A Monza grandi novità per i clienti McDonald’s. Il ristorante di San Fruttuoso, dotato di casse automatiche, è aperto tutti i giorni fino alle 4. Quello di Corso Milano offerte speciali dopo le 19.
Rinnovamento del servizio e attenzione sempre maggiore attenzione alle esigenze dei clienti. Sono queste le linee guida di McDonald’s in Italia. A Monza, dove la catena americana del fast food ha 2 ristoranti, uno in corso Milano e l’altro a San Fruttuoso, il concetto si è già tradotto in novità concrete. “A San Fruttuoso sono a disposizione le casse automatiche – spiega Antonio Scanferlato, che a maggio 2016 ha acquisito in franchising il ristorante all’angolo tra viale Romagna e viale Lombardia e a gennaio, sempre dell’anno scorso, aveva già fatto la stessa operazione con quello di corso Milano – in questo modo il cliente non deve fare più la fila, può scegliere con calma l’ordinazione e pagare con il bancomat, senza spese di commissione o sovrapprezzo rispetto al servizio tradizionale. Quindi prende il proprio segnaposto e si accomoda nel locale – continua – a quel punto sarà il nostro personale a servirlo direttamente al tavolo”.
Un cambio di prospettiva davvero radicale, che al McDonald’s di San Fruttuoso si accompagna ai nuovi orari di apertura . “Siamo aperti tutte le notti fino alle 4 – spiega Scanferlato – il venerdì e il sabato il nostro ristorante non chiuderà per tutta la notte”.
In un’ottica di servizio sempre più ampliata e per ogni occasione di consumo, McDonald’s a Monza punta anche su una vasta gamma di promozioni. “A San Fruttuoso, per chi vuole ricaricarsi, fino al 31 dicembre 2017, c’è una favolosa offerta, 20 McNuggets a 5.90 anziché 9.80 euro dopo le ore 24 per chi utilizza il McDrive– annuncia il gestore – mentre al ristorante di Corso Milano proseguono le offerte serali dopo le ore 19. Con una occasione diversa per ogni serata. Le più gettonate sono il lunedì con i grandi classici a 2.50 euro – continua – il venerdì con gli Happy Meal gratis per i bimbi con l’acquisto del McMenu del genitore e la domenica con la fetta di torta gratis per ogni McMenu acquistato”.
Nei due McDonald’s del capoluogo brianzolo, che hanno aperto i battenti 18 anni fa, gli affari segnano numeri in costante crescita. Soprattutto da quando a gestirli c’è Antonio Scanferlato, da 17 anni al lavoro per la multinazionale americana del fast food, ma con una carriera particolare alle spalle. Prima l’esordio, subito di successo, come chef e ristoratore. Poi la scelta di entrare in McDonald’s, dove diventa prima National Operations Manager, poi responsabile dello Chef Council europeo, posizione che lo pone alla guida di 14 chef impegnati a creare nuovi hamburger. Infine nel 2014 Scanferlato diventa affiliato McDonald’s. Gestisce per due anni il ristorante di Vignola, poi nel 2016 investe su Monza (vedi l’articolo).
I risultati si sono subito visti, anche per quanto riguarda le assunzioni. “Siamo sempre alla ricerca di nuovo personale, in particolare di giovani al di sotto dei 29 anni da inserire con contratti di tirocinio o apprendistato– afferma il manager – cresciamo con un trend interessante e positivo e questo vuol dire che riusciamo ad andare incontro sempre meglio al gradimento dei nostri clienti”.
McDonald’s a Monza non vuol dire solo patatine fritte ed hamburger. L’attività della catena americana di fast food, infatti, si sposa spesso con la solidarietà. Tante le iniziative concrete messe in campo con la collaborazione di associazioni locali che si occupano di fornire assistenza a persone con disagio sociale e valorizzare le professionalità di persone diversamente abili. L’ultima risale a pochi giorni fa. Venerdì 7 aprile, grazie al supporto del CDD, Centro Diurno per persone con disabilità di via Silva, in Corso Milano per i bambini non vedenti c’è stato un appuntamento di formazione all’uso del ristorante. “E’ stato molto istruttivo anche per noi – afferma Scanferlato – abbiamo passato una bella serata con le famiglie dei piccoli non vedenti”. Sempre in una direzione rivolta al sociale, inoltre, continua il progetto che ha già portato due giovani disabili della cooperativa sociale Brugo (Brughiero) all’inserimento come stagisti. “Un terzo giovane è in arrivo il mese prossimo” spiega il gestore dei McDonald’s di Monza.
Con una base così solida alle spalle, le premesse per il futuro non possono che essere buone. “Ci saranno altri cambiamenti – annuncia Scanferlato – nei prossimi mesi arriveranno novità dirompenti”.
* pubbliredazionale