Modus, ecco i tre consigli per passare gli esami di riparazione a settembre
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Modus, ecco i tre consigli per passare gli esami di riparazione a settembre

24 giugno 2024 | 10:28



Superare gli esami di riparazione a settembre in modo semplice e costruttivo grazie al “Metodo Modus”. Un aiuto concreto e personalizzato per gli studenti che, terminato l’anno scolastico, hanno una pagella che mostra fragilità e insufficienze.  Un obiettivo, quello di superare gli esami di settembre, che, senza gli strumenti adeguati e senza una guida competente, può diventare complicato da raggiungere.

Modus, l’istituto di formazione di Monza (piazza Carducci) con una lunga esperienza nell’ambito di sostegno allo studio, ha un focus particolare proprio sugli esami di riparazione a settembreNe abbiamo parlato con la fondatrice di Modus, Francesca Ferrara, che ha risposto alle domande di MBNews in un’intervista che mira a chiarire le idee circa le modalità di recupero scolastico degli studenti in difficoltà. 

Quali sono i tre consigli per i ragazzi che si trovano a dover affrontare gli esami di riparazione?

Innanzitutto, voglio ricordare a tutti gli studenti che gli esami a settembre o a luglio non sono una punizione ma un’occasione. Sono l’occasione per recuperare eventuali lacune pregresse e acquisire conoscenze e competenze per arrivare all’anno scolastico successivo con una marcia in più!
Ma ecco cosa fare per arrivare pronti e sereni all’esame del debito:

È fondamentale recuperare il materiale per poter lavorare in maniera metodica: il foglio del debito con le indicazioni del docente, i compiti assegnati alla classe e il programma consuntivo. È tutto facilmente reperibile sul registro elettronico.

Fare un planning efficace: bisogna organizzare in anticipo una distribuzione del lavoro e farlo in maniera sostenibile, tenendo conto anche delle vacanze. Tutti se si organizzano bene possono fare vacanza. Nessuna famiglia è costretta a rimanere a casa a causa di uno due o addirittura tre debiti. Basta organizzarsi in anticipo.

Lavorare metodicamente e con costanza, alternando teoria e applicazione pratica, senza tralasciare nessun punto del programma.

Racconti ai nostri lettori cos’è Modus?

Modus è il mio primogenito! Nasce nel 2007 dalla convinzione che l’apprendimento sia un processo straordinario a cui tutti possono avere accesso. Sono insegnante di greco e latino e da sempre appassionata di processi di apprendimento. Imparare è bello, basta farlo con il metodo giusto.

Il metodo Modus propone un apprendimento positivo, gratificante che sviluppa e potenzia la motivazione allo studio. Ormai Modus opera da più di 20 anni ed è diventata un’azienda leader nel settore della formazione e dell’istruzione.

Parlaci più nel dettaglio del Metodo Modus…

Il Metodo Modus è basato su una tecnica di apprendimento personalizzata, che valorizza i talenti di ciascuno. È un processo che può essere continuamente migliorato lavorando su se stessi. Non esiste un metodo universale. Ogni studente, che può ovviamente contare sulla guida di un tutor del Modus, può e deve trovare le proprie strategie per imparare velocemente e soprattutto con piacere.

Hai da poco riorganizzato Modus, ampliando il panel dei servizi, ce ne parli?

Si, con una certa soddisfazione ora Centro Studi Modus, da sempre impegnato nell’ambito dell’istruzione, fa parte di un progetto più ampio: Modus Academy. Modus Academy si occupa del “mondo scuola” in generale e in particolar modo della formazione docenti a cui offriamo accesso diretto all’offerta formativa delle principali università telematiche riconosciute dal Miur: corsi singoli, certificazioni, lauree e master per aumentare i punteggi in graduatoria e per avere accesso alle diverse classi di concorso. Siamo un polo formativo universitario.
Chiunque sia interessato ad un percorso accademico telematico può rivolgersi a noi e avere una struttura e delle persone fisiche a cui fare riferimento.

Ma Modus Academy è anche formazione aziendale: cosa offre alle aziende e ai liberi professionisti?

I corsi per le aziende e i liberi professionisti sono verticali e customizzati. Propongono un ampliamento e un potenziamento delle cosiddette hard e soft skills: l’ampia gamma dell’offerta comprende corsi di lingua, di informatica, di marketing e di area legal ma anche corsi di comunicazione efficace, empatia e intelligenza emotiva, gestione dello stress, mindfulness, leadership e team work.

francesca ferrara modus