.
Cosa sono i pneumatici sportivi? Si tratta di gomme dalle elevate prestazioni che sono state messe a punto per equipaggiare le auto sportive, in maniera tale da valorizzarne al massimo le caratteristiche. Sono dunque dei modelli molto specifici – almeno nelle versioni ritenute più “sportive”, vale a dire più prestazionali – e piuttosto diversi dai pneumatici che potremmo definire “normali”: se questi ultimi fanno della ricerca del compromesso migliore il loro punto di forza, le gomme Ultra High Performance (nome alternativo delle coperture sportive di chiara influenza inglese) non contemplano vie di mezzo e puntano con decisione sulle prestazioni, anche se esistono delle versioni “normalizzate” che mantengono comunque intatto il principio di ricerca delle performance. Mario Pieve, del sito specializzato in pneumatici per auto gomme-auto.it, sottolinea come non si tratti di un prodotto più di nicchia, i pneumatici UHP “sono molto ricercati da chi possiede auto sportive e berline potenti, ma soprattutto da coloro che amano la guida sportiva e vogliono ottenere il massimo a livello prestazionale dalle loro vetture“, e senza le gomme adatte ciò non sarebbe possibile. Tuttavia acquistare pneumatici sportivi è un’operazione delicata proprio per via della specificità di queste coperture, che vanno selezionate ben sapendo l’uso che si intende fare e in quali condizioni verranno adoperate. Prima dell’acquisto, quindi, è fondamentale informarsi in modo attento e completo sui pneumatici sportivi, le cui caratteristiche possono variare molto in base al livello di performance che le diverse tipologie di tali gomme possono garantire; sul sito gomme-auto.it è possibile leggere un’ampia panoramica che permetterà di scoprire e conoscere i pneumatici sportivi e le loro peculiarità. Essendo gomme che guardano soprattutto alle prestazioni, vanno a penalizzare altri aspetti come la durata, la rumorosità e il consumo di carburante per poter privilegiare la pura performance, ecco perché la scelta quando si decide di installare sulla propria vettura tali coperture dev’essere particolarmente oculata, tenendo sempre ben presenti le specifiche esigenze e il budget a disposizione.
Differenti livelli di performance
Sotto il nome di pneumatici sportivi vengono collocate gomme con livelli di performance differenti, in base al grado di compromesso che si è raggiunto tra le prestazioni e altri parametri, come ad esempio il consumo e il range di utilizzo della copertura. È ancora lo staff di gomme-auto.it ad aiutarci a fare un pò di chiarezza,: “quelli che comunemente vengono definiti pneumatici high performance sono in realtà i meno prestazionali della categoria poiché ricercano una maggiore versatilità per ampliarne le possibilità di utilizzo“; a questo gruppo appartengono anche i pneumatici sportivi 4 stagioni, che dunque possono essere lasciati a bordo della vettura anche in inverno per affrontare le condizioni tipiche della stagione, ovvero strada innevata, ghiacciata oppure bagnata. Secondo il parere dei “puristi” della guida sportiva questi, a dispetto del nome, non si possono considerare veri e propri pneumatici sportivi in quanto risultano snaturati dal compromesso che si è cercato di ottenere, andando a penalizzare le performance che invece dovrebbero essere il fiore all’occhiello di tale tipologia di coperture. Sempre stando a sentire i puristi si può iniziare a parlare di gomme sportive salendo di un gradino nella categoria e prendendo in considerazione i pneumatici ultra high performance, che rispetto ai semplici high performance mettono in primo piano le prestazioni. Queste sono le coperture scelte in prevalenza dai produttori di auto per equipaggiare le vetture sportive al momento della vendita. Alzando ancora il livello si entra nel territorio della performance pura, in cui l’obiettivo ricercato dal costruttore è solamente la prestazione a discapito di tutto il resto, in primis la versatilità di impiego. Qui troviamo le gomme max performance, che a fronte di prestazioni elevate possono andare incontro a problemi di tenuta di strada ad esempio in caso di asfalto bagnato, e l’aquaplaning potrebbe trasformarsi per questi pneumatici in un ostacolo insormontabile. Ancora più prestazionali sono i pneumatici definiti extreme performance, il prodotto più indicato per la guida sportiva pura ma assolutamente inadatti se il fondo stradale non è asciutto in quanto offrono un’aderenza molto limitata o addirittura inesistente sul bagnato e possono diventare perciò davvero pericolosi. Per questa serie di ragioni la scelta degli automobilisti si orienta principalmente sui pneumatici high e ultra high performance, che coniugano il piacere della guida sportiva a un range di impiego abbastanza ampio che consente di utilizzarli in condizioni di sufficiente sicurezza in tutte le situazioni. Il maggior compromesso ricercato in sede di progettazione e realizzazione consente a queste gomme di avere un ciclo di vita più lungo rispetto a quelle che guardano soltanto alle prestazioni e consumi di carburante più contenuti. Le coperture max ed extreme performance vengono impiegate solo in determinati contesti, ad esempio in pista, poiché esclusivamente in circostanze ottimali – asfalto asciutto e non eccessivamente freddo – possono rendere al massimo del loro potenziale; si tratta di condizioni troppo limitanti per un uso continuativo su strada.
