Mentre in tutta Italia, meno qualche piccola eccezione, i prezzi del mercato immobiliare crollano, a Milano si assiste a quella che potrebbe essere definita una ripresina.
Mentre in tutta Italia, meno qualche piccola eccezione, i prezzi del mercato immobiliare crollano, a Milano si assiste a quella che potrebbe essere definita una ripresina. Purtroppo si tratta di ben poca cosa, ma che rispetto ad altre realtà dà per lo meno un barlume di speranza sia a chi ha investito, magari a suo tempo, sia a chi ha deciso di vendere. Ovviamente c’è anche il rovescio della medaglia, e quindi chi invece desidera acquistare perché ha accesso a dei mutui (vedi http://www.calcoloratamutuo.org/guida/mutui-tasso-variabile) si ritrova a dover spendere di più.
Andamento dei prezzi degli immobili a Milano
L’andamento dei prezzi degli immobili a Milano ha subito diverse variazioni nel corso dell’anno, quindi seguendo un’oscillazione che ha portato anche a raggiungere diversi picchi, come per esempio a marzo dello scorso anno, quando venivano richiesti al metro quadro circa 3.268 euro, oppure a Giugno, con 3.278 euro, e poi il picco più alto, a Settembre, quando venivano richiesti 3.278 euro al metro quadro. Il prezzo più basso invece è stato toccato a Febbraio del corrente anno, quando per un immobile residenziale venivano richiesti circa 3.234 euro al metro quadro.
La situazione attuale
E adesso la situazione com’è? Come detto c’è stata una piccola ripresa, sebbene non siano cifre eclatanti. Per capire basta prendere in esame il prezzo al metro quadro del mese di Maggio del 2016, quando venivano richiesti in media 3.261 euro, in raffronto al prezzo al metro quadro di Maggio 2017, quando un immobile residenziale costava al metro quadro 3.237 euro. In un anno la diminuzione è stata dello 0,73%. A fare quest’analisi non si direbbe vi sia nulla di positivo, se però si guarda il mese di Aprile del 2017, si scopre che venivano chiesti al metro quadro 3.236 euro, quindi un piccolissimo miglioramento c’è stato.
Per esultare però si dovrà aspettare ancora qualche mese per capire se si tratta di un picco o se il trend durerà, come era stato previsto dagli esperti un anno fa circa, laddove si diceva che tra il 2017 e il 2018 ci sarebbe stata una piccola ripresa del mercato immobiliare, piccola ma destinata a crescere.
Quale tipologia di immobile conviene di più a Milano
Se si decide di acquistare un immobile sfruttando questo momento ancora favorevole a chi compra, si possono valutare varie tipologie di immobile. Per esempio, decisamente economico è il rustico, che viene venduto a 1.164 euro al metro quadro, ma in questo caso ci si deve spostare fuori Milano. Una casa indipendente, invece, viene a costare 3.053 euro al metro quadro, ma se si preferisce una palazzina, si potrà risparmiare ulteriormente, sono infatti richiesti 2.083 euro al metro quadro. E per un loft? Si devono preventivare 3.074 euro al metro quadro, almeno per il momento.
*Publiredazionale