Perché conviene il noleggio a lungo termine
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Perché conviene il noleggio a lungo termine

18 dicembre 2019 | 09:42


State pensando di acquistare una nuova auto e cercate un modo per risparmiare il più possibile?


Il noleggio auto a lungo termine conviene davvero?
State pensando di acquistare una nuova auto e cercate un modo per risparmiare il più possibile? Avete mai sentito parlare di noleggio auto a lungo termine? Molti automobilisti ne hanno usufruito e non se ne dicono pentiti, anzi lo consiglierebbero a chiunque stesse pensando ad acquistare un’auto nuova. Perché è così conveniente? Ve lo spieghiamo in questa piccola guida!

Noleggio auto a lungo termine: di cosa si tratta?

Innanzitutto, il noleggio auto in generale consiste nella possibilità di ottenere un’auto completamente nuova col pagamento di una rata fissa mensile; esistono in tal senso poi due categorie di noleggio auto:
– noleggio auto a breve termine: che può durare da un giorno fino ad un anno intero;
– noleggio auto a lungo termine: da un tempo minimo di anno fino a sessanta mesi;
Dunque, se parliamo di noleggio auto a lungo termine stiamo parlando dell’interesse ad ottenere un veicolo per un lungo periodo senza però doversi addossare tutte le responsabilità finanziarie associate all’acquisto dello stesso. Con il noleggio auto, infatti, sono comprese nel canone fisso mensile tutte le spese di copertura assicurativa, burocrazia varia, manutenzione periodica, ecc…

Noleggio auto a lungo termine: quali sono i vantaggi?

Una volta stabilito di cosa stiamo parlando, occorre concentrarsi sulla convenienza di questa alternativa all’acquisto di una nuova vettura (ma anche valida alternativa rispetto al leasing). Proponiamo, a tal proposito, un elenco dei vantaggi di questa soluzione:
– manutenzione totale e senza costi: quasi tutte le società che offrono il noleggio auto a lungo termine si occupano di inserire all’interno del contratto iniziale la garanzia di una manutenzione ordinaria ma anche straordinaria, compresa di soccorso stradale e sostituzioni gratuite;
– agevolazioni fiscali: il noleggio auto a lungo termine, ai professionisti e alle aziende, offre la possibilità di detrarre il costo dell’iva;
– zero rischi di svalutazione: viene eliminato il rischio di non riuscire a rivendere il proprio veicolo con il passare degli anni perché questo perde rapidamente il suo valore (con l’utilizzo frequente e con lo sviluppo assai delle nuove tecnologie anche nel settore automobilistico);
– ampia possibilità di scelta: scegliendo il noleggio auto si ha la possibilità di poter scegliere e potersi permettere anche l’auto dei propri sogni a cui mai si avrebbe pensato, in più al termine del contratto lo si può scindere oppure semplicemente noleggiare un’altra vettura.
Facciamo adesso un esempio per comprendere meglio come bisogna agire: vi trovate davanti ad un elenco online o in una concessionaria e volete scegliere una BMW da noleggiare a lungo termine, cosa succede? Vi sarà fornita una panoramica di tutte le tipologie di contratto disponibili: esse variano in base alla durata del noleggio (ad esempio 36 o 48 mesi) associata di norma ai km da percorrere (50000 o 30000) e infine a seconda della scelta di versare l’anticipo o meno. In base a queste scelte, vi sarà mostrato un preventivo con un canone fisso mensile che poi varierà ancora un po’ in base alle comodità che vi si vogliono aggiungere: manutenzione anche straordinaria, possibilità di sostituzioni, ecc. Per farvi un’idea, un noleggio lungo termine BMW con anticipo parte da circa €300/400 mensili.

Noleggio a lungo termine: cosa cambia rispetto al leasing?

Se vi state informando sulle alternative all’acquisto di un’auto nuova sicuramente avrete sentito parlare anche di leasing e vi starete chiedendo quali siano le differenze (spesso non scontate e non facilmente deducibili) tra le due soluzioni. Innanzitutto, se si parla di leasing, si parla di una sorta di affitto di un veicolo, in quanto alla fine del contratto che prevede la rata fissa mensile è possibile scegliere di acquistare la stessa auto avuta in dotazione temporanea attraverso il pagamento della cosiddetta maxirata finale. Esclusa questa sottile differenza, analizziamo le altre:

– il leasing non comprende le spese di manutenzione straordinaria (e in alcuni contratti anche quella ordinaria) all’interno del pagamento del canone mensile, dunque tutte queste spese sono a carico dell’automobilista;
– il noleggio auto presenta una variante senza anticipo, mentre il leasing non offre ai clienti questa possibilità;
– per ottenere il leasing occorre chiedere ad una finanziaria o ad una banca convenzionata con una società di leasing, mentre per il noleggio non c’è alcuna esposizione bancaria.

Conclusioni

Insomma, che si tratti di privati o professionisti con le proprie aziende, il noleggio auto a lungo termine sembra essere davvero la soluzione più rapida e conveniente per ottenere un’auto nuova nella maniera più veloce ed economica. Questa scelta, inoltre, è la migliore soprattutto se si sa di dover fare del proprio veicolo un utilizzo assai dispendioso in termini di manutenzione o ricambi e se si è soliti cambiare spesso la propria vettura per motivi di lavoro o di puro piacere.