Senza alcun dubbio il running è una delle discipline sportive più amate grazie al suo effetto catartico e rigenerativo.
Senza alcun dubbio il running è una delle discipline sportive più amate grazie al suo effetto catartico e rigenerativo. Molti sportivi accompagnano questa pratica all’utilizzo di auricolari e cuffie per ascoltare della buona musica, estraniandosi completamente dall’ambiente circostante.
Il mercato delle cuffie è in continua espansione e le aziende produttrici elaborano articoli studiati esclusivamente per coloro i quali si dedicano al running o allo sport in generale. Il seguente articolo offre una panoramica sulle migliori cuffie in-ear in circolazione.
Auricolari a prova di sudore
La JVC è una delle aziende leader nel settore delle cuffie e degli auricolari e recentemente ha rilasciato gli auricolari HA-ECX20 progettati per tutti i runner. La caratteristica principale del prodotto è la resistenza all’acqua e al sudore con certificazione IPX2; infatti, grazie ai suoi materiali, il sudore o altri liquidi in generale non sono più un problema. Inoltre, grazie alla clip mobile che si posiziona sul margine superiore del padiglione auricolare, risultano essere comodi ed ergonomici.
La JVC ha realizzato un ingegnoso sistema per conferire stabilità all’auricolare durante l’attività, introducendo un cavetto a ‘U’ che si posiziona sulla nuca e si affianca al cavo jack. Per quanto riguarda le caratteristiche del suono si distingue per la resa dei bassi e dei medi, vero e proprio fiore all’occhiello della ditta giapponese. Gli alti, al contrario, appaiono alquanto spenti e poco precisi. Complessivamente, considerando anche il prezzo che si aggira sui 10/12 euro, il prodotto è sicuramente tra le migliori proposte del settore, promosso a pieni voti.
Auricolari a conduzione ossea
Cos’è la conduzione ossea? Il nome potrebbe creare l’illusione di un sistema alquanto sofisticato e complesso ma in realtà è più semplice di quanto si possa credere.
Sostanzialmente, le cuffie e gli auricolari che utilizzano questo fenomeno, non si inseriscono nel canale uditivo; infatti, essi si appongono tra le guance e le tempie. Il suono viene propagato e amplificato dalle ossa del cranio! Ne consegue che il vantaggio maggiore di questo nuovo sistema sonoro sia quello di non isolare i suoni dell’ambiente circostante. In questo modo, si garantisce la massima sicurezza dell’utente che può, contemporaneamente, gustarsi della buona musica e ottenere informazioni acustiche dall’esterno.
Uno dei modelli più venduti e meglio realizzati, è l’auricolare AfterShokz Trekz Titanium. Possiede una garanzia IP55, che certifica la resistenza al sudore e all’acqua. La batteria ricaricabile da 250mAh può fornire fino a 6 ore di riproduzione musicale. Inoltre, essendo fornita di Bluetooth, diviene comoda da utilizzare senza l’intralcio del cavo (ideale per chi deve muoversi). Queste cuffie in-ear sono dotate di un canale stereo per la musica wireless e di un microfono per poter effettuare o rispondere alle chiamate se vi si collega lo smartphone.
Caratteristiche del suono: sono implementate differenti tecnologie come il PremiumPitch+ con suono stereo migliorato, un gradevole LeakSlayer che riduce la dispersione del suono (tallone d’achille della conduzione ossea) e un’espansione dei bassi con settaggio EQ.
La fascia in titanio, di cui l’articolo è dotato, risulta essere leggera e comoda da utilizzare. In definitiva, si parla di un prodotto nuovo e ben sviluppato che, purtroppo, ha una grossa pecca: il prezzo. Il costo di un auricolare AfterShokz Trekz Titanium è di 123 euro; appaiono davvero troppi nonostante la buona qualità che il prodotto offre.
Auricolari classici
Se siete alla ricerca di auricolari classici, senza troppi fronzoli ma che offrano una lodevole riproduzione dei suoni, allora prendetevi un minuto per leggere i seguenti suggerimenti:
– Bose SoundSport: inutile girarci intorno, la Bose è nell’Olimpo del settore da tantissimi anni. Questo modello è studiato per tutti gli sportivi che amano la qualità del suono. Difficile trovare punti deboli nella sua realizzazione considerando che la tecnologia Triport offre alti nitidi e bassi naturali curatissimi. La pecca, anche in questo caso, è dovuta al prezzo: 99 euro! Resta un pezzo, di altissima qualità, destinato a pochi.
– Aukey EP-B37: se siete alla ricerca di un auricolare economico e senza troppe pretese legate al suono, questo prodotto risulta essere un discreto compromesso, venduto a 19 euro.
– Philips SHQ7900CL: ultimo modello consigliato. Questo è un auricolare Bluetooth dotato si un arco ergonomico che si posiziona sulla nuca e che offre stabilita durante l’attività sportiva. I suoni sono finemente realizzati grazie al driver da 8.6mm. Il costo? 75 euro circa.
In definitiva volete il nostro consiglio? Virate sugli auricolari HA-ECX20 che hanno il miglior rapporto qualità/prezzo se il budget è basso, mentre potete optare per le Bose SoundSport se invece avete un budget già più importante.