Goodyear, il mitico dirigibile sui nostri cieli e molto altro ancora
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Goodyear, il mitico dirigibile sui nostri cieli e molto altro ancora

26 luglio 2021 | 00:00


Goodyear, brand americano, uno dei principali produttori di pneumatici al mondo.


Nei giorni scorsi, i milanesi e i brianzoli sono rimasti a lungo con il naso all’insù per vedere il mitico dirigibile Goodyear sorvolare i cieli della nostra area: questo evento ha puntato nuovamente i riflettori sul brand americano, che continua a essere uno dei principali produttori di pneumatici al mondo.

Le gomme Goodyear soddisfano utenti e critica

Sono sempre più infatti gli automobilisti che si affidano alle gommeGoodyear per le proprie vetture, utilizzando anche le opportunità offerte dai canali digitali per acquistare modelli a prezzo conveniente, come nel caso di www.euroimportpneumatici.com. L’affidabilità di questi prodotti è garantita non solo dalla storia del marchio (attivo dal 1898!), ma anche dai risultati di test indipendenti sulle performance degli pneumatici.

Anche in questo 2021, infatti, Goodyear si posiziona sempre nelle zone alte delle classifichecomparative realizzate da enti e riviste specializzate nell’automotive: solo per citare tre esempi, le gomme EfficientGrip Performance 2 sono al quarto posto (su 17 concorrenti) nel test TCS con un voto complessivo di consigliato, frutto anche del miglior voto per usura e di buone performance su bagnato e per consumo di carburante.

I risultati dei test indipendenti premiano Goodyear

Una medaglia di legno arriva anche dal test di Quattroruote sulle migliori gomme estive dell’anno, con le Goodyear F1 Eagle Asymmetric 5 che si fermano ad appena mezzo punto di distanza dal podio; ad ogni modo, questo modello si fa apprezzare per velocità, bilanciamento e frenata su bagnato, grip su asciutto. È invece d’argento la medaglia conquistata dagli pneumatici Goodyear EfficientGrip 2 SUV, che sono secondi nella comparativa di Tyre Reviews sui migliori pneumatici SUV del 2021, che hanno come unico neo una resistenza all’aquaplaning in curva leggermente più debole rispetto al migliore.

Proprio sul segmento dei SUV si stanno concentrando gli sforzi dell’azienda americana, che ha già annunciato il lancio di una nuova generazione migliorata nella categoria delle coperture invernali, ovvero i Goodyear UltraGrip+ SUV, che promettono di assicurare un guadagno del 13% in più di chilometraggio e migliori prestazioni in tutte le condizioni invernali, rispondendo allo stesso tempo alle richieste degli automobilisti in termini di condizioni di guida sicure, trazione e versatilità al volante.

Cupra sceglie questi pneumatici per il suo bolide

L’affidabilità del costruttore statunitense è confermata anche dal credito concesso dalle Case costruttrici, che sempre più frequentemente scelgono Goodyear come riferimento per le gomme in primo equipaggiamento dei loro nuovi veicoli. Il caso più recente è quello di Cupra, il segmento ad alte prestazioni di Seat, che ha puntato sugli pneumatici Goodyear Eagle F1 SuperSport nella misura 255/35R20 per calzare la Formentor VZ5, l’auto più potente mai prodotta dalla casa automobilistica spagnola.

Queste gomme sono UUHP (ultra ultra high performance), hanno un eccellente comportamento su asciutto, brevi spazi di frenata e un’ottima maneggevolezza su bagnato: le due aziende hanno collaborato per 18 mesi per sviluppare uno pneumatico specificamente adattato ai requisiti del Formentor VZ5, intervenendo sulle caratteristiche prestazionali del modello attraverso una serie di innovazioni tecniche, tra cui un disegno caratterizzato da una spalla esterna con pochissimi intagli per migliorare le prestazioni su asciutto e in curva e il fianco super rigido per una miglior maneggevolezza e stabilità.

Il dirigibile Goodyear nei cieli della Brianza

Ma ciò che resta nell’immaginario collettivo è forse però proprio il dirigibile che ha solcato i cieli brianzoli e milanesi tra il 16 e il 18 luglio: il Blimp è un‘icona a livello globale, evoluzione di quelli prodotti dall’azienda e che volano ormai dal 1912, ed è attualmente utilizzato per realizzare magnifiche riprese aeree di eventi straordinari come il Superbowl, la Notte degli Oscar e le 24 Ore di Le Mans.

Lungo 75 metri, raggiunge una velocità di 125 km/h e viaggia a un’altezza di crociera di circa 300 metri: la sua presenza ha sorpreso e strabiliato il nostro territorio, regalando un momento di gioia pura e infantile a tutti coloro che hanno ammirato il passato di questo gigante dell’aria.