IPM Italia. Innovazione e impegno eco friendly guidano il progresso delle pavimentazioni outdoor continue
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

IPM Italia. Innovazione e impegno eco friendly guidano il progresso delle pavimentazioni outdoor continue

22 febbraio 2021 | 00:00



Dalla pavimentazione continua in graniglia naturale delle Residenze Hadid allo Shopping District nel quartiere di Milano CityLife. Dal Podium del Colosseo a Roma alla pavimentazione delle aree esterne e interne del centro commerciale Vulcano Buono a Nola, progettato da Renzo Piano.

Chi li ha realizzati? IPM Italia: cinquanta dipendenti e un fatturato che nel 2020 si è attestato sui 9 milioni di euro. Fondata nel 1981, IPM Italia produce e posa pavimenti continui in resina per indoor (interni) e in graniglia naturale per outdoor (esterni) rivolgendosi principalmente ai settori industriale, commerciale, residenziale e urbano oltre a una linea per la stabilizzazione del terreno e il controllo delle polveri.

Un team affiatato, una fitta rete commerciale, un servizio puntuale di assistenza pre e post-vendita, grande flessibilità operativa, capacità di anticipare le richieste di un mercato in continua evoluzione oltre al vantaggio per imprese e progettisti di poter contare su un unico interlocutore: sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso l’azienda il punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel settore della produzione e posa di pavimentazioni in resina e che ci hanno permesso di diventare partner di progetti di rilievo a cura di studi di architettura molto importanti, spiega Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia.

L’azienda si lascia alle spalle un 2020 caratterizzato dallo stop forzato di diversi cantieri importanti, ma comincia il 2021 con ottimismo e la soddisfazione di aver raggiunto un traguardo importante: i suoi primi 40 anni, che coincidono con il consolidamento nel mercato Italia e la presenza dell’azienda anche in progetti esteri. Più di 400.000 i metri quadrati di pavimenti posati all’anno, con una media di 450 progetti portati a termine grazie al lavoro di oltre 50 persone.

IPM Italia è un’eccellenza tutta MADE IN ITALY, o meglio, Made in Brianza e l’anniversario è l’occasione di approfondire i sistemi di pavimentazione per esterni, fiore all’occhiello della società brianzola.

Gli spazi esterni rivestono grande importanza nel definire lo stile e l’aspetto di un edificio o di una zona urbana, soprattutto in relazione all’inserimento nell’ambiente circostante: una pavimentazione esterna adeguata al contesto crea infatti una sensazione di bellezza e armonia al contrario di una pavimentazione inadeguata, che genera un senso di cattiva conservazione”, racconta Andrea Penati.

Al giorno d’oggi esistono moltissime tipologie di pavimentazioni per outdoor, tradizionali o innovative, naturali o artificiali ma IPM Italia ha scelto da tempo la strada della ricerca e dello studio di nuove formulazioni che sappiano assolvere ad esigenze specifiche grazie a un laboratorio interno che elabora, formula e produce materiali innovativi.

Come IPM GeoDrena® lanciato nel 2015 come innovativo concetto di pavimentazione drenante per esterno in graniglia naturale dedicata ad architetti, paesaggisti, progettisti e amanti del ‘verde’. Tra le caratteristiche che hanno reso questo sistema tra i best seller aziendali l’effetto decorativo, l’altissima capacità drenante (2.700 it/mq/minuto) la stabilità e la velocità di posa (si parla di 8 ore lavorative per circa 900 metri quadrati). Grazie ai 10 mm di spessore, è un rivestimento adatto anche alle aree di parcheggio, a fondi esistenti anche se usurati, a fondi nuovi come calcestruzzo, pietre naturali, terreno.