Con i pneumatici sportivi le auto sportive sono più veloci
I pneumatici sportivi rappresentano l’esempio migliore per far comprendere quanto le gomme siano influenti, perché in grado di incidere in maniera significativa sulle prestazioni e sul comportamento di una vettura. Le coperture high performance possono rendere più veloce un’auto, ma forse questa considerazione non è sufficiente per trasmettere l’idea di quanto possa diventare più veloce; sono numerosi i test nei quali una vettura sportiva equipaggiata prima con pneumatici sportivi e poi con gomme “normali” è risultata decisamente più veloce con i primi. Se ancora questa comparazione non basta a mostrare l’incidenza dei pneumatici su un’auto, addirittura vetture con un minor numero di cavalli ma con a bordo gomme sportive sono state più rapide sul giro in circuito di auto con una “cavalleria” superiore ma che erano equipaggiate con gomme normali. Le coperture dunque si sono rivelate più importanti del motore e della potenza che un’auto è in grado di esprimere. I pneumatici sportivi sono studiati appositamente per le auto sportive, così da consentire loro di “scaricare” a terra tutta la potenza di cui dispongono, garantendo un’adeguata tenuta di strada in curva a velocità più sostenute. Sono gomme caratterizzate da un’elevata sensibilità, vale a dire che risultano estremamente reattive ai comandi di guida e vengono realizzate con una mescola morbida che serve ad aumentare il livello di grip e la superficie di battistrada a contatto con l’asfalto adattandosi a quest’ultimo. L’obiettivo è fare in modo che la vettura sia sempre saldamente a contatto con il suolo, per incrementare come detto la tenuta in curva e garantire anche sufficiente stabilità in fase di accelerazione e in frenata, tenendo conto della potenza e delle velocità superiori che possono sviluppare auto più performanti. In sostanza è lecito affermare che le vetture sportive si guidano meglio con i pneumatici sportivi, proprio perché sono studiati per assecondare auto maggiormente esigenti e soprattutto uno stile di guida, quello sportivo appunto, che chiede molto alle gomme, le quali devono rispondere sempre al meglio e assicurare livelli di stabilità e aderenza superiori. Il pregio principale delle gomme high performance è quello di valorizzare le auto più prestazionali e le caratteristiche della guida sportiva, permettendo di apprezzare al massimo le potenzialità di questo tipo di veicoli. Tuttavia le coperture high performance non sono esenti da difetti, anzi.
