Il Gruppo capitanato da Andrea Gibelli ha dato il suo contributo per la pubblicazione della storia a fumetti “Il bosco delle sette querce”
Il Gruppo capitanato da Andrea Gibelli ha dato il suo contributo per la pubblicazione della storia a fumetti “Il bosco delle sette querce”
Andrea Gibelli e il Gruppo FNM sono scesi in campo con Pallacanestro Varese contribuendo e supportando la pubblicazione del libro a fumetti “Il bosco delle sette querce” (Nomos Edizioni), che racconta la storia di Miriam, Giovanni e Leo, tre ragazzi particolarmente sensibili alla bellezza della natura e alla sostenibilità. FNM ha scelto di dare il proprio contributo per veicolare, tramite questo avvincente racconto, i valori legati al tema della sostenibilità, punto cardine di tutti i progetti presenti e futuri del Gruppo guidato da Andrea Gibelli.
Il libro “Il bosco delle sette querce”, scritto da Antonella Pandini con le illustrazioni di Arianna Climaci, propone, attraverso il racconto, tematiche come il rispetto dell’ambiente, la mobilità sostenibile, la contemplazione della natura e l’impegno a preservarla, tutti elementi che stanno molto a cuore al Gruppo FNM.
Andrea Gibelli ha firmato la prefazione del libro “Il bosco delle sette querce”. Prima di tutto, Andrea Gibelli si chiede quale mondo stiamo lasciando nelle mani delle nuove generazioni: “Si sente spesso ripetere che i giovani rappresentano il futuro: dovranno prendere sulle loro spalle e mettere a frutto l’eredità che noi adulti gli lasciamo. Certo, ma quale mondo stiamo costruendo? Il nostro modo di lavorare, muoverci e usare le risorse ambientali è sostenibile? Lo stile di vita che stiamo adottando è abbastanza attento al domani?”.
Andrea Gibelli inoltre spiega come l’istruzione e l’educazione siano due fattori fondamentali per poter cambiare i comportamenti individuali nei confronti della natura: “Sappiamo bene però che modificare i comportamenti individuali in modo da garantire un futuro il più possibile sereno ai nostri ragazzi non può che passare innanzitutto dall’educazione e da un investimento di tipo culturale”.
Il Presidente FNM non ha alcun dubbio sul fatto che le nuove generazioni abbiano una maggiore sensibilità verso una tematica come la sostenibilità ambientale rispetto alle generazioni dei nostri padri e dei nostri nonni: “È un tipo di coscienza che è fiorita nel tempo, che ancora si sta sviluppando e che ha sempre bisogno di nuovi strumenti per essere alimentata.”
Andrea Gibelliha infine voluto mandare un messaggio chiaro alle nuove generazioni: “La divertente storia di Miriam, Giovanni e Leo che troverete nelle prossime pagine è un piccolo contributo, all’interno di una più ampia strategia, che il Gruppo FNM vuole dare per favorire questo processo di maggiore consapevolezza”.
Per il Gruppo FNM si tratta di un’operazione volta a promuovere un sistema di mobilità sempre più sostenibile, grazie alle scelte che ognuno di noi compie giorno dopo giorno.
Non è un caso che i giovani protagonisti della storia scelgano di utilizzare il servizio del treno Caravaggio per raggiungere il bosco citato nel titolo dell’opera. Il Caravaggio, infatti, è un nuovo treno a basso consumo energetico che garantisce ai passeggeri un alto comfort. I ragazzi, quindi, caricano le loro bici sul convoglio, e mandando un chiaro messaggio a tutti i lettori.
[p] La presentazione del libro “Il bosco delle sette querce” è avvenuta martedì 11 maggio a Busto Arsizio e ha visto la partecipazione del cestista della Pallacanestro Varese, Luis Scola. L’evento, moderato da Chiara Milani, ha visto il campione argentino firmare le copie omaggiate ai partecipanti.
[p] Chiudiamo ancora con le parole di Andrea Gibelli che nella prefazione ha augurato a tutti i ragazzi una buona lettura: “Le immagini e i dialoghi parleranno da sé, raccontando quanto le scelte che compiamo oggi nella vita di tutti i giorni siano importanti e facciano la differenza. Buona lettura”.