770 posti barca di dimensioni medio grandi che possono ospitare anche regine della nautica fino a 90 metri, 2 cantieri navali, 1 officina meccanica, 1 centro di brokeraggio e molto altro.
Natura, servizi e super yacht fino a 90 metri. Dal 1977 Portosole Sanremo è una eccellenza del diportismo italiano e internazionale.
Basti pensare soltanto ai numeri: 770 posti barca di dimensioni medio grandi che possono ospitare anche regine della nautica fino a 90 metri, 2 cantieri navali, 1 officina meccanica, 1 centro di brokeraggio. All’elenco sono da aggiungere diverse agenzie e attività commerciali dedicate al mondo della nautica, dallo ship chandler alla lavanderia specializzata per le imbarcazioni. Il tutto di fronte a una città come Sanremo, fin dall’Ottocento meta privilegiata del turismo mondiale che ancora oggi esercita il suo fascino indiscusso oltre ogni confine geografico.
Nato dietro progetti ambizioni, nei primi anni di attività Portosole ha svolto principalmente servizi marittimi con pontili, distribuzione carburante e assistenza meteorologica. Oggi, grazie alla varietà dei servizi proposti, l’attività è andata variegandosi permettendo alla struttura, di proprietà del colosso britannico Reuben Brothers, di regalare una vacanza ricca di comfort.
Se a Portosole accoglienza è parola d’ordine, un posto di riguardo occupano i ristoranti e lounge bar che affacciano sulla banchina. A pochi passi, inoltre, si possono trovare hotel di lusso con spa, locali di charme, l’Ariston, il Casinò e una costellazione di servizi essenziali che vanno dalla farmacia alla stazione ferroviaria. Senza dimenticare che fra qualche anno sulla baia della marina sanremese sorgerà un lussuoso albergo a 5 stelle i cui lavori sono già stati avviati.
Ma non solo. Portosole è anche natura. L’approdo turistico riserva infatti un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità ecologica. Qui ha infatti sede l’Istituto Tethys-Santuario dei Cetacei, eccellenza italiana dedicata alla salvaguardia dei cetacei del nostro mare, la cui presenza sull’area è un bollino di qualità green. Il secondo certificato verde Portosole lo guadagna con la Cycling Riviera, la pista ciclopedonale che corre alle sue spalle e che regala sgambate immerse nel profumo di salsedine e nella splendida macchia mediterranea.
La marina sanremese è anche porta di accesso alle bellezze e attrattività del comprensorio del Ponente Ligure: dagli attrezzatissimi stabilimenti balneari, ai pittoreschi borghi dell’entroterra, ai sentieri di montagna per appassionati di trekking e mountain bike. E poi vie dello shopping, giardini, parchi, vaste aree pedonali.
Entrare a Portosole equivale a entrare in un microcosmo brulicante di servizi, dove l’ambizione e la modernità non lasciano il passo alla professionalità e alla sicurezza. Non a caso è stata da poco conclusa la nuova diga foranea, i cui lavori, dietro un investimento di diversi milioni, hanno portato alla realizzazione di un muro che si confonde con l’orizzonte del mare e che questo inverno garantirà un approdo ancora più sicuro agli ospiti dell’approdo turistico sanremese.
Per raggiungere Portosole in Barca:
COORDINATE
43° 49’ 07’’ N – 07 ° 47’ 15’’ E
Posti barca: 804
Lunghezza massima: 90 mt.
Fondali: da 2.50 a 7 mt.
V.H.F. 9
Via Del Castillo, 17 – 18038 Sanremo (IM)
Tel +39 0184.500349
info@portosolesanremo.it