Secondo i dati di Grimaldi Immobiliare le case più richieste sono quelle con giardino o con un terrazzo. I bifocali sono i tagli meno richiesti in questo momento a Monza e in Brianza.
Sono state 749.000 le abitazioni compravendute nell’anno 2021, dato superiore del 34% rispetto ai volumi scambiati nel 2020 (crisi pandemica) e del 24% nel confronto con il 2019.
Nel 2021, il mercato immobiliare ha ottenuto risultati importanti.
Addirittura +34% rispetto al 2020 e +24% rispetto al 2019 per quanto riguarda le compravendite. Numeri altissimi, da capogiro per un post covid che ha regalato anche alla Brianza un momento di altissimo apprezzamento a livello immobiliare.
Non solo. Il mercato ha avuto un’accelerata nel periodo post pandemia.
“Se nel 2019 i tempi medi per vendere una casa erano di 5- 6 mesi, nel 2021 si sono dimezzati– ha spiegato Alberto La Greca, titolare della storica agenzia immobiliare di Monza “Grimaldi “-. Le operazioni di compravendita, lo scorso anno, sono state chiuse mediamente nel giro di 90 giorni per oltre il 70% degli immobili”.
Un quadro che descrive il desiderio concreto di casa di una clientela fortemente motivata.
E se il mercato immobiliare si è snellito per quanto riguarda i tempi e le modalità di approccio del cliente, dall’altra parte la richiesta è cambiata. Un cambiamento dovuto al nuovo stile di vita e di lavoro che tanti ormai hanno adottato dal periodo covid in poi.
Soprattutto perché la clientela si è accorta, dopo i mesi trascorsi forzatamente in casa, di quello che gli è mancato .
Lo smart working, preferire serate in casa con amici piuttosto che nei locali, hanno cambiato profondamente anche l’approccio nei confronti della propria abitazione casa e il significato stesso di vivere un’abitazione.
“La richiesta in questi due anni è cambiata- ha precisato il titolare di Grimaldi Immobiliare-. Si cercano prevalentemente case con giardino o con terrazzi e soprattutto case con almeno quattro locali. Di contro, il taglio meno richiesto è il due locali “grande” e il tre locali di taglio piccoli, ossia gli under 80 mq”. Il “downsizing” non è più di moda.
“Entrando nello specifico ci sono quartieri di Monza che sono cresciuti a doppia cifra mentre altri sono in regressione- spiega Alberto La Greca-. Quartieri come San Biagio, Cazzaniga/Musicisti, San Giuseppe, San Gerardo e San Biagio hanno accompagnato la crescita delle transazioni ad una crescita dei prezzi , mediamente i prezzi a Monza sono cresciuti, nelle zone più richieste, dal 5 all’8%.
Ma non c’è solo Monza in trend positivo.
“Stanno andando molto bene le vendite nei paesi limitrofi come Lissone, Villasanta, Arcore e Lesmo/Correzzana. Fuori Monza le ville di media grandezza sono molto richieste, mentre le proprietà più importanti rallentano. Il mercato immobiliare e quello dei mutui vivono invece in simbiosi.
Difatti l’aumento delle transazioni è andato di pari passo con l’aumento delle richieste dei mutui che hanno registrato + 30% – ha concluso Alberto La Greca- Indubbiamente, le agevolazioni per gli under 36 , tramite il Fondo di Garanzia mutui prima casa ,hanno aiutato tanti giovani ad acquistare il loro primo immobile”.