Ecco i siti web di e-commerce, infatti, non rappresentano semplici store online ma consentono agli utenti di confrontare le proposte di centinaia di aziende differenti.
Quello dell’e-commerce è un successo che si è esteso ormai su scala nazionale e che sta coinvolgendo anche le regioni meno avanzate sotto questo punto di vista. Sono migliaia le aziende che scelgono di investire nel commercio elettronico e milioni i consumatori che affiancano allo shopping tradizione quello sul web. Per quanto riguarda il primo aspetto, a dotarsi di siti web di e-commerce sono sia grandi gruppi operanti a livello internazionale sia piccole realtà locali. L’artigianato e le specialità enogastronomiche, ad esempio, sono in grado di richiamare un’ampio pubblico da Nord a Sud: chi non ha la possibilità di viaggiare, in questo modo, può scoprire la cultura e i prodotti tipici di altre regioni, effettuando gli ordini direttamente dal proprio smartphone, tablet o PC.
A questo proposito, bisogna sottolineare come alcune zone d’Italia dimostrino una maggiore intraprendenza: è quello il caso della Lombardia, particolarmente interessata a sfruttare i canali digitali per ampliare il proprio business. Queste iniziative vengono promosse anche dalle Istituzioni: i bandi e-commerce della Regione Lombardia e di Unioncamere Lombardia, ad esempio, promuovono proprio gli investimenti delle piccole e medie imprese locali. Oggi, sono più di 2500 le aziende lombarde operanti del settore dell’e-commerce: alcune di queste sono nate di recente e utilizzano solo questa modalità di vendita, mentre altre sono presenti sul territorio già da diversi anni. In molti casi, inoltre, le imprese sono individuali e vengono gestite da imprenditori piuttosto giovani. Al di là di questi aspetti, si tratta di un numero piuttosto significativo: quelle lombarde, infatti, rappresentano ben un quinto delle aziende italiane attive nel commercio elettronico.
I giovanissimi conquistano il podio anche nelle classifiche degli acquirenti: nonostante l’e-commerce abbia ormai conquistato un pubblico ampio ed eterogeneo, infatti, continuano a essere gli Under 30 gli utenti più attivi e motivati. Negli ultimi dieci anni, i consumatori che hanno scelto lo shopping online sono aumentati in maniera vertiginosa fino a superare la quota di 2 milioni solamente il Lombardia. A determinare questo successo sono indubbiamente le modalità di acquisto e le opportunità offerte dal web. Non bisogna dimenticare, al tempo stesso, il contributo di portali come Amazon, Livingo o Zalando: questi siti web di e-commerce, infatti, non rappresentano semplici store online ma consentono agli utenti di confrontare le proposte di centinaia di aziende differenti. L’esperienza di shopping diventa così molto più pratica, entusiasmante e conveniente!
*redazionale