La bici Trekking per i lunghi viaggi
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

La bici Trekking per i lunghi viaggi

20 settembre 2021 | 09:51


Bicicletta da trekking, un vero e proprio must per tutti i ciclisti che amano viaggiare a bordo del proprio mezzo di trasporto preferito.


Chi vuole effettuare lunghi viaggi su due ruote non deve procurarsi per forza una e-bike ma può optare anche per una normalissima bicicletta da trekking, un vero e proprio must per tutti i ciclisti che amano viaggiare a bordo del proprio mezzo di trasporto preferito. Ma cosa si intende per bici trekking e perché nel corso del tempo ha riscosso tutto questo successo? Originariamente creata per tour più lunghi e per percorrere superfici diverse, questa bicicletta è diventata parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Per rendere meglio l’idea di quanto siano amate queste biciclette, basti pensare che un terzo degli acquirenti italiani propende per le bici da trekking. I motivi? Si adattano allo sterrato e alle strade di campagna, ma sono perfette anche per la città, in virtù di un’estetica piacevole e di un comfort di guida sopra la media.

La bici perfetta per i lunghi viaggi, ma anche per spostarsi in città

Con una bici da trekking, solida, comoda e stilosa, è possibile organizzare tour a lunga percorrenza (a patto che tu sia ben allenato), ma anche recarsi al lavoro o a fare la spesa. Inoltre, grazie alla sua straordinaria versatilità, è una bicicletta perfetta per andare in vacanza, per divertirsi con gli amici e per godere dei paesaggi che si alternano lungo la strada. A fare la differenza è la seduta comoda e la posizione della schiena meno incurvata, cui si aggiungono le ruote tassellate, perfette per tutte le superfici. Le bici da trekking sono mezzi di trasporto tuttofare, adatti sia per la città che per le gite in campagna. Ma cosa distingue la bici da trekking da tutte le altre? Innanzitutto, queste biciclette sono unisex, perfette sia per gli uomini che per le donne. Inoltre, danno il meglio sulle strade asfaltate e ben tenute, ma anche sui sentieri forestali o di ghiaia. Le ruote e le forcelle sono parecchio stabili e in grado di sopportare tranquillamente anche carichi elevati. Come accennato in precedenza, la posizione di seduta è confortevole e al contempo sportiva, motivo per il quale con queste bici è possibile raggiungere anche velocità più elevate. Grazie all’angolo formato dalla schiena, compreso tra 40 e 60 gradi, la seduta è perfetta dal punto di vista della salute della spina dorsale e dei muscoli del dorso. In questo modo è possibile coprire lunghe distanze in maniera confortevole e senza risentimenti muscolari. Inoltre, durante i tour più lunghi, è possibile contare sulla presenza del portapacchi, che fornisce diverse soluzioni, incluso il trasporto delle borse da sella, delle buste della spesa o degli utensili da lavoro. A migliorare la sicurezza del guidatore interviene un pratico sistema di illuminazione, perfetto per chi è solito pedalare anche durante le ore serali e notturne. Una caratteristica che rende uniche queste bici è la presenza del parafanghi, preziosissimo per chi vuole spostarsi senza correre il rischio di sporcarsi. Infine, le manopole del manubrio, perfettamente ergonomiche, le sospensioni e il reggisella a sospensione, contribuiscono a rendere queste bici il modello più comodo in assoluto tra tutte le bici sportive.

A cosa badare quando si acquista una bici da trekking?

Le biciclette da trekking sono note per essere accessibili, alla portata di tutti e adatte alle esigenze della maggior parte della popolazione. Inoltre, si tratta dei modelli più economici sul mercato, considerata la domanda in perenne crescita. Ma quali sono i fattori di cui tenere conto quando se ne acquista una? Innanzitutto, è bene dare un’occhiata alla portata massima della bici. Il peso ammesso per una bicicletta da trekking deve superare i 130 kg, che è quanto dichiarano la maggior parte dei costruttori in circolazione. In questo modo, se il ciclista pesa 80 o 90 kg, avrà un buon margine per portare con sé tutto l’occorrente per un viaggio. Bisogna fare attenzione anche al sistema di illuminazione incorporato. Soprattutto chi è solito pedalare in zone buie, non può e non deve sottovalutare quest’aspetto, essendo in grado di salvare la vita del ciclista. Inoltre, se si ha intenzione di usare la bici anche fuori dalle strade asfaltate, è opportuno prestare molta attenzione alle gomme: meglio sceglierne di tassellate e dotate di un’elevata protezione contro le forature. Chiaramente, la resistenza degli pneumatici alle forature e la loro durata dovrebbero rappresentare un criterio d’acquisto importante anche per i pendolari. Infine, chi volesse utilizzare la bici da trekking anche su salite più ardue o sentieri impegnativi, deve scegliere un cambio efficace e dotato di almeno 24 rapporti. In tal modo, sarà possibile affrontare anche i pendii più duri.

Dove posso acquistare una bici da trekking di qualità?

Con la bici da trekking è possibile pianificare un viaggio, andare a lavoro, spostarsi in città e persino trasportare carichi relativamente grandi. Tutto ciò senza rinunciare al comfort e alla comodità, con la certezza di poter contare su un telaio robusto e gomme resistenti. Una bici da trekking costituisce sempre un’alternativa valida ai mezzi di trasporto a motore. E per acquistarne un modello solido, economico e dotato di tutti gli accessori più importanti, è possibile affidarsi a Bikeonline.com/it, la piattaforma che propone oltre 20 mila articoli diversi e un servizio di consulenza professionale pensato sia per i neofiti che per gli esperti delle due ruote. Ad erogare le consulenze è un team che, tramite live chat, telefono o e-mail, ti proporrà tutti i modelli e gli accessori più adatti alle tue esigenze. Grazie all’enorme stock di prodotti in vendita e alla categorizzazione delle proposte, acquistare su Bikeonline è semplicissimo: con una manciata di click troverai il prodotto che fa al caso tuo e grazie al quale avrai finalmente la possibilità di assaporare la piena libertà di movimento!