“Frutti Rari alla Santa”: a Villasanta in mostra piante, fiori e semi dimenticati
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

“Frutti Rari alla Santa”: a Villasanta in mostra piante, fiori e semi dimenticati

29 agosto 2017 | 14:49


Presenti vivaisti d’eccellenza provenienti da tutta Italia con proposte di piante rare e autoctone, erbacee perenni, piante aromatiche e molto altro ancora.


Frutti Rari alla Santa” è una manifestazione florovivaistica, ideata e organizzata dall’Associazione Thuja Lab che mette in mostra piante, fiori, frutti e semi dimenticati ma ha anche l’intento di offrire un punto d’incontro tra la natura e l’arte dell’uomo.

La manifestazione dal 2013 riscuote un ampio consenso di pubblico composto da appassionati e addetti ai lavori che rispondono con entusiasmo e interesse sempre crescenti. Gli obiettivi del progetto sono: avvicinare al giardinaggio e alla botanica, divulgare le produzioni biologiche e biodinamiche, diffondere i temi della biodiversità e promuovere l’educazione all’ambiente, nonché stimolare la cultura.

La Quinta edizione

“Frutti Rari alla Santa” mostra mercato che si svolgerà presso i giardini di Villa Camperio in via Vittorio Veneto a Villasanta sabato 9 e domenica 10 settembre (sabato dalle 9.00 alle 19.30 – domenica dalle 9.00 alle 19.00), coinvolgendo vivaisti d’eccellenza provenienti da tutta Italia con proposte di piante rare e autoctone, erbacee perenni, collezioni botaniche “a tema”, piante aromatiche, orchidee, rose, ortensie, agrumi, succulente.
Anche quest’anno il parco si trasformerà in una grande aiuola nella quale il pubblico avrà non solo la possibilità di ammirare e acquistare un grande assortimento di specie floreali e arboree, ma anche di ricevere utili consigli di coltivazione e idee per gli allestimenti dei propri angoli verdi.
Ampio spazio verrà dato ai sempreverdi, non solo arbusti da siepe e conifere, soprattutto nelle varietà nane, ma anche le piante della macchia mediterranea.
Grazie alla collaborazione con Slow Food Monza e Brianza saranno presenti alcuni espositori del territorio. Avranno ampio spazio i prodotti di alcuni orti biologici e lo zafferano coltivato in Brianza; non mancheranno i colori ed i profumi delle spezie curcuma, vaniglia, caffè, peperoncino e le aromatiche mediterranee.

IL CIBO

Il pranzo è assicurato da CineQCine specializzata nella ristorazione itinerante truck. Da oltre vent’anni soddisfano il palato di manifestazioni di ogni tipo. A Frutti Rari, personale specializzato preparerà gustosi piatti a tema.

Show cooking con degustazione a base di fiori e piante aromatiche.
Durante lo show cooking Valentina Boffi – The Wild Weeds Hunter e Res Naturae mostreranno come 
preparare piatti sfiziosi a base di fiori commestibili ed erbe aromatiche:

Sabato 9 ore 19.00
Cucina selvatica di fine estate
A cura di Valentina Boffi The Wild Weeds Hunter in collaborazione con CineQCine.

Domenica 10 ore 12.30
“Fiori, foglie e frutti nati in un giardino commestibile
A cura di Res Naturae in collaborazione con CineQCine

Le altre attività

LEZIONI e INCONTRI

Tutti coloro che sono appassionati di giardinaggio, di orticoltura, di natura o di sana alimentazione, che desiderano approfondire tecniche di agricoltura sostenibili, imparare come si conduce un orto in maniera naturale, aver cura del proprio benessere attraverso metodi naturali, avranno l’opportunità di partecipare a lezioni e workshop su diverse tematiche:

