Sabato 5 aprile è andato in scena lo spettacolo di danza contemporanea ed inclusiva promosso da Fondazione Alessio Tavecchio Onlus.
Sabato 5 aprile, sul palco del Cineteatro Triante di Monza, è andato in scena “Passi Uniti, Sogni Condivisi”, lo spettacolo di danza contemporanea e inclusiva promosso da Fondazione Alessio Tavecchio Onlus. Un momento straordinario, che ha rappresentato la conclusione di un corso gratuito di danza contemporanea in carrozzina guidato con maestria dal coreografo e ballerino Alessio Cattaneo, nell’ambito del progetto EcoHotSport, sostenuto da Regione Lombardia attraverso il bando Giovani SMART 2.0.
Sul palco, danzatori in carrozzina e ballerini senza disabilità hanno commosso il pubblico con una toccante esibizione sulle note di Another Love di Tom Odell, dimostrando che la danza è un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera. Lo spettacolo ha coinvolto anche diverse scuole di danza, protagoniste con coreografie di classico, moderno e hip hop:
* Danza Passion (partner EcoHotSport)
* Tersicore Scuola di Danza, diretta da Alessio Cattaneo
* Danza Cervignano ASD
* ASD Silvia Tremolada APS
Danza Passion, partner attivo del progetto EcoHotSport, ha portato sul palco l’energia, la creatività e la sensibilità dell’universo “Fuxia” attraverso l’impegno del team DanzaPassion e dei giovani ballerini della scuola. Gli artisti in scena hanno regalato al pubblico emozioni autentiche e indimenticabili.
Sul palco si sono alternati 42 giovani artisti di diverse realtà sia del territorio che fuori provincia tante storie, un’unica grande emozione che ha toccato il cuore di tutti i presenti.
La serata è stata intensa, partecipata, carica di applausi e commozione (in particolare nell’esibizione del gruppo “La danza per tutti” e nel duetto su L’anima vola), con pensieri e commenti raccolti tramite QR code e condivisi anche online: vere e proprie perle di emozione, donate dal pubblico.
Un sentito grazie a tutto lo staff, ai ballerini, agli ospiti e a chi ha collaborato con passione e professionalità. Un ringraziamento speciale va a Emma, Eleonora ed Elisa, tre giovani che hanno partecipato al corso integrato senza alcun pregiudizio, mostrando quanto i ragazzi sappiano essere aperti, profondi e capaci di costruire ponti.
Durante la serata, è stato consegnato un omaggio alle scuole partecipanti, e per i giovani ballerini è arrivata una splendida sorpresa: Gisella Zilembo, General Manager dell’Associazione MAB, ha donato a ciascuno un biglietto per assistere allo spettacolo “Stralusc” al Teatro Manzoni, una rilettura danzante e attualissima de I Promessi Sposi, ambientata nella Milano del design e della moda.
Oltre all’arte e all’inclusione, la serata è stata anche un’occasione per fare del bene: grazie all’ingresso a offerta libera e alle generose donazioni del pubblico, sono stati raccolti 1.600 euro a favore della costruzione del Centro Polifunzionale “SaporFare” all’interno dell’Agriparco Accolti e Raccolti di Monza. SaporFare sarà un luogo aperto e innovativo, in cui si incontrano cucina, formazione, lavoro, cultura e accessibilità: un progetto ambizioso che unisce gusto e solidarietà.
E non è finita qui: il 7 giugno, in occasione della 4° edizione della Cena Sotto le Stelle presso il vigneto dell’Agriparco Solidale Accolti e Raccolti, ci sarà la possibilità di rivedere alcune delle coreografie dello spettacolo in un contesto decisamente suggestivo. Un’esperienza unica, tra natura, bellezza e arte, sotto il cielo d’estate. Per maggiori informazioni visita il sito.
Grazie di cuore a chi ha creduto in questo sogno e ha camminato insieme a noi. Ci vediamo l’anno prossimo, per continuare a danzare insieme!