Roberto Facchinetti, CEO di Alumotion, spiega i vantaggio della robotica collaborativa
Siamo nel pieno di una nuova rivoluzione industriale, resa possibile dall’incalzare delle tecnologie digitali, al punto che si parla di industria 4.0. Sono tante le nuove tecnologie a disposizione delle imprese, tra cui la robotica collaborativa. Su questo fronte Alumotion, azienda di Cernusco sul Naviglio attiva nel campo da più di 10 anni, sta investendo molto per aiutare le imprese del territorio a crescere grazie a queste nuove risorse: dopo un seminario gratuito di successo il 27 settembre, che ha registrato il tutto esaurito, torna a parlarne il prossimo 25 ottobre presso il suo Alumotion Competence Center, sito a Cernusco Sul Naviglio, Strada Padana Superiore 30.
All’interno dell’Alumotion Competence Center è andato in scena il futuro e quando il sipario si è alzato, Roberto Facchinetti, CEO di Alumotion, ha spiegato al suo pubblico che cos’è la robotica collaborativa e come questa sia in grado di fare la differenza nei processi produttivi di moltissime imprese.
Di fronte a nuove tecnologie e risorse c’è sempre una certa diffidenza: la resistenza al cambiamento è una caratteristica naturale e anche nel caso della robotica collaborativa l’adozione da parte delle imprese è ancora relativa, nonostante questa tecnologia permetta di migliorare considerevolmente molti processi produttivi, assicurando ripetibilità e qualità delle operazioni, a fronte di una semplicità d’uso senza pari.
“Il messaggio che vorremmo trasmettere – spiega Facchinetti – è che si tratta di una tecnologia che va usata e messa alla prova, con cui sperimentare senza particolari timori: bastano pochi minuti per rendersi conto del potenziale e della facilità di programmazione e superare i principali timori”.
UN’OPPORTUNITÀ O UN NEMICO? “Costituisce sicuramente un’opportunità a tutto tondo”, dichiara Facchinetti: “L’investimento, tipicamente nell’ordine delle decine di migliaia di euro – che può essere notevolmente ridotto grazie alle agevolazioni come l’iper ammortamento – ha un tempo di ritorno molto basso, quantificabile tipicamente in pochi mesi. Quello che cambia radicalmente è il tempo necessario per avviare determinati processi produttivi: ore e non più giorni, con il vantaggio che a gestirlo può essere il personale aziendale dopo un rapido corso di formazione”.
I cobot (crasi che nasce da “collaborative robot”) lavorano fianco a fianco con gli operatori in condizioni di sicurezza e senza la necessità di gabbie perimetrali: sono delle vere e proprie risorse che hanno anche il beneficio di aiutare l’impresa a ridurre le conseguenze negative di lavori ripetitivi e ad alto rischio di infortunio.
La facile riprogrammabilità ed i ridotti tempi di avviamento rendono economiche anche piccole serie produttive, prima improponibili, permettendo alle imprese di rispondere con più precisione agli stimoli del mercato: cresce la flessibilità produttiva, si raggiunge una qualità più omogenea e si riducono sprechi e tempi morti. Si tratta di una risorsa importante per le aziende del territorio, chiamate ad essere molto reattive di fronte ad un mercato che si evolve sempre più in fretta.
“Viviamo in una realtà dove la competizione ormai è globale- chiosa il CEO Alumotion – ed aiutare le aziende del nostro territorio a competere meglio è una sfida importante a cui cerchiamo di contribuire al meglio”.
Va innanzitutto detto che quello della robotica è un mercato in continua crescita. Nota positiva: In Italia, più che altrove. Infatti, secondo i dati riportati da SIRI, l’associazione italiana di robotica e automazione, solo nel 2018 sono stati installati più di 9.000 robot (il 29% solo in Lombardia), con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. In tale contesto, le stime parlano di circa 600 cobot installati in tutta la penisola con una crescita di anno in anno che supera il 50%. Merito della sempre maggior consapevolezza da parte delle aziende che hanno toccato con mano i benefici e l’incremento dei risultati.
“In questi anni – asserisce Facchinetti – abbiamo installato e configurato più di 700 robot collaborativi, seguendo da vicino moltissime aziende nell’integrazione dei cobot nel loro quotidiano lavorativo. Non solo: abbiamo fatto e facciamo molta formazione, cercando di aiutare le nostre imprese a comprendere i vantaggi di questi strumenti di lavoro e noi stessi abbiamo imparato molto, riuscendo a riconoscere delle tipicità comuni e a proporre soluzioni pronte all’uso che permettono di abbattere i tempi di avviamento e integrare le nostre soluzioni robotiche traendone beneficio immediato”.
“Per portare in azienda i vantaggi di questa metodologia è molto importante un approccio hands-on“, ha sottolineato Facchinetti, “che sappia superare la tradizionale diffidenza rispetto alle nuove tecnologie. A tal proposito, ci ha fatto molto piacere il confronto con i presenti in sala durante il seminario del 27 settembre: tanta curiosità e voglia di comprendere che non possono che farci ben sperare e ci hanno convinto a replicare a stretto giro”. Porte aperte quindi al prossimo appuntamento di venerdì 25 ottobre: le iscrizioni (che ricordiamo essere gratuite ) sono aperte, ecco il collegamento per registrarsi.
Per maggiori informazioni sulla robotica collaborativa è possibile visitare il sito di Alumotion
I robot collaborativi possono essere impiegati per moltissime applicazioni, tra cui pallettizzazione, carico e scarico macchine utensili, levigatura, sabbiatura e tantissime altre.
Sono economici, semplici da programmare, leggeri da trasportare e da installare e possono condividere lo spazio di lavoro dell’operatore senza necessità di recinzioni.
Durante gli incontri gratuiti:
Il seminario gratuito si svolgerà venerdi 25 ottobre 2019 presso il Competence Center Alumotion, Strada Padana Superiore 30, a Cernusco Sul Naviglio, in provincia di Milano.
Guarda la mappa e scopri come raggiungere la location!
9.30 – 10.00: Benvenuto (caffè)
10.00 – 10.30: Introduzione alla giornata / Statistiche
10.30 – 11.30: Vantaggi robotica collaborativa / Lean robotics
11.30 – 11.45: Break
11.45 – 12.30: Universal Robots / nuova e-Series
12.30 – 13.15: Verticalizzazioni e soluzioni Plug&Play
13.15 – 14.00: Buffet robotico
14.00 – 14.30: Live demo robot collaborativi (provate i nostri cobot!)
14.30 – 15.00: Normativa sulla sicurezza in ambito cobots
15.00 – 16.00: Accessori e sistemi di visione per cobots
16.00 – 17.00: Domande – Dialogo – Colloqui personali
#adv