Pavimentazioni eco-friendly per parchi pubblici, piste ciclopedonali, aree gioco e strade sterrate: le soluzioni IPM Italia
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Pavimentazioni eco-friendly per parchi pubblici, piste ciclopedonali, aree gioco e strade sterrate: le soluzioni IPM Italia

30 marzo 2022 | 11:51



Aree verdi dalla forte connotazione sociale, i parchi pubblici sono isole di miglioramento del microclima urbano, luoghi aggregativi per famiglie e anziani, aree ludiche per bambini. In poche parole, ambienti che migliorano la qualità della vita urbana oltre che di identità paesaggistica della città. Devono essere fruibili in ogni stagione e offrire uno spazio di socialità, gioco, incontro.

Proprio per questo, la loro manutenzione va eseguita a cadenza regolare, per permettere all’ambiente ‘verde’ di crescere rigoglioso e in sicurezza e all’ambiente ‘costruito’ di mantenere inalterate le sue caratteristiche nel tempo. Anche le pavimentazioni rivestono un ruolo cruciale: un camminamento interno a un parco pubblico deve presentare una superficie integra, senza buche. Deve poter essere percorso senza rischio di scivolamento e garantire che non accumuli calore eccessivo.

IPM-Italia-green-paving-ciclabile

Il percorso interno del parco pubblico di Oggiono, cittadina in provincia di Lecco, versava in condizioni a rischio: per questo l’Amministrazione Comunale ha scelto di intervenire riqualificando i 300 metri quadri di superficie del viale, affidando l’incarico all’Arch. Sergio Bianchi dello Studio ASB di Carate Brianza, che si è occupato del Progetto e della Direzione lavori, che ha coinvolto IPM Italia, azienda del territorio oltre che tra i maggiori player nazionali nell’ambito di produzione e posa di pavimenti continui in resina per indoor e in graniglia naturale per outdoor nel settore industriale, commerciale e residenziale.

La riqualificazione doveva restituire un camminamento integro, drenante, integrato nel paesaggio circostante, senza più rischio pozze o ghiaccio. Motivo per cui, dopo un’attenta analisi di fattibilità, è stato scelto il sistema IPM GeoDrena® che oltre all’estetica garantisce molti vantaggi. Eco-friendly, drenante, traspirante, grazie alla varietà e combinazione di colori e tagli delle graniglie naturali di pregio (marmo, quarzo, porfido, serpentino o granito), questo sistema di pavimentazione è studiato appositamente per il mondo outdoor, di cui esalta caratteristiche estetiche, valore, fruibilità.

Lanciato come nuovo concetto di pavimentazione drenante per esterno in graniglia naturale da IPM Italia, è diventato negli anni uno dei bestseller aziendali. Nasce dalla Ricerca e Sviluppo di IPM Italia, molto attiva a recepire le richieste del mercato, e offre un’altissima capacità drenante (2.700 it/mq/minuto), stabilità e velocità di posa.

IPM-Italia-01

La struttura porosa permette all’acqua di essere drenata velocemente, eliminando fenomeni di ruscellamento e ristagni. Grazie a uno spessore variabile si rivela un rivestimento adatto anche alle aree di parcheggio, certificato per i carichi.

Può essere posato su fondi esistenti anche usurati, e su fondi nuovi come calcestruzzo, calcestruzzo drenante, pietre naturali e su terreno opportunamente compattato e rullato. Per il parco pubblico di Oggiono è stato usato il nuovo supporto IPM GeoCem, massetto a base di cemento e additivi con elevata capacità drenante garantita da un’attenta selezione degli aggregati. La combinazione ha permesso la posa del sistema IPM GeoDrena®, in versione graniglia millefiori, nell’arco di 3/7 giorni lavorativi: la squadra di posatori certificata IPM Italia si è occupata della realizzazione del massetto di supporto e dell’intervento di rivestimento.

L’utilizzo del legante eco-friendly, sempre di formulazione IPM Italia, e di graniglie come marmo, granito e porfido che in posa possono formare disegni architettonici, contrasti e cromie diverse, rende IPM GeoDrena® perfettamente rispondente alle esigenze estetiche dei progetti architettonici e sostenibile.

