Grandi opere di architettura ed ingegneria a Milano e davanti ad esse, c’è un’innovazione 100% Made in Monza: la recinzione da cantiere prodotta da Officine Locati.
La fisionomia della città di Milano ha subito un’evoluzione, o meglio rivoluzione, nell’ultimo decennio, grazie soprattutto all’impulso di Expo 2015; opere infrastrutturali (metropolitane in primis), nuovi quartieri residenziali e finanziari, un nuovo skyline plasmato dalla matita delle più apprezzate “archistar” internazionali: realizzazioni che entusiasmano la nostra area metropolitana e trovano riverbero mediatico internazionale (si pensi al “Bosco Verticale” di Boeri premiato a livello globale).
Ma dietro queste grandi opere di architettura ed ingegneria, o meglio davanti ad esse, c’è un’innovazione 100% Made in Monza: la recinzione da cantiere prodotta da Officine Locati.
I cantieri aperti, anche di notevoli dimensioni (si pensi a “CityLife”, o “Porta nuova”, o a Santa Giulia a Rogoredo, ad esempio) sono stati, ed ancor oggi sono, sviluppati su aree attigue ad attività commerciali e civili, con elevato traffico automobilistico e pedonale; per questo motivo l’utilizzo della recinzione da cantiere Blind™ ha trovato ampia diffusione: garantisce sicurezza agli spazi circostanti il perimetro di lavoro, conferendo decoro e privacy all’interno.
Questi cantieri “monstre” hanno solitamente una durata prolungata nel tempo ed uno sviluppo perimetrale mutevole: è quindi necessario delimitare le aree adiacenti in continuità con l’evoluzione dei lavori eseguiti; la recinzione provvisoria Blind™ è riposizionabile con rapido intervento e senza sprechi di materiale.
La superficie cieca di questa recinzione, progettata ed interamente prodotta nello stabilimento monzese di Officine Locati, impedisce l’accidentale fuoriuscita di schizzi, sassi, scintille, allo stesso tempo impedendo visuale ed interferenze verso l’interno, a differenza dalle più comuni versioni in rete elettrosaldata. Molteplici le possibilità di applicazione: su barriere stradali tipo “New Jersey”, palificata nel terreno, applicata ai ponteggi o tassellata su cemento; a completamento del perimetro di lavoro sono di norma forniti anche cancelli provvisori carrai o pedonali con estetica omogenea.
Nelle immagini, alcune applicazioni della recinzione Blind ™ “Made in Brianza presso i cantieri della “Fondazione Feltrinelli” a Porta Nuova, dell’ex Area Falk a Sesto San Giovanni, di Santa Giusta a Rogoredo (nuova sede dell’emittente Sky) e della zona “City Life”/Fiera Milano City.
Non solo cantieri edili a Milano: le applicazioni di questa recinzione temporanea chiusa sono anche in ambito infrastrutturale (come le nuove fermate della metropolitana in corso di realizzazione, ad esempio), stradale o ferroviario; da Monza vengono spedite recinzioni mobili in tutta Italia ed all’estero.
Officine Locati è fabbrica leader nei propri settori (recinzioni cantiere, grigliati metallici e chiusure di sicurezza), inserita nell’Albo delle aziende storiche di Monza e Brianza; la particolarità è la produzione totalmente verticalizzata nello stabilimento Brianzolo, dai nastri d’acciaio al prodotto finito, grazie alle 16 profilatrici ed oltre 30 trance utilizzate nelle lavorazioni; il sito web dà la possibilità di richiedere preventivi in tempi molto rapidi, oltre a scaricare cataloghi e capitolati; un’ampia sezione è dedicata alla storia aziendale (alla terza generazione imprenditoriale) con un interessante archivio storico.