Mente e corpo sani, al Centro Resilia di Monza il ruolo delle psicologhe
BENESSERE | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Mente e corpo sani, al Centro Resilia di Monza il ruolo delle psicologhe

29 novembre 2021 | 10:10


Nello studio di via San Gottardo, 58 Valeria Del Campo, Sara Marchi e Antea Viganò fanno parte di uno staff di professionisti che si occupano della cura e della prevenzione delle persone a 360°.


La società odierna può essere considerata, per definizione, “stressante”: ci investe di aspettative elevate e perfezionistiche e ci impone ritmi forsennati senza concederci attimi di tregua. Allo stesso tempo, ci potremmo sentire anche “vuoti”, senza aspettative, con una sensazione di non conoscenza di sé, una fatica a riconoscersi.

“Non meravigliamoci se in uno scenario di questo tipo ci si potrà trovare a vivere particolari momenti di difficoltà, di disagio e malessere psico-fisico” affermano Valeria Del Campo, Sara Marchi e Antea Viganò, psicologhe e psicoterapeute di “Resilia Manual and Holistic Care”, uno studio multidisciplinare, che si trova a Monza, in via San Gottardo 58, in cui professionisti altamente specializzati lavorano in sinergia a supporto di salute, benessere, prevenzione e cura a 360°.

resilia-centro-osteopatia-mb (Copia)

Nel Centro a due passi dal centro di Monza, inaugurato ufficialmente nel gennaio 2020 per iniziativa di Michele Fedeli con l’intento di far conoscere l’osteopatia come disciplina olistica, le specialiste della salute mentale, nell’ambito di un gruppo formato da una quindicina di professionisti, con anche otto osteopati, due nutrizionisti ed un pediatra, hanno un ruolo importante. Del resto, come diceva già il poeta latino Giovenale duemila anni fa all’interno della sua Satira: “Mens sana in corpore sano”.

“Affidarsi ad uno psicologo non significa “confidarsi/sfogarsi”, come si farebbe con un familiare o un amico di fiducia, ma intraprendere un percorso di crescita orientato al cambiamento, dove al centro c’è l’individuo stesso – spiegano Del Campo, Marchi e Viganò – andare dallo psicologo significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica e con il benessere generale”.

resilia-cubo-5

QUANDO ANDARE DA UNO PSICOLOGO?

Le occasioni in cui il contributo di specialisti della salute mentale può essere utile sono tante. “Pensiamo ad una strada senza uscita, con l’impressione di sentirsi bloccati, un qualsiasi cambiamento o evento esistenziale (una separazione, l’arrivo di un bambino, il cambio di lavoro o licenziamento, un lutto o le semplici attività di vita quotidiane) che potrebbero apparirci come ostacoli insormontabili, insieme alla percezione di non avere le risorse e le strategie per poterli fronteggiare” affermano le tre psicologhe dello studio “Resilia Manual and Holistic Care” di Monza.

“Come in un circolo vizioso, una delle principali conseguenze potrebbe essere la rinuncia verso i più semplici impegni ed attività, un tempo fonte di benessere e soddisfazione, andando ulteriormente ad impattare sulla nostra qualità della vita” continuano.

valeria-del-campo-resiliaValeria Del Campo

Il percorso psicologico può quindi risultare utile per chi sente l’esigenza di migliorare la propria qualità di vita, raggiungere una migliore consapevolezza di sé e per approfondire dinamiche affettive, sociali, familiari, scolastiche e lavorative.

“Laddove invece il carico di stress vada ad interferire esponenzialmente sulla vita della persona, comportando possibili manifestazioni sintomatologiche (come ansia, tristezza, disregolazione emotiva, problematiche legate all’alimentazione e al ritmo sonno-veglia, ecc.) è consigliabile rivolgersi ad uno psicologo, specializzato in psicoterapia” sostengono Del Campo, Marchi e Viganò.

Scegliere il professionista al quale affidarsi non è mai semplice per vari motivi, come ad esempio il fatto che intraprendere un percorso psicologico è visto ancora oggi come una scelta facilmente “giudicabile” o come un servizio dove accedere solo se si sta veramente male. Ecco perché al Centro Resilia di Monza, che è anche convenzionato con il vicino Centro polifunzionale Modoetia di via Sempione, dove ci sono oltre 40 medici di diverse discipline, si selezionano con cura gli specialisti della mente, in questo caso le specialiste, a cui i clienti possono rivolgersi.

sara-marchi-resiliaSara Marchi

I PROFILI

Dottoressa Valeria Del Campo, Psicologa e Psicoterapeuta laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia. È specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale ad orientamento integrato (teoria dell’attaccamento) dal 2018. È anche terapista EMDR ed istruttrice Mindfulness. Le fasce di età di cui si occupa riguardano tutto il ciclo di vita, sia attraverso colloqui individuali, che di coppia o famiglia.

Le difficoltà e patologie di suo interesse sono: disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, difficoltà a superare periodi/momenti critici, problematiche della coppia e familiari, difficoltà nella genitorialità.

Dottoressa Sara Marchi, Psicologa laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, perfezionata in Psicologia Clinica Perinatale e Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo cognitivo-comportamentale.

Le tematiche di cui si occupa sono le seguenti: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, difficoltà a superare periodi/momenti critici, sostegno alle mamme durante la gravidanza e il post-partum, sostegno alla genitorialità. Le fasce di età di riferimento sono il giovane adulto e gli adulti, all’interno di un setting individuale, di coppia e famiglia.

antea-viganò-resiliaAntea Viganò

Dottoressa Antea Viganò, Psicologa laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Infanzia e Adolescenza “ASNEA”. Specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e  istruttrice Mindfulness.

Si occupa di disturbi d’ansia e fobie (anche scolari), disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà nella gestione emotiva e comportamentale, difficoltà a superare periodi/momenti critici, difficoltà nella gestione dello stress, sostegno alla genitorialità, trattamento e diagnosi dei DSA e Bes. Le fasce di età di cui si occupa sono quella dell’infanzia ed adolescenza, il giovane adulto e le coppie genitoriali, in una cornice di colloquio che può essere individuale, di coppia o di famiglia.