“La diffusione della cultura ambientale nell’ambito delle pubbliche amministrazioni ha notevolmente cambiato l’approccio alla manutenzione del verde pubblico, che non riguarda più solo le principali operazioni di cura e ripristino, ma include anche altri elementi. Scegliere il sistema IPM GeoDrena® per i lavori del parco pubblico di Oggiono ha permesso di rispettare le richieste progettuali e offrire diversi plus. Il sistema è filtrante e permette di mantenere il viale in ottimo stato anche quando, ad esempio, piove copiosamente: l’accesso risulta sempre agevole anche a bambini, anziani, disabili, che possono calpestare un camminamento planare, non scivoloso e soprattutto senza pozzanghere. Ma non solo: IPM GeoDrena® rispetto alla ghiaia sciolta, spesso usata nei parchi pubblici, non si dilava, non crea fanghiglia e richiede quindi una manutenzione davvero minima, incidendo positivamente sui costi di gestione”, spiega Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia.

IPM-Italia--GeoDrena

Aree gioco e piste ciclopedonali? IPM Gummy e IPM Freetime

Per gli ambienti outdoor dedicati a sport e attività ludica, l’azienda brianzola risponde con altri sistemi di pavimentazione altrettanto funzionali, come IPM Gummy, perfetto per le aree gioco, e IPM Freetime pensato per il mondo delle piste ciclopedonali e dello sport outdoor, presentati insieme alla gamma completa di soluzioni per esterni nella recente edizione di MyPlant & Garden, a Milano.

“Per le aree ludiche e i parchi gioco abbiamo messo a punto IPM Gummy – prosegue Penati – un sistema di pavimentazione antitrauma e antiscivolo che garantisce un impatto morbido in caso di caduta. Facilmente igienizzabile, offre superficie drenante e permeabile, resistenza alle alte temperature e al gelo e una facile accessibilità anche per le carrozzine. Può essere personalizzato grazie alle tante colorazioni disponibili. IPM Freetime è invece il nostro sistema eco-friendly per gli impianti sportivi outdoor e le piste ciclopedonali. La sua particolare formulazione a base di prodotti resinosi permette l’utilizzo sia per la creazione di nuove pavimentazioni continue sia per il ripristino di vecchi supporti. IPM Freetime offre il giusto grado di grip antisdrucciolo, un elevato grado di elasticità e coefficiente di restituzione delle palle da gioco (rimbalzo), oltre a un’alta resistenza agli sbalzi termici.”

IPM-Italia-parco-pubblico-02

Focus su strade naturali: stabilizzazione e controllo delle polveri con la linea IPM Green Paving

I sistemi di pavimentazione per esterni di IPM Italia comprendono infine la gamma IPM Green Paving: prodotti eco-friendly, a zero emissioni VOC, che rispettano il territorio (flora e fauna comprese). Una linea completa per la stabilizzazione, manutenzione e controllo delle polveri di strade sterrate come piste ciclabili, sentieri turistici, tratti carrabili nei boschi, nei campi coltivati, nelle zone di allevamento o in quelle sottoposte a vincoli.

I prodotti della linea IPM Green Paving sono facili da applicare, anche con macchinari di pronta reperibilità e grazie alla possibilità di sfruttare i materiali già presenti in sito, si integrano perfettamente nel contesto naturale preesistente, adattandosi a ogni opzione progettuale.

I prodotti della linea IPM Green Paving sono:
IPM GREEN SOIL: per migliorare qualità ed estetica di strade sterrate
– IPM GREEN STAB: per stabilizzare le strade sterrate
– IPM GREEN DUSTER: trattamento antipolvere su terra stabilizzata

IPM Italia garantisce per l’intera linea IPM Green Paving assistenza specializzata a partire dall’attività di ricerca in laboratorio, in fase progettuale e anche durante il processo di applicazione nell’attività cantieristica.

Una gamma completa, insomma, con il comune denominatore dell’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, punto forte dell’azienda.