I difetti dei pneumatici high performance
Forse il termine difetti non è del tutto corretto e sarebbe più appropriato parlare di limiti: privilegiando in maniera decisa le performance, è inevitabile che le gomme sportive risultino meno efficienti sotto altri punti di vista, primo fra tutti la durata. Il limite più evidente di queste gomme – soprattutto nelle versioni maggiormente prestazionali – è il ciclo vitale, una durata decisamente inferiore se rapportata a quella delle gomme normali. A ciò si aggiunge un decadimento delle prestazioni repentino quando si sta approssimando l’esaurimento del ciclo di vita della gomma, che si manifesta con una palese perdita di aderenza: questo è il segnale che è arrivato il momento di sostituire i pneumatici sportivi. Un’altra criticità di tale tipo di coperture è la superiore resistenza al rotolamento in confronto alle gomme standard, che si riflette in un incremento dei consumi di carburante; questo aumento va ad aggiungersi al maggior consumo che già si verifica per via della guida sportiva, più esigente sotto tale aspetto. E sempre la guida, particolarmente stressante per le gomme, è un altro dei fattori che incide sulla durata inferiore dei pneumatici, continuamente sottoposti a condizioni che mettono a dura prova il battistrada e l’intera gomma. Si tratta di una sorta di circolo vizioso innescato dalla stessa “filosofia” sportiva, che può essere accettato solo se il piacere di guida è tale da superare gli inconvenienti come i consumi maggiori e una frequente sostituzione dei pneumatici per via dell’usura più rapida. A questo bisogna poi aggiungere una superiore rumorosità, fattore per molti trascurabile ma di cui è necessario comunque tenere conto in sede di valutazione. Anche per tali ragioni non sempre le auto sportive escono dai concessionari con a bordo pneumatici high performance ma con coperture normali, e quindi dev’essere il proprietario eventualmente a provvedere al cambio gomme, installando quelle sportive se desidera ottenere di più dalla propria vettura da alte prestazioni.
Gomme sportive: a chi sono indirizzate
Di certo i pneumatici sportivi non sono adatti a tutti gli automobilisti, ma non sono neppure un prodotto così di nicchia destinato solamente ai puristi della guida sportiva; sulla scelta di acquistare questo tipo di gomme molto dipende dalle “esigenze”, inteso non come necessità ma come desiderio di esaltare la vettura sportiva di cui si dispone. Perché se è vero che le auto ad elevate prestazioni si guidano meglio con i pneumatici sportivi, è altrettanto vero che con gomme standard queste auto si esprimono al di sotto delle loro potenzialità e dunque per valorizzare al meglio le caratteristiche di simili vetture sono indispensabili i pneumatici adatti. Nella stragrande maggioranza dei casi le coperture prestazionali nelle versioni più estreme si rivelano però poco adeguate in quanto l’utilizzo che se ne può fare è davvero limitato, e dunque in tale frangente si può parlare di prodotto di nicchia, il cui acquisto è consigliato solamente agli automobilisti che si sentono piloti, a patto però che assecondino questa inclinazione solo in circuito e non nelle normali strade urbane ed extraurbane. Un pneumatico extreme performance, infatti, non autorizza a guidare come se si fosse in pista e soprattutto come se non ci fosse nessuno intorno. La superiore versatilità di gomme high e ultra performance amplia le loro possibilità di utilizzo e dunque anche la relativa fascia di mercato, rendendole appetibili a tutti: possono essere adoperate come gomme standard e nelle versioni quattro stagioni è possibile lasciarle a bordo tutto l’anno, di conseguenza le possono acquistare coloro che vogliono dare maggiore risalto all’impronta sportiva della propria vettura. Certo, una gomma sportiva quattro stagioni farà storcere il naso ai puristi che considerano high performance solamente quelle coperture che di base sono estive, ma si tratta di un compromesso accettabile per chi non ha smanie eccessive di guida sportiva e vuole comunque mantenerne il piacere nella guida di tutti i giorni, senza nulla sacrificare in fatto di sicurezza e soprattutto senza dover fare i conti con gli eccessivi limiti imposti dalle gomme più prestazionali. Conoscere l’uso al quale sono destinate questo tipo di coperture e le proprie esigenze è un fattore fondamentale per scegliere la tipologia di pneumatici più adatta, sapendo di poter fare affidamento su siti specializzati come gomme-auto.it che mettono a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni necessarie, con le caratteristiche dei diversi tipi di pneumatici sportivi, dati dei test, comparazioni e, aspetto molto importante, commenti, impressioni e opinioni di chi ha già effettuato l’acquisto e può offrire dunque un punto di vista attendibile su un determinato modello. Mai come nel caso delle gomme high performance documentarsi con cura prima dell’acquisto è fondamentale al fine di effettuare la scelta migliore nell’ambito di un prodotto molto particolare come lo sono questi pneumatici, poiché oltre ai loro pregi e potenzialità bisogna avere ben chiari quelli che sono i limiti a seconda delle diverse versioni. Da un lato le prestazioni pure, dall’altro la ricerca di equilibrio e compromessi in favore della versatilità: sta all’automobilista decidere quale strada intraprendere con la sua vettura sportiva.
* Pubbliredazionale