Sul palco il mezzosoprano Rachel O’Brien con l’Orchestra da Camera Milano Classica per un viaggio alla scoperta di Carlo Broschi, detto Farinelli, considerato il più grande cantante lirico castrato di tutti i tempi.
Il prossimo sabato 25 febbraio al Teatro Binario 7 di Monza, un concerto davvero particolare per gli amanti della musica classica e non solo. Rachel O’Brien, mezzosoprano e direttrice artistica della Stagione Musicale Terra. Musica, voci e paesaggi sonori, accompagnata da Marcello Scandelli e dall’Orchestra da Camera Milano Classica, eseguirà celebri arie del repertorio barocco scritte per i castrati.
Nel ‘700 infatti molti giovani, provenienti da famiglie povere, accettavano il sacrificio della castrazione nella speranza di raggiungere la celebrità come cantanti. Tra questi alcuni di loro divennero effettivamente delle vere e proprie star: il più celebre fu proprio Carlo Broschi, in arte Farinelli.
Il concerto è a lui dedicato, alla sua arte, alla sua voce e a quel periodo dimenticato fatto di luci e ombre, di fasti e pochezza, di miseria e poesia.
Verranno eseguite arie di grandissima difficoltà tecnica e di raro ascolto quali “Son qual nave” dall’Artaserse di Riccardo Broschi vicino ad altre di grande fama come “Addio, addio, miei sospiri” da Orfeo ed Euridice di Gluck, che resero immortale questo artista.
Di Antonio Vivaldi ascolteremo anche la celebre “Gelido in ogni vena” da Il Farnace e “Parto, ti lascio o cara” dal Germanico in Germania di Nicola Antonio Porpora, che di Farinelli fu anche maestro.
Sul palco una delle più importanti realtà musicali italiane: l’Orchestra da Camera Milano Classica che eseguirà le musiche secondo la prassi storica, rendendo così il concerto un’occasione unica per apprezzare le sonorità, i virtuosismi e le intense armonie di questi capolavori senza tempo.
Le arie sono introdotte da Andrea Zaniboni che, oltre a raccontare aneddoti e curiosità sul mondo dei castrati e sulla musica dell’epoca, ripercorrerà le principali tappe della vita di Farinelli rendendo il concerto un’occasione per rileggere e riscoprire una parte della nostra storia recente.
L’appuntamento è per sabato 25 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Binario 7 di Monza, 12 Euro biglietto intero e 10 Euro il ridotto.
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Binario 7, Via Filippo Turati 8, Monza
tel. 039 2027002
biglietteria@binario7.org
*Publiredazionale