“L’accoglienza della gente a Monza ci ha ancora una volta entusiasmato ed impressionato” – commenta a caldo il Presidente del Consorzio Andrea Ceccarelli.
Ancora una volta le foto sono molto più eloquenti di tante parole. Le nostre testimoniamo la bellissima immagine di tante migliaia di persone che ieri hanno scelto l’evento-mercato dell’originale Consorzio Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a Monza tra le centinaia di manifestazioni che la domenica sempre propone nel Milanese.
“L’accoglienza della gente a Monza ci ha ancora una volta entusiasmato ed impressionato – commenta a caldo il Presidente del Consorzio Andrea Ceccarelli. Si percepiva proprio la grande attesa di rivedere le nostre boutique a cielo aperto. Da parte nostra, che amiamo davvero questa città, un grazie di cuore a tutto questo meraviglioso pubblico, stimato al solito per difetto in oltre cinquantamila fans che non hanno voluto mancare l’incontro con lo shopping artigianale, glamour e conveniente delle nostre bellissime bancarelle. Innegabile che ogni nostra manifestazione porti con sé un grande indotto ed una importante promozione turistica per ogni città che ospita il nostro originale format”.
Così si chiude il weekend che ha visto impegnato il nostro originale Consorzio per due giorni nel Milanese (l’evento di Monza bissava infatti quello di sabato a Segrate). Il calendario de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi per la stagione autunno/inverno è sempre più nel vivo e la prossima settimana, infatti, propone il ritorno nel Veneziano: la colorata carovana glamour del Consorzio sarà impegnata infatti sabato a Mira e domenica a San Donà di Piave. Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, marchio di qualità unico, originale e garantito.
ABOUT US
Vogliamo in questa sede prima di tutto ricordare che il nostro Consorzio storico (marchio unico originale e registrato), nato nel 2002 per rendere itinerante nelle piazze nazionali la storia ed il fascino dello storico mercato toscano, è depositario del marchio originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”(purtroppo spesso oggetto di tentativi di imitazione, peraltro sempre più lontani dall’originale, e riconosciuto come eccellenza del settore anche dalla delibera del Consiglio Regionale Lombardo n. X/817 del 15.09.2015). Le nostre bancarelle vengono giustamente definite “boutique a cielo aperto” per la qualità delle merci (e l’abbigliaggio coordinato di tutti i banchi) e sono l’espressione migliore della tradizione dello storico Mercato di Forte dei Marmi.
Ogni “evento-mercato”, concetto adatto a bene sottolinearne lo spettacolo, sia di bancarelle che di merce e visitatori, attrae mediamente oltre 20mila persone, con punte oltre le 90mila nelle metropoli, con importanti ricadute di indotto commerciale e turistico e per le città ospitanti, che non a caso si contendono la presenza del nostro originale Consorzio. La definizione di “evento” non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza, prima di tutto culturale, della nostra proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” come di una “eccellenza italiana” ed un vero e proprio “fenomeno di costume”, ormai noto anche oltre i confini nazionali. Sui grandi banchi di vendita è possibile, tra l’altro, trovare il meglio dell’artigianato toscano ed italiano di qualità: pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, abbigliamento in genere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux e tutta la splendida produzione di tessuti di arte fiorentina.
Tra le città più importanti già abitualmente toccate da questo vero e proprio show, ci sono Roma (con il prestigioso Patrocinio della Capitale), Milano, Torino, Perugia, Genova, Savona, La Spezia, Monza, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Pavia, Como, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Vigevano, Legnano, Alessandria, Asti, Novara, Vercelli, Casale Monferrato, Alba, San Donà di Piave, Belluno, Conegliano, Pordenone, Gorizia, Trieste, Fiumicino, Viterbo, San Benedetto del Tronto, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.