Mercato immobiliare, “il 2023 si apre con buone prospettive per la Brianza”. L’intervista ad Attilio Bassi
investimenti | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Mercato immobiliare, “il 2023 si apre con buone prospettive per la Brianza”. L’intervista ad Attilio Bassi

28 dicembre 2022 | 10:03


Dati alla mano il mercato immobiliare della Brianza regge con u aumento degli investimenti nel mattone. Non solo. Cresce anche la domanda di affitti.


Monza. Come una nave solida in mezzo a una tempesta, il mercato immobiliare della Brianza regge. La tempesta, appunto, economica fatta di rialzi dei tassi dei mutui, del caro energia e della mancanza di materie prime non ha infatti intaccato in modo sensibile la compravendita di case in provincia di Monza. Un bene rifugio, quello dell’immobile, a cui i brianzoli hanno dimostrato di continuare a credere. I dati delle agenzie immobiliari, come quella di Bassi Immobiliare, parlano da soli e descrivono un mercato che non solo ha retto, ma che è anche cresciuto.

Ne abbiamo parlato con Attilio Bassi, titolare di Bassi Immobiliare con sedi operative in Monza e Milano. Una breve intervista per conoscere la situazione a fine 2022 e per tracciare qualche ipotesi sull’anno che sta per iniziare.

Come si è chiuso il 2022 in termini di compravendita di immobili in Brianza?

Il 2022 si sta chiudendo in modo molto positivo. C’era del pessimismo diffuso, è vero. Un pessimismo che affondava le radici nell’oggettiva situazione economica fatta di caro energia, di aumento dei tassi dei mutui e di carenza delle materie prime. Il mercato immobiliare in Brianza, però ha retto e anche bene.

Nonostante la crisi diffusa e l’aumento dei prezzi i brianzoli continuano a investire nell’immobile?

Esattamente. la casa è un bene rifugio e davanti all’incremento dell’inflazione, investire nell’acquisto di una casa rende il capitale più solido e al sicuro. Il mattone, come da sempre ci hanno insegnato in queste zone, è l’investimento migliore. Purché ci sia qualità, è ovvio. Ecco allora che tanti clienti, che prima diversificavano in modo sensibile investendo in altre operazioni, stanno guardando con sempre maggiore interesse verso il mercato immobiliare come lo strumento, in questo momento, più forte per far fruttare i propri capitali. Comprare una casa, soprattutto se di prestigio, e affittarla bene può garantire rendimenti che pochi altri investimenti possono dare.

Come si presenta il mercato immobiliare brianzolo rispetto a quello di Milano?

Il nostro mercato è molto energico e di grande interesse sia per quanti sono alla ricerca di un’abitazione per viverci, sia per quanti stanno cercando un immobile in cui investire il capitale in banca. Le case costano meno rispetto a Milano e questo induce molti a trasferirsi dalla metropoli. I quartieri più richiesti di Monza sono quelli vicini alla stazione e c’è molto interesse per le zone in cui arriverà la metropolitana.

Per quanto riguarda i tagli, dalla pandemia in poi, abbiamo visto un interesse davvero alto per i trilocali, possibilmente dotati di spazi esterni come balconi, terrazze e giardini condominiali. Un’attenzione particolare è sicuramente data alla questione energetica, C’è sempre una maggiore richiesta di appartamenti in contesti dotati di  impianti geotermici che permettano di contenere le spese di acqua calda sanitaria, di riscaldamento e raffrescamento. In generale c’è interesse ad acquistare immobili di alto livello qualitativo. Questo non significa necessariamente la volontà di ricorrere al nuovo, che ha dei costi maggiori rispetto, invece, a un appartamento ristrutturato.

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2023?

Il nuovo anno seguirà l’andamento del 2022. E quindi mi aspetto che il mercato continui a rimanere vivace nella nostra zona. Anche gli affitti reggeranno. La domanda continua a essere superiore all’offerta e mi aspetto che anche per il 2023 l’andamento sarà questo.