Sempre più persone stanno infatti optando per un mini ascensore da interni che oltre a far aumentare il valore della casa riesce a risolvere alcuni problemi di ordine pratico.
Avere una casa comoda è il desiderio di tutti. E nel corso degli anni nel campo dell’edilizia sono state introdotte interessanti novità che vanno ad arricchire le nostre case rendendole così più comode ed accessibili.
Sempre più persone stanno infatti optando per un mini ascensore da interni che oltre a far aumentare il valore della casa riesce a risolvere alcuni problemi di ordine pratico, come ad esempio l’inaccessibilità delle scale per persone diversamente abili o per anziani.
I mini ascensori per interni sono pensati proprio per donare la possibilità di muoversi senza problemi anche in piccoli stabili o appartamenti. Per condomini di piccola dimensione, in particolar modo se mancano i vani per installare un impianto tradizionale, il mini ascensore da interno è una soluzione vincente.
I mini ascensori sono perfetti per questo genere di abitazione in quanto, grazie alle dimensioni ridotte, possono essere installati senza troppa fatica occupando davvero poco spazio. Inoltre l’installazione non prevede che siano fatti ulteriori lavori architettonici ed edili. Dal punto di vista dell’integrabilità, i mini ascensori possono raggiungere i piani più alti, compresi solai e soffitte. La struttura, essendo ultraleggera e non necessitando di ulteriori punti d’appoggio, può essere installata ovunque.
Come detto l’installazione è abbastanza semplice. All’interno del vano viene installata una coppia di guide metalliche, dotate di pattini di scorrimento e ruote in grado di consentire il movimento verticale dell’arcata (la parte strutturale più importante del mini ascensore).
Sulla coppia di guide viene fissata una semplice piattaforma elevatrice alimentata con l’energia elettrica che permette lo spostamento da un piano all’altro. L’ascensore interno è collegato all’impianto elettrico monofase di casa (quello normale a 230V che fa funzionare tutte le apparecchiature che utilizziamo quotidianamente) e quindi, per l’installazione, non è necessario predisporre nulla di troppo complesso a livello impiantistico. Grazie a queste sue caratteristiche non è necessario potenziare l’impianto elettrico, è però meglio che la macchina abbia una linea specifica e autonoma, collegata al quadro elettrico principale.
L’installazione è rapida, può avvenire sia all’interno che all’esterno ed è poco “invasiva”, tanto che spesso è consentita anche in edifici storici.
Le caratteristiche da rispettare per il mini ascensore sono diverse. Bisogna considerare che la portata è in genere compresa tra 250 e 400 kg, sufficiente per accogliere da 3 a 5 persone. L’azionamento è piuttosto semplice e la cabina è priva di porte di cabina, quindi per sicurezza il movimento verticale avviene mantenendo premuto il pulsante. Molti modelli hanno invece un sistema di manovra automatica, e ciò significa che ha porta di chiusura e il pulsante va solo premuto per andare al piano e poi rilasciato.
È possibile scegliere per diverse personalizzazioni in base alle esigenze e le necessità. Possiamo scegliere, infatti, tra porte con diversi tipi di apertura, anche salvaspazio, rivestimenti e finiture interne, pulsantiere, corrimano e specchi. Tra le dotazioni, anche luci a led, a maggiore risparmio energetico, e se ce n’è la necessità (per esempio per anziani o disabili) è anche possibile aggiungere un seggiolino.