Il Campus offre l’opportunità di avvicinarsi all’universo digitale con consapevolezza e anche di migliorare la lingua inglese.
Il Campus La Camilla, anche per l’estate 2017, ripropone i suoi digital summer camp. Tra le novità: videogiochi 2D con Stencyl, videogiochi 3D con Unity, primo sito web e campus per diventare Youtuber.
Presenti ancora i grandi classici come Scratch 2.0 e Minecraft.
I digital summer camp sono moduli settimanali, disponibili tutta l’estate, che permetteranno a ragazzi e ragazze da 9 a 13 anni di imparare a creare tecnologia alla mattina e perfezionare l’inglese al pomeriggio.
Gli educatori del Campus della mattina sono un gruppo di persone con diverse provenienze e competenze, tecniche educative. Ci unisce prima di tutto la convinzione che la familiarità con le tecnologie e il digitale, e la capacità di applicare anche a questi mondi la innata creatività di ragazze e ragazzi, bambine e bambini, abbia un ruolo importante nella loro crescita – e nello sviluppo di questo Paese.
Le attività pomeridiane saranno anche in lingua inglese e prevederanno momenti di aula, con esercizi e giochi strutturati e momenti di gioco all’aperto. I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di praticare sport (pallavolo, calcio, badminton, gare di corsa e altri giochi) coordinati da un’insegnante madrelingua inglese. Potranno, divertendosi, acquisire vocabolario e confrontarsi nel gioco e nelle attività proposte in lingua inglese.
Al Campus La Camilla si impara mentre ci si diverte – o meglio, si impara perché ci si diverte. Progettiamo esperienze di gruppo in cui si impara facendo, sbagliando, ri-facendo, discutendo insieme di cosa non ha funzionato e scambiandoci conoscenze e capacità per crescere insieme.
Lavoriamo con una didattica attiva, in piccoli gruppi (mantenendo un rapporto massimo di 10:1 tra partecipanti e conduttori delle attività); diamo grande importanza allo sviluppo di tutte quelle abilità “trasversali” (o life skills, come le chiamano gli anglosassoni) che crescono lavorando insieme: dal problem solving alla capacità di sviluppare un progetto insieme, sono le capacità più preziose.
Nei nostri corsi insegniamo a creare con la tecnologia divertendosi, stimolando la creatività, la logica, l’autonomia ma anche la capacità di raggiungere un obiettivo e lavorare in team.
Imparare a programmare un computer non è soltanto l’acquisizione di una competenza e di una forma mentis che possono costruire e utilizzare una risorsa per la vita professionale dell’individuo; è anche, e soprattutto, l’opportunità di avvicinarsi all’universo digitale consapevolmente, che non delega ad altri la scelta degli strumenti più opportuni per la propria crescita intellettuale ed espressiva.
Lo studio della programmazione è inoltre una formidabile palestra di logica, che guida il ragazzo attraverso un percorso che passa per l’analisi, per la scomposizione dei problemi, per la verifica dei risultati, per l’organizzazione del pensiero.
Scopri tutto su: www.campuslacamilla.it