Il sistema risponde a specifiche esigenze di estetica, grazie all’uso di materiali di pregio, come marmo, granito e porfido e sostenibilità, data dall’utilizzo di un legante eco-friendly di formulazione IPM Italia. Per questo il Ministero dei Beni Culturali e delle Infrastrutture ha affidato a IPM Italia nel 2015 gli importanti lavori di riqualificazione del PODIUM del COLOSSEO. In 7 giorni la squadra di posatori certificata IPM Italia ha posato i 740 metri quadri dell’area prevista, garantendo il rispetto dei tempi di consegna per l’inaugurazione della passerella alla presenza delle più alte cariche istituzionali dello Stato.

Sempre le caratteristiche innovative del sistema sono alla base della collaborazione nel 2018 per l’area esterna che porta dallo City Life Shopping District alla Torre Hadid e nel 2019 per i 3700 metri quadrati del nuovo distretto residenziale Hadid, sempre nel quartiere di Milano CityLife: drenanza, in primis, ma anche la capacità di IPM GeoDrena® di contrastare l’isola di calore che si forma quando le temperature urbane si alzano inesorabili.

Centro Commerciale Vulcano Buono – Nola 2007

Collaborazioni importanti per l’azienda, che ricorda anche il progetto per il centro commerciale Vulcano Buono a Nola progettato da Renzo Piano, con cui ha collaborato sia per la fase di progettazione sia per quella di realizzazione del centro, occupandosi di tutte le pavimentazioni: dai sottofondi ai getti in calcestruzzo fino ai rivestimenti resinosi per gli interni e drenanti per gli esterni. Anche qui IPM GeoDrena® la soluzione scelta per i 16.000 metri quadri di pavimentazione della piazza centrale, posata in 4 settimane.

Che si tratti di aree residenziali e urbane, commerciali, agricole o piste ciclabili, le nostre soluzioni soddisfano le necessità di progettazione specifiche del variegato mondo outdoor. Oltre a IPM GeoDrena®, abbiamo una gamma completa di sistemi di pavimentazione per il mondo outdoor come le pavimentazioni per piste ciclabili eco-friendly e la Linea IPM Green Paving, per la stabilizzazione di strade naturali”, prosegue Andrea Penati.

Formulata con prodotti resinosi idonei ed eco-friendly, IPM Freetime permette di creare nuove pavimentazioni o di rivestire e ripristinare vecchi supporti e risulta idonea anche per il rivestimento di sottofondi in asfalto, nuovi o vecchi, purché sani e coesi. La capacità di garantire il giusto grip antisdrucciolo, l’elevata elasticità e l’ideale coefficiente di restituzione delle palle da gioco, ovvero il rimbalzo delle stesse oltre alla resistenza a sbalzi termici lo rendono perfetto per piste ciclo-pedonali e impianti sportivi outdoor. La linea IPM GreenPaving comprende invece prodotti eco-compatibili per la stabilizzazione del terreno e il controllo delle polveri. Permette di riqualificare e creare nuove pavimentazioni senza danneggiare l’ambiente, ed è perfetta per strade bianche e piste ciclabili immerse nei contesti più verdi.

Sul fronte innovazione proseguono senza sosta gli investimenti per implementare la gamma di soluzioni e sistemi con performance elevate, lungo ciclo di vita e rapidità di posa ma anche di prodotti sempre più all’avanguardia, che includono l’uso di materiali eco-compatibili. Investimento su processi di miglioramento funzionali allo sviluppo ma sempre nell’ottica della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, un valore fondante di IPM Italia e desiderio di promuovere la cultura dell’edilizia sostenibile”, conclude Andrea Penati, che proprio nei prossimi giorni terrà un webinar sulle soluzioni eco-friendly per pavimenti soggetti a vincoli ambientali per i professionisti dell’architettura del paesaggio.

EVENTI – WEBINARIPM ITALIA. SOLUZIONI ECO-FRIENDLY
PER PAVIMENTI DRENANTI, PISTE CICLO-PEDONALI ESTRADE BIANCHE SOGGETTE A VINCOLI AMBIENTALI
23 FEBBRAIO 2021 – H 12.00 – 13.00
ISCRIVITI PER PARTECIPARE AL WEBINAR