Ipoacusia, come prevenirla o porvi rimedio
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Ipoacusia, come prevenirla o porvi rimedio

18 aprile 2016 | 06:46


È la riduzione della capacità uditiva è solitamente legata al naturale avanzamento dell’età, ma può manifestarsi anche in altre fasi della vita. Quali sono le cause?


Clinicamente parlando si tratta di ipoacusia. La riduzione della capacità uditiva è solitamente legata al naturale avanzamento dell’età, ma può manifestarsi anche in altre fasi della vita ed è riconducile ad una molteplicità di cause, facilmente prevenibili adottando uno stile di vita sano e adeguate misure preventive.

Se tra i più comuni sintomi del calo uditivo troviamo la percezione ovattata dei suoni, difficoltà nel seguire le conversazioni e nel comprendere correttamente le parole, nonché la necessità di alzare il volume di radio e televisione, le cause più frequenti vanno dalla predisposizione genetica dovuta a fattori ereditari, all’esposizione a rumori intensi per periodi di tempo prolungati (il cosiddetto trauma acustico), passando per il consumo eccessivo di fumo e alcool, l’assunzione di farmaci ototossici ed infezioni di tipo virale (quali scarlattina, rosolia e meningite), che potrebbero danneggiare l’orecchio, portando a deficit uditivi più o meno significativi.

A seconda della zona interessata, si parla di ipoacusia trasmissiva, quando il danno è localizzato nell’orecchio esterno o nelle strutture meccaniche dell’orecchio medio, o di ipoacusia neurosensoriale, se ad essere colpiti sono la coclea o il nervo acustico. In questo caso, al fisiologico invecchiamento delle cellule ciliate si sovrappone o, talvolta, si sostituisce una loro lesione. Risulta, pertanto, fondamentale non trascurare un’eventuale difficoltà percettiva e rivolgersi ad uno specialista Amplifon per un colloquio e un controllo dell’udito gratuito. Egli, in seguito ad un’attenta valutazione del quadro globale, della sensibilità uditiva nonché delle singole abitudini di ascolto, proporrà la soluzione più appropriata alle esigenze uditive emerse.

CENTRO DI MONZA
Via Carlo Alberto 44 – angolo Via Frisi 1, 20900 MONZA – 0392301491/0392302108

CENTRO BRUGHERIO
Via Tre Re 38, 20861 BRUGHERIO – 039 882474

CENTRO CARATE
Via Don Costante Mattavelli 10/12, 20841 CARATE BRIANZA – 0362 907157

CENTRO CESANO MADERNO
Via Alessandro Volta 14, 20811 CESANO MADERNO – 0362 508979

CENTRO DESIO
Via Garibaldi 101, 20832 DESIO – 0362 308112

CENTRO LIMBIATE
Via Matteotti 14, 20812 LIMBIATE – 02 9963117

CENTRO LISSONE
Via Maggiolini 5/C, 20851 LISSONE – 039 4669045

CENTRO SEREGNO
Corso Giacomo Matteotti 64, 20831 SEREGNO – 0362220315

CENTRO VIMERCATE
Via De Castillia 12/C, 20871 VIMERCATE – 0396082563

 www.amplifon.it

Pagina facebook: www.facebook.com/AmplifonItalia

* Pubbliredazionale