Zucchi Wellness Clinic: il nuovo centro dedicato alla Medicina Estetica e Rigenerativa
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Zucchi Wellness Clinic: il nuovo centro dedicato alla Medicina Estetica e Rigenerativa

18 marzo 2022 | 13:05


Sabato 19 Marzo, il dottor Roberto Dell’Avanzato, coordinatore del Centro, insieme a un’èquipe di medici professionisti altamente specializzati, offrirà consulenze gratuite di medicina estetica.


Nasce a Monza il nuovo Centro di Medicina Estetica e Rigenerativa di Zucchi Wellness Clinic (Gruppo San Donato) e sabato 19 Marzo, il dottor Roberto Dell’Avanzato, coordinatore del Centro, insieme a un’èquipe di medici professionisti altamente specializzati, offrirà consulenze gratuite di medicina estetica.

Infatti, nel Centro presente al primo piano del Poliambulatorio Autorizzato presso Zucchi Wellness Clinic, si possono effettuare trattamenti medici, in regime di solvenza, mirati al ringiovanimento di volto e corpo e a correggere gli inestetismi della pelle, attraverso l’utilizzo di protocolli e tecniche innovative studiate per preservare l’unicità di ogni persona e migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Tutti i trattamenti vengono effettuati da medici professionisti esperti in medicina e chirurgia estetica e tecnologie elettromedicali, con prodotti certificati, apparecchiature di ultima generazione e tecniche medico-chirurgiche mininvasive in grado di offrire risultati naturali che durano nel tempo.

In particolare i trattamenti disponibili riguardano la medicina e chirurgia estetica e rigenerativa, per ricostruire i tessuti danneggiati o invecchiati del corpo o del volto con metodiche biologiche rigenerative. Il centro è certificato a livello internazionale per il trattamento, la gestione e la cura delle complicanze da filler. Inoltre sono disponibili trattamenti per curare gli inestetismi vascolari, di tricologia, di epilazione medicale, di ginecologia e andrologia estetica e funzionale per il benessere intimo.

Per le consulenze gratuite è necessario prenotare ai numeri 039 8383715 / 3801230066 anche via Whatsapp dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00 o tramite email: medicinaestetica.zucchi@grupposandonato.it.

“Presso il Centro tutte le prestazioni hanno una valenza medica prima che estetica, questo perché la necessità di modificare o correggere il proprio aspetto deve coniugarsi con le caratteristiche biologiche, fisiologiche e psicologiche della persona. – ha dichiarato il dottor Roberto Dell’Avanzato – “Il Centro nasce dall’esigenza sempre crescente di prevenire gli inestetismi e le patologie che con il tempo possono incidere in modo significativo sulla propria immagine e sulla qualità della vita, migliorando l’aspetto fisico per sentirsi in armonia con se stessi a qualsiasi età.”

roberto-dell’avanzato-istituti-clinici-zucchi

Istituiti nel 1913 come Società Anonima Casa di Salute per Signore di Monza, con filiale a Carate Brianza, nel 1972 assumono la denominazione di Clinica Zucchi – Casa di Cura Privata S.p.A. Nel 2002 le Cliniche entrano a far parte del Gruppo San Donato e dal 2004 assumono la denominazione di Istituti Clinici Zucchi. Il Gruppo San Donato (GSD), fondato nel 1957, è oggi fra i primi gruppi ospedalieri europei e il primo in Italia. È costituto da 56 sedi, di cui 3 IRCCS (Policlinico San Donato, Ospedale San Raffaele, Istituto Ortopedico Galeazzi). Questi numeri si traducono in una capillare presenza in tutte le principali province lombarde (Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo, Brescia), alle quali si aggiunge Bologna. Cura 4,7 milioni di pazienti all’anno, in tutte le specialità riconosciute, essendo tra i leader, a livello nazionale e internazionale, in Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Ortopedia e Cura dell’Obesità. Realizza l’80% dell’attività clinica in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Conta 17.000 collaboratori, di cui più di 7.000 medici. Oltre all’eccellenza dell’attività clinica, ciò che rende unico GSD in Europa è la qualità dell’attività di didattica universitaria e di ricerca scientifica: 380 docenti e circa 1.200 ricercatori, 3.000 studenti, 539 specializzandi, 2.178 pubblicazioni scientifiche nell’ultimo anno e 10.048 punti di Impact Factor