Con il mercato immobiliare che vede l’avvio dell’aumento aumento dei prezzi, tanti brianzoli hanno deciso di comprare casa sia per investimento per la locazione sia per la famiglia.
Questo è il momento giusto per comprare casa (di qualità) a Monza e in Brianza. Da una parte l’aumento dei prezzi al metro quadrato appena iniziato e dall’altra l’impennata del costo dell’energia rendono l’acquisto di un’abitazione di classe energetica alta un qualcosa da non rimandare. Sempre che ci siano le condizioni personali e la volontà per farlo.
Parola di Attilio Bassi, da decenni attivo nel settore del mercato immobiliare in Brianza. Un professionista e che di flussi di cambiamenti di mercato, in questi anni, ne ha visti tanti. Abbastanza per capire la prospettiva verso cui ci si sta dirigendo e per consigliare di affrettare i tempi se, in casa, c’è nell’aria l’idea di acquistare una nuova proprietà.
Ne abbiamo parlato con lui, in un’intervista in cui abbiamo cercato di approfondire la prospettiva verso cui tende ilmercato immobiliare in Brianza.
Cosa sta succedendo nel mercato immobiliare in Brianza in termini di costi?
L’aumento del costo delle materie prime sta portando a un graduale aumento dei prezzi. Il costo al metro quadrato ha già iniziato a salire ma siamo davvero solo all’inizio. Dopo anni di ribassi e di mercato in calo in fatto di costi, da ora in avanti non potranno che salire.
Quale mercato sta subendo per primo questo aumento, il nuovo o le vecchie abitazioni?
In primo luogo stanno salendo le nuove abitazioni. Operazioni immobiliari che risentono, in prima battuta, dell’aumento dei costi delle materie prime. I costi al metro quadro, in questo caso, stanno già aumentando sensibilmente in quanto i cantieri hanno un diretto rapporto con queste impennate così importanti. A cascata, ovviamente, ne stanno risentendo anche le vecchie abitazioni. Anche in questo caso i costi stanno salendo, anche se in modo più graduale. Da qui, la necessità, di concretizzare eventuali volontà di comprare casa. Questo è il momento giusto per poter ottenere dei prezzi non ancora così impattati dall’aumento delle materie prime.
E’ quindi il momento per comprare?
Sì, è una sorta di ultima chiamata insomma. E se l’invito è quello di dare un’accellerata alle prospettive di vendita, bisogna però tenere in considerazione anche il caro energia che sta impattando in modo sensibile sui costi di gestione delle abitazioni. Da qui la necessità di fare attenzione alle classi energetiche. Ora più che mai. Acquistare una casa in classe energetica alta equivale a un risparmio concreto mese dopo mese.
E per quanto riguarda l’investimento nel mattone, cosa sta succedendo?
L’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia ha avuto un evidente impatto sul mercato, anche degli investimenti. Acquistare un’abitazione in questo contesto di volatilità e di cambiamento così repentino, equivale ad affidarsi, invece, a un bene stabile e sicuro. Investire nel mattone, pratica cara agli italiani e ai brianzoli in particolare, diventa ora più che mai un qualcosa di consigliato a quanti non vogliono rischiare.
Come sta reagendo il mercato, in questo senso?
Vediamo una crescita sensibile di interesse verso l’acquisto di case per investimento sia per la locazione sia per la famiglia. Sempre più brianzoli stanno utilizzando i loro risparmi per l’acquisto di un appartamento da mettere in affitto così da verere garantito, da una parte l’investimento in termini assoluti, e dall’altra un guardagno mensile fisso. Non solo. Tanti brianzoli, che da anni vivevano in affitto, hanno scelto di investire i risparmi per l’acquisto di una casa dove andare ad abitare. Un modo per dare stabilità alle finanze famigliari in questo peirodo così fragile economicamente sotto tanti aspetti.