Questo linguaggio di programmazione permette di delegare ad un robot alcune operazioni di trading.
MetaTrader 4 e MetaTrader 5 sono due piattaforme di trading online molto conosciute nel campo. Come molte piattaforme di trading, queste permettono di seguire l’andamento del mercato in tempo reale, l’utilizzo di analisi tecniche utili al trading e gli strumenti per comprenderlo appieno.
Una particolarità di queste piattaforme è la possibilità di programmare dei robot di trading automatici utilizzando MQL. MQL è un linguaggio di programmazione che permette di programmare script MetaTrader in modo da migliorare le funzionalità della piattaforma e di automatizzare le operazioni di trading e le analisi dei mercati.
Il trading algoritmico non è preferito da tutti. Infatti in molti preferiscono il trading manuale e tenere personalmente d’occhio le analisi tecniche e le notizie sul mercato. Per chi invece preferisce un trading più meccanico, MQL può rappresentare una gradita novità.
Questo linguaggio di programmazione permette di delegare ad un robot alcune operazioni di trading. Lo si può impostare su precisi segnali matematici o statistici dopo aver effettuato una appropriata analisi tecnica. Questa infatti ci permette di stabilire una precisa strategia trasferibile direttamente su una macchina.
Il computer, a questo punto, cercherà le condizioni richieste dalla strategia e successivamente aprirà una posizione. In questo modo vengono ad essere eliminati di grossi problemi del trader: l’errore umano e l’approccio psicologico (una macchina non può essere vittima né dello sconforto né dell’eccessivo entusiasmo).
MQL si basa sul C++, così come la maggior parte dei robot di programmazione di trading. C’è dunque la necessità di dichiarare il tipo di ogni variabile con un margine di errore minimo; ciò risulta indubbiamente meno comodo rispetto a Javascript e PHP.
Ciò viene però ripagato dall’efficacia nell’eseguire operazioni precise, infatti il dover specificare tanti elementi nel codice permette di assicurare la traduzione precisa della strategia scelta in un algoritmo.
Inoltre MQL presenta delle unicità per quanto riguarda la sintassi del codice.
Con MQL non è possibile fare address arithmetics, cioè non sarà possibile usare delle operazioni matematiche per muoversi lungo un array, né tantomeno utilizzare pointer di unarray nelle operazioni di confronto.
Inoltre non c’è l’operatore GoTo, dunque non potremo ordinare al programma di passare da una linea all’altra del nostro codice. Ciò avverrà automaticamente dall’alto al basso senza saltare alcun elemento.
Questo può risultare difficoltoso per chi è uno sviluppatore più abituato ai linguaggi di internet, ma per chi ha un background classico il passo dalla teoria alla pratica sarà più semplice. Inoltre la documentazione sul sito ufficiale di MQL è molto dettagliata.
Grazie alla popolarità acquisita da Metatrader, sul web è facile trovare tutorial e thread a riguardo. A ciò si va ad aggiungere la possibilità di acquistare soluzioni già pronte, che magari non è identico alla strategia di partenza scelta, ma sarà comunque molto simile e riadattabile.
Ciò permette di risparmiare molto tempo rispetto all’implementazione di una nuova soluzione a zero, dunque risulta utile dare un’occhiata agli algoritmi già esistenti.
Altro vantaggio è la grande libertà di movimento offerta da MQL. Inoltre a questo va ad aggiungersi la possibilità di sviluppare semplici script che non servono a eseguire operazioni ma a inviare segnali.
Le versioni di Metatrader cambiano, e quando ciò avviene a cambiare sono anche molti aspetti che necessitano di rivedere il codice dell’algoritmo. Questo va infatti riscritto in modo molto pulito per far sì che si adatti alla versione successiva.
Inoltre non sono molti i trader che offrono Metatrader tra le soluzioni disponibili per gli investitori. I broker offrono infatti piattaforme proprietarie di solito, e questo può essere un futuro problema per chi oggi investe nello sviluppo di un algoritmo trading. Infatti si corre il rischio di ritrovarsi con un algoritmo funzionante che però non trova sbocchi.
È quindi importante scegliere bene se si vuole realmente utilizzare questo tipo di trading algoritmico, tenendo presente i pro e i contro e valutando sempre le proprie possibilità e i propri desideri.