Le incredibili proprietà dei semi di pompelmoa cura della Dott.ssa Giulia Barbieri
Uomo giardino dell’Eden – L’omeopatia in relazione all’Essere umano a cura della Dott.ssa Francesca Valtolina
Cosa accade nel nostro corpo mentre mangiamoe “Le diete più famose: mediterranea, vegetariana, vegana, Dunkan, gruppi sanguigni, macrobiotica etc. etc.a cura di Emanuele Cabrini Naturopata
Biodiversità e food security: due lati della stessa medaglia
Come la perdita di biodiversità sia una delle principali cause della difficoltà di accesso al cibo nel mondo a cura del Dott. Pietro Bernardi

SPAZIO BAMBINI:
Durante la manifestazione Frutti Rari alla Santa verranno proposti specifi laboratori e incontri educativi dedicati alla creatività e alla sostenibilità ambientale. I laboratori sono gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi, con l’intento di far vivere uno spazio dove sperimentare attività alternative a quelle tecnologiche, competitive o semplicemente lontane dalla frenesia che spesso caratterizza il vivere quotidiano. Attraverso pratiche creative i partecipanti sperimenteranno la gioia di creare con le proprie mani ritrovando il piacere per una vita dal ritmo più lento.
Verranno proposti:

“Come si costruisce una trottola in legno” e “Costruiamo un nido per uccellini” a cura di Gianni Porro
“Mani di carta” a cura di Stracci d’Arte

MOSTRE d’ARTE

La promozione dell’arte contemporanea e la sensibilizzazione sui temi della salvaguardia della natura e dell’ambiente attraverso l’arte sono tra i principali obiettivi della manifestazione:

– Nella sala mostre “Rosanna Lissoni” Villa Camperioda venerdì 8 a venerdì 15 settembre 2017 la mostra dal titolo UOMO E NATURA

Il direttore artistico Paola Bertolotti presenta:
La forza del maredi Tiziana Vanetti e Jourij Tilman a cura di Vlada Novikova
Plasticman di Saverio Bonelli

con il Patrocinio della Camera di Commercio Italo-Russa, Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia Russia, F.I.D.A.P.A. B.P.W. Italy sezione di Monza e Brianza, Ozero Komo e Containerlab

– Nei giardini durante la manifestazione:
mostra fotografica 
Mare Nostrum – immagini dal Mediterraneo” Scatti di Aurelio Giussani, fotografo subacqueo contenuti scientifici di Beniamino Usai.

Presentazione progetto “Metti un orto in carcere” a cura dell’Associazione Una Monza per Tutti
“Metti un orto in carcere” Casa Circondariale di Via San Quirico, Monza è un progetto di recupero e di utilizzo di tre serre preesistenti e del terreno circostante per la coltivazione di un orto biologico i cui prodotti saranno destinati al Banco Alimentare della Lombardia per la distribuzione alle famiglie indigenti del territorio

RACCOLTA FONDI

La manifestazione, fortemente legata al territorio, vuole essere un punto di riferimento concreto per sostenere iniziative di crescita sociale e di solidarietà al servizio della comunità. Per questo motivo in occasione della manifestazione, verrà effettuata una raccolta fondiper sostenere il progetto di solidarietà SLAncio” promosso dalla Cooperativa Sociale La Meridiana di Monza, si tratta dell’ultimo e più specializzato centro in Italia per la cura di persone in stato neurovegetativo e malate di SLA.

Si ringraziano: Proloco di Villasanta, Slow Food Monza e Brianza, Controluce Società Cooperativa, F.I.D.A.P.A. B.P.W. Italy sezione di Monza e Brianza, Scuola Agraria del Parco di Monza, Acsm Agam, Enerxenia, CNG Fisio, Alma Birrificio, Teatro Manzoni di Monza, Cineteatro Astrolabio, CineQCine, Mastrtent, Borromeo lavanderie.

Gli aggiornamenti e i dettagli verranno pubblicati su www.thujalab.it e sulla pagina Facebook della manifestazione.