Lo studio podologico di Mirna Cremona è una struttura nata a Monza nel 2010, in via Dante Alighieri al numero 30. All’inizio del 2014 è stata introdotta un’altra podologa, la Dottoresa Eleonora Giuliano.
Lo studio podologico Cremona è una struttura nata a Monza nel 2010, in via Dante Alighieri al numero 30. La nascita di questa realtà ha permesso di introdurre nella nostra città la Podologia, scienza che studia la prevenzione e la cura del
piede.
In questi primi 5 anni di lavoro tanta è la strada fatta dalla Dottoressa Cremona, appassionata del lavoro che svolge e orgogliosa dal proprio studio. Ora anche forte della fedeltà dimostrata dai proprio pazienti e dal rapporto coltivato negli anni con molti di essi.All’inizio del 2014 è stata introdotta in studio un’altra podologa, la Dottoresa Eleonora Giuliano. L’ambizione è quella di crescere, migliorare la professionalità e introdurre nuove prestazioni. La fusione tra l’esperienze e le diverse tecniche usate da Mirna ed Eleonora ha per messo alla struttura di fare un passo avanti ed essere ancor più forte e competitiva sul campo.
La Dottoressa Giuliano ha esercitato come assistente di tirocinio presso il reparto di Podologia del Istituto Ortopedico Galeazzi, qui ha approfondito diverse tecniche di lavoro e si è specializzata sull’ortonixia. Metodo di maggior importanza per la cura e la prevenzione di recidive dell’onicocriptosi(unghia incarnita).
Esistono diverse tipi di ortonixia, la tecnica BS-SPANGE è la preferita e utilizzata dalla nostra Dottoressa. Si tratta d una lamella elastica applicata direttamente sul unghia tramite un collante specifico, questa lamella ha la capacità di indirizzare la crescita corretta del unghia tramite la trazione elastica data ai suoi bordi. Ottimi risultati vengono scontrati dopo 1/2 mesi di utilizzo.
In studio si costruiscono ortesi in silicone su misura per qualsiasi deformità podalica, altro punto in cui la nostra “nuova” Dottoressa è forte e ci potrà permettere un miglioramento!
Le ortesi in silicone permettono di accomodare problematiche come l’alluce valgo e le dite in griffe, evitandone un ulteriore peggioramento, permettono di alleviare dolori ricorrenti come quello causato da occhi di pernice (calli interdigitali).
La Dottoressa Giuliano è appassionata di biomeccanica del piede, tema su cui ha approfondito continui studi e l’esperienza sul campo. Queste sue conoscenze gli hanno permesso di partecipare, in qualità di relatore, al XI Congresso Nazionale AMPI tenutosi a Milano lo scorso 5-6 dicembre.
Entusiaste di questa collaborazione nata da poco, la Dottoressa Cremona e la Dottoressa Giuliano hanno grandi progetti per poter aumentare e migliorare le prestazioni podologiche offerte dallo studio. Senza mai perder di vista il
rapporto costruttivo che si stringe con ogni paziente.
*Pubbliredazionale