fisico che deve fare i conti con gestioni degli spazi espositivi, affitti dei locali, trasporto merce, accessibilità, etc.. Un negozio online ha solitamente un magazzino e poco personale che gestisce logistica e amministrazione. Anche questa caratteristica influisce sul prezzo del prodotto finale al pubblico.
La vita frenetica di oggi ci ha portato a dedicare sempre meno tempo alle abitudini che una volta erano considerati rituali quotidiani. Pensiamo ad esempio, ai nostri nonni che dedicavano mezza giornata tra panettiere, pescivendolo, fruttivendolo, prestando particolare attenzione alla scelta del prodotto per portare sulla tavola il meglio che la realtà locale poteva offrire. Non c’erano particolari esigenze, se una cosa non si trovava non esisteva. Fino a quando il bombardamento mediatico della pubblicità ci ha portato ad avere nuovi desideri. Oggi invece, se un prodotto non esiste vicino a noi, basta fare una ricerca online e in pochi giorni lo si ottiene a casa propria.
Il cambiamento porta nella storia sempre due grandi filoni di pensiero, chi è affezionato alle tradizioni e chi più aperto alle novità. Nell’offerta presente oggi sul mercato possiamo usufruire di diversi canali d’acquisto, senza rinunciare a toccare con mano la merce, soprattutto in caso di alimentari, vestiti e calzature e senza rinunciare alla comodità di un acquisto online per articoli più particolari e difficili da reperire in negozi fisici.
La realtà commerciale del web ci offre esempi di e-commerce ben riusciti, in particolare per i negozi tematici o dedicati ad un settore particolare. Pensiamo, ad esempio, a piattaforme come Zalando, specializzati in abbigliamento per ogni gusto ed età. Usando i filtri in pochi minuti è possibile crearci un guardaroba stagionale completo. Certo, il settore dei vestiti è forse il più rischioso, proprio per quella mancanza di poter provare e toccare con mano l’articolo tanto valorizzata dai compratori più nostalgici.
Ci sono inoltre esempi di negozi tematici ben strutturati in grado di offrire ampie scelte di prodotti. E’ il caso del settore delle feste. Arriva prima o poi, nella vita di tutti, il momento di organizzare una festa, che sia una piccola riunione famigliare, un party tra amici, o un ricevimento. Grazie a queste piattaforme fornite di tutto il necessario per organizzare una festa, possiamo scegliere, confrontare, e valutare ciò di cui abbiamo bisogno per un’infinità di occasioni. In pochi clic l’utente raccoglie idee, spunti e tutti gli accessori di cui ha bisognoper la riuscita di un evento.
Un esempio riuscito di piattaforma di vendita in rete di questo tipo è quello FesteMix, negozio online di gadget e accessori per feste. L’esperienza di navigazione e d’acquisto dell’utente è facilitata dalle numerose categorie di prodotti, raggruppati in tutte le tematiche di feste ed eventi possibili. “Se il cliente ha già un idea di festa è facile scegliere tutti gli articoli di cui ha bisogno, acquistarli e riceverli a casa in pochi giorni. Se invece non sa ciò che vuole, navigando nel negozio troverà sicuramente l’idea e l’accessorio perfetto” – sostiene Erica, responsabile vendite del sito, e continua – ” Non possiamo offrire al cliente un prodotto come se fosse su uno scaffale di un supermercato, dobbiamo offrire di più fornendogli tutte le idee possibili per concretizzare le sue esigenze, grazie ad una scelta potenzialmente infinita di articoli classificati per tematica e spunti per nuove idee.”