Pneumatici auto, presentata la gamma degli estivi Nokian
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Pneumatici auto, presentata la gamma degli estivi Nokian

31 maggio 2017 | 09:41


Con l’arrivo dell’estate è giusto pensare ad un nuovo treno di gomme, performanti e affidabili. Ecco le proposte di Nokia Tyres.


Con le temperature che continuano a salire, nonostante qualche “bizza” del meteo, e l’addio praticamente definitivo alle coperture invernali, per gli automobilisti è tempo di prepararsi alla bella stagione, da affrontare magari con un nuovo treno di gomme, performanti e affidabili.

Leader di mercato per le gomme invernali

È questa la mission di Nokia Tyres, che nelle scorse settimane ha presentato l’intera gamma di pneumatici estivi lanciati sul mercato, disponibili già sui canali di vendita tradizionali e sulle vetrine eCommerce anche italiane, come Euroimport Pneumatici. Un portafoglio prodotti che si arricchisce di nuove proposte, che vanno a completare l’offerta del produttore finlandese già leader nel campo degli invernali, come testimonia il continuo successo di modelli come il Nokian WR D3.

La gamma degli estivi

Per la stagione estiva 2017, invece, la grande novità riguarda il segmento di off-road, SUV di grande dimensione e veicoli commerciali leggeri: per questi automobilisti Nokian ha infatti sviluppato uno pneumatico off-road eccezionale, chiamato Rockproof, che garantisce prestazioni stabili e una durata estrema grazie a una mescola speciale e ibrida, che riesce a sopportare anche impatti inattesi e tagli, che possono risultare frequenti durante l’utilizzo fuoristrada.

Le soluzioni per i Suv

Sempre in ambito Suv, l’azienda finlandese ha calato due ulteriori assi, ovvero gli pneumatici Nokian Line SUV e Nokian zLine SUV, rinforzati con fianchi in aramide che dovrebbero, secondo i tecnici nordici, assicurare comfort e sicurezza a livelli eccezionali, sia nel traffico urbano che su superfici irregolari. Tra le altre caratteristiche di spicco, vanno citati il grip eccezionale sul bagnato, il basso consumo di carburante e una generale sensazione di guida comoda e precisa, grazie anche al supporto ottimizzato dei blocchi del battistrada che migliora la maneggevolezza.

Attenzione all’aquaplaning

Cambiando categoria di auto passiamo al Nokian eLine 2, che si candida a essere il prodotto “green” del brand nordeuropeo, adatto a veicoli elettrici o ibridi, che vanta una valutazione AA nell’etichetta comunitaria, alto livello di silenziosità e elevato risparmio energetico. La sua tecnologia Nokian Tyres Coanda si rivela adatta a tutte le condizioni atmosferiche e, in particolare, a prevenire l’aquaplaning, mentre la mescola riesce a offrire il meglio in un’ampia gamma di temperature.

Guida sicura e confortevole

Gli amanti delle prestazioni e della precisione massima di guida anche alle alte velocità possono rivolgere la propria attenzione alla gomma Nokian zLine, caratterizzata da scanalature rifinite per ridurre gli effetti dell’aquaplaning, una mescola speciale in silice per ottimizzare il grip e adattabilità alle temperature più varie, da quelle primaverili alle autunnali. A proposito di autunno e di piogge, poi, si segnala il Nokian iLine, progettato per le auto più piccole e per le medie, che unisce l’efficienza sul fronte del risparmio di carburante con alcuni dettagli pensati proprio per rispondere alle evenienze come pioggia e asfalto bagnato, come scanalature e mescola pienamente in silice.

Pneumatici premium per ogni tipo di auto

A completare la gamma per le vetture c’è poi il Nokian Line, particolare gomma premium realizzata con tecnologia Swoop Grooves: i suoi punti di forza dichiarati sono prevenzione dell’aquaplaning, stabilità e bassa resistenza al rotolamento e risparmio di carburante. Un fattore cui contribuisce anche la tecnologia Cross-Block Sipeche è stata introdotta sulle nervature della zona centrale del copertone.

Occhio al consumo

Ultima informazione utile, tutti i modelli di pneumatici estivi Nokian Tyres presentano direttamente sul battistrada l’indicatore unico brevettato DSI (Indicatore di Guida Sicura), che permette agli automobilisti di verificare in maniera semplice e immediata la quantità residua di battistrada in millimetri: basta esaminare la fila di numeri sul battistrada, che tendono a scomparire a seconda del consumo.