La Sardegna, perla di rara bellezza al centro del Tirreno
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

La Sardegna, perla di rara bellezza al centro del Tirreno

30 luglio 2021 | 00:00


Sardegna, isola di rara e straordinaria bellezza, scorci suggestivi, natura incontaminata, spiagge tra le più belle del mondo.


Isola di rara e straordinaria bellezza, scorci suggestivi, natura incontaminata, spiagge tra le più belle del mondo. Sono solo alcune delle ragioni che hanno contribuito a rendere la Sardegna la meta turistica scelta non solo da gruppi di giovani amici, ma anche da famiglie con bambini.

Una terra, quella sarda, in grado di rispondere celermente ed affermativamente alle richieste dei turisti che amano sia la vacanza all’insegna della scoperta e dell’avventura, e sia la vacanza tranquilla in riva al mare tra un tuffo in mare ed un drink sorseggiato al tramonto.

Probabilmente si pensa che la Sardegna sia soltanto mare e spiaggia. In realtà, però, cela e custodisce un importante patrimonio sia storico che architettonico, che si mostra essere particolarmente affascinante agli occhi dei visitatori che amano scoprire le origini del luogo ove soggiornano e che amano la cultura.

Come raggiungere la Sardegna?

Situata nel centro del Mediterraneo occidentale, la Sardegna è facilmente raggiungibile via mare. I traghetti Sardegna partono da diversi porti del mar Tirreno, della Corsica, della Spagna e della Sicilia. Le partenze avvengono sia in orari diurni che notturni. Scegliendo di viaggiare in notturna non si rinuncerà neanche ad un giorno di vacanza sull’isola, mentre affrontando la traversata in orari diurni si avrà la possibilità di ammirare il paesaggio ed il mare ben illuminato dalla luce del sole.

In entrambi i casi, i traghetti offrono al passeggero la possibilità di scegliere tra differenti tipologie di sistemazioni e servizi a bordo. Infatti, si può scegliere se viaggiare in totale privacy all’interno di cabine oppure optare per una più economica poltrona, sia reclinabile che fissa, oppure il passaggio a ponte privo di prenotazione del posto a sedere.

Per quanto concerne il tempo di percorrenza, questo varia tra le cinque e le sei ore. È possibile acquistare il biglietto valido per l’imbarco online, utilizzando le apposite piattaforme digitali che consentono anche di comparare i prezzi e le tariffe applicate dalle compagnie di navigazione che effettuano le traversate.

Quali sono le isole minori sarde?

Certamente, l’isola maggiore è la Sardegna. Meta scelta per soggiorni di qualche giorno, ma è possibile anche scoprire le isole minori, magari con una piccola gita nel viaggio.

L’isola di sant’Antioco è la maggiore per dimensioni e fa parte, insieme all’isola di San Pietro, dell’Arcipelago del Sulcis situato nella parte sud – occidentale della Sardegna. Per quanto concerne Sant’Antioco è collegata all’isola maggiore per mezzo di un ponte. L’isola di Sant’Antioco è, dal punto di vista amministrativo, suddivisa in due comuni, ossia Sant’Antioco e Calasetta. L’isola di San Pietro, invece, è raggiungibile via mare con i mezzi che collegano Carloforte, unico centro abitato, con i porti di Calasetta e Portoscuso.

L’Asinara, situata nell’area nord – occidentale, e l’intera area marina circostante fanno parte dal 2002 del Parco Nazionale dell’Asinara. L’isola nel 1885 fu espropriata dalla Stato che ne fece, nel corso della Prima Guerra Mondiale, un carcere per i soldati austriaci catturati dagli italiani. Successivamente, fu realizzato un carcere che fu definitivamente chiuso nel 1997.

Nel settore sud – orientale si trova l’Arcipelago della Maddalena, composto da isole più piccole come, appunto, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli e Spargi. Nel 1994 è stato istituito il Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena.

Le altre isole minori della Sardegna sono collocate, in ordine sparso, lungo le coste.

Perché scegliere la Sardegna come meta turistica?

Le motivazioni, come già accennato, che spingono un numero in costante aumento di turisti a scegliere la Sardegna come meta dove trascorrere le vacanze sono molteplici. Certamente, la bellezza del territorio, le acque cristalline e le spiagge bianche sono ottime leve motivazionali che spingono all’azione.

Da non trascurare, però, anche l’aspetto affascinante legato alle tradizioni enogastronomiche, culinarie ed alla capacità di questa terra di regalare emozioni, profumi e ricordi ad ogni passo.