Monza, Responsabilità civile commercialisti: Nosenzo Insurance Brokers all’avanguardia
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Monza, Responsabilità civile commercialisti: Nosenzo Insurance Brokers all’avanguardia

19 febbraio 2020 | 07:45


Quando si parla di stipulare un’assicurazione, in molti si accende una sorta di spia mentale. Perché è una tematica che richiede scelte importanti e, quindi, da ponderare bene.


Quando si parla di stipulare un’assicurazione, in molti si accende una sorta di spia mentale. Perché è una tematica che richiede scelte importanti e, quindi, da ponderare bene. Se, poi, si tratta di un settore difficile e tecnico come la responsabilità civile professionale, affidarsi a chi ha esperienze e competenze diventa fondamentale.

In quest’ambito la Nosenzo Insurance Brokers Srl, un broker totalmente indipendente con sede legale e amministrativa a Monza, è più di una garanzia. Da oltre 30 anni, infatti, assicura i commercialisti italiani (qui i dettagli) con un contratto di polizza particolare ed originale, che non ha un prezzo legato al fatturato dell’assicurato.

“Questa soluzione, insieme all’uso dei dati della blockchain (una sorta di registro digitale con una struttura dati condivisa e immutabile, Ndr), consente di fornire pochissime informazioni per avere la quotazione del rischio che non solo sarà più facile da ottenere, ma spesso è anche più precisa” spiega l’amministratore Alessandro Nosenzo.

Offrire prodotti di alta qualità al prezzo più conveniente e fornire la migliore assistenza sia durante la fase della stipula della polizza che al verificarsi del sinistro. Sono questi gli obiettivi della Nosenzo Insurance Brokers Srl, che ha fatto scuola in Italia nel settore ed è stato uno dei primi a collocare rischi professionali italiani sul mercato dei Lloyd’s a Londra.

“La Nosenzo Insurance commercializza solo polizze claims made pure quindi con retroattività illimitata – spiega l’amministratore del broker monzese – ovviamente questa soluzione, che è la migliore per i clienti, impone rigide norme di selezione della clientela per cui, purtroppo, la Nosenzo Insurance non è in grado di accettare qualsiasi cliente, ma possono accedere agli esclusivi prodotti solo determinati professionisti, che possono beneficiare di condizioni molto vantaggiose e di una eccellente assistenza in caso di sinistro”.

Il contratto di assicurazione deve, infatti, garantire una tranquillità all’assicurato ed intervenire prontamente in caso di bisogno. Dalla gestione dei sinistri, dunque, deriva la competenza per ricercare la migliore soluzione assicurativa per i professionisti.

La Nosenzo Insurance, insomma, in un settore ricco di offerte basate sul prezzo, nella sua attività pone l’attenzione, invece, soprattutto sulle caratteristiche delle varie polizze. “La nostra polizza, per esempio, copre sempre il vincolo solidale con altri professionisti, mentre molte altre polizze o non coprono questo aspetto o lo limitano in modo considerevole – afferma Alessandro Nosenzo – immaginate come in caso di sinistro l’esclusione del vincolo solidale, per esempio in una richiesta danni per un collegio sindacale, renda quasi inutile il contratto di assicurazione”.

Per avere una buona polizza, che renda davvero tranquilla la propria attività, la collaborazione del cliente è decisiva. “Informazioni non disponibili pubblicamente, quali un procedimento penale, una richiesta danni ricevuta, vanno dichiarate alla Nosenzo Insurance prima della stipula in quanto ovviamente omettendo dichiarazioni importanti si rischia di avere una copertura parziale dei rischi o addirittura nessuna copertura” specifica l’amministratore del broker monzese.

Nel corretto rapporto con i propri clienti, la Nosenzo Insurance non prescinde dalla chiarezza. “La polizza RC Professionale copre solo i danni a terzi, quindi non potrà in alcun caso coprire i danni all’assicurato o ad aziende amministrate dallo stesso – spiega Alessandro Nosenzo – questo perché in caso di sinistro l’amministratore di chi ha subito il danno e l’assicurato sarebbero la stessa persona e quindi la polizza non potrà in alcun caso pagare un indennizzo”.