In dieci anni i servizi si sono ampliati per rispondere alle esigenze di tutta la famiglia e il poliambulatorio, nato con il nome di PerLa Donna ha cambiato nome in PerLa Cura
Il poliambulatorio PerLa Cura celebra in questi giorni il traguardo importante di dieci anni di attività nel territorio brianzolo. Una storia di attenzione, empatia, salute ma anche di cambiamento.
Una storia iniziata a Brugherio nel 2014 dal sogno di due professioniste di rispondere alle esigenze di cura, non solo fisica, delle donne e delle mamme del territorio che ha portato alla nascita di PerLa Donna. Da qui l’evoluzione dell’ambulatorio che, negli anni ha ampliato i servizi a tutta la famiglia. Tanto da portare i soci a decidere di cambiare anche il nome in PerLa Cura e aprire una nuova sede a Lissone nel 2021.
Abbiamo intervistato la dottoressa Marianna Andreani, direttore sanitario e tra i soci fondatori del centro.
Dieci anni fa, insieme a Giuditta Beachi, cara amica e mamma come me, abbiamo deciso di creare uno spazio accogliente, una sorta di casa, dove offrire cura, non solo fisica, ad altre mamme. Avevo appena terminato la specializzazione in ginecologia e iniziato a lavorare sul territorio. Sentivo il bisogno di rispondere a tutte le necessità delle donne che incontravo ogni giorno, non solo a quelle ginecologiche.
Così, pian piano, ci siamo circondati di altri specialisti e insieme abbiamo cominciato a prenderci cura prima della salute delle donne, e poi, in modo naturale, anche delle loro famiglie.
Da qui è nato anche il cambiamento di nome: da PerLa Donna siamo diventati PerLa Cura, perché curare significa prendersi cura, un concetto che riflette meglio ciò che siamo diventati in questi anni.
È vero, siamo cresciuti, quasi senza volerlo, come risposta ai bisogni dei nostri pazienti.
Siamo partiti dalla ginecologia e ostetricia e col tempo abbiamo ampliato la nostra offerta includendo molte altre specialità: psicologia, logopedia, medicina estetica, osteopatia, otorinolaringoiatria, nutrizione, dermatologia, senologia, urologia, geriatria, psichiatria, radiologia, reumatologia, endocrinologia, shiatsu e agopuntura.
Guardando indietro, anche noi restiamo colpiti dai numeri. In questi anni nel nostro poliambulatorio PerLa Cura abbiamo accompagnato oltre 15.000 pazienti, principalmente donne e bambini, da tutto il territorio del nord-est lombardo. Per essere ancora più vicini a loro, nel 2021 abbiamo aperto un secondo poliambulatorio a Lissone.
La nostra struttura è cresciuta, siamo tre soci provenienti da esperienze professionali diverse, con una squadra di segretarie dedicate che collabora insieme a noi da diverso tempo e condivide i nostri valori e l’attenzione alla persona. Un team operativo ci consente di rispondere in modo tempestivo alle necessità quotidiane.
Oggi collaborano con PerLa Cura più di quaranta specialisti, con cui portiamo avanti un lavoro di squadra straordinario, per accompagnare ogni paziente in modo olistico.
Nel 2025 inaugureremo una nuova sede a Brugherio, una casa ancora più grande e accogliente. I nuovi spazi ci permetteranno di offrire più occasioni di incontro e condivisione, con un’area dedicata ad eventi formativi e informativi.
Negli anni siamo cresciuti ma vogliamo mantenere quella stessa attenzione alla persona che ci ha caratterizzato fin dall’inizio.
Una delle prime parole che abbiamo scelto per rappresentarci è stata ‘casa’. Un luogo in cui ognuno possa sentirsi subito accolto e accompagnato nel suo bisogno.
Anche la scelta degli arredi riflette un’atmosfera familiare, lontana dall’aspetto tipico di uno studio medico. Inoltre, per scelta, non indossiamo il camice bianco: è un gesto semplice, ma che ci aiuta a ridurre quella barriera comunicativa che spesso si crea tra medico e paziente.
Il nostro approccio alla persona affonda le sue radici nella tradizione cattolica, guardando ai pazienti in una prospettiva che integra e rispetta la dimensione fisica, psichica e spirituale.
Organizziamo regolarmente incontri di equipe per discutere casi clinici, affrontare tematiche in modo multidisciplinare e aggiornarci dal punto di vista scientifico.
Accogliamo i pazienti nella loro complessità, affiancando, quando possibile, terapie complementari alla medicina tradizionale, e siamo convinti che il rapporto tra professionista e paziente sia una parte fondamentale del percorso di cura.
Per conoscere meglio il poliambulatorio di Brugherio e Lissone www.perlacura.it
Tel o Whatsapp.: 039 291 6250 / 039 677 0007
E-mail: info.brugherio@perlacura.it – info.lissone@perlacura.it