Posta nel cuore delle Alpi Orobie e a cavallo fra la Valtellina e la Valcamonica, la skiarea di
Aprica & Corteno è una delle poche ad avere le piste da sci di discesa che arrivano direttamente in paese.

Situata in una delle zone dell’arco alpino maggiormente favorita dalle precipitazioni nevose offre
oltre 50 km di piste da discesa (di cui l’80% circa dotato di innevamento artificiale) situate sul versante sud della località.
Dai suggestivi e impegnativi tracciati che si snodano in quota attraverso i boschi, a quelli più facili e panoramici, tutte le piste sono collegate e portano fino in paese dove è attivo il servizio di skibus gratuito per spostarsi da una zona all’altra delle quattro principali aree che compongono il comprensorio.
Il comprensorio di
Aprica e Corteno è il luogo ideale per iniziare i bambini allo sci e permette a tutta la famiglia di sciare in sicurezza e divertendosi grazie anche ai numerosi maestri della Scuola Italiana Sci e Snowboard
Aprica, della Full SKy
Aprica e con GB Ski School con i quali è possibile seguire lezioni di sci alpino, snowboard e telemark. Inutile aggiungere che si anche uno dei posti preferiti dai giovani che amano sciare.
LE PISTE ALL’APRICAAprica, lo sci sulla porta di casa. Questo lo slogan che viene sovente utilizzato per definire la caratteristica principe di
Aprica in inverno. In effetti
Aprica è una delle poche stazioni sciistiche in cui i campi da sci sono a ridosso del paese e le piste che scendono dall’alto consentono il rientro negli alberghi e nelle case con gli sci ai piedi.
La skiarea
Aprica-Corteno, disposta sul versante sud, dispone di oltre 50 km di piste, l’80% delle quali innevabili artificialmente. Le piste sono suddivise in 9 azzurre, 8 rosse e 3 nere più 5 collegamenti. Il comprensorio, composto di 4 aree integrate, è tutto interamente collegato sia verso il fondovalle che in quota. Dotata di un totale di 17 impianti di risalita, ha una portata oraria di 24.000 persone.
PALABIONE
Palabione – Quella del Palabione è la zona storica di
Aprica. Nata negli anni ‘50 e situata nel cuore centrale del comprensorio, collegata con tutte le altre zone, raggiunge la quota più alta ed è costituita da più di 20 km di piste da blu a nere, per la maggior parte coperte da innevamento programmato. Servita da una telecabina a 6 posti, la seggiovia “Quadrifoglio” a 4 posti, gli skilift “Salina” e “Dosso Pasò” ed un tappetino, si sviluppa dai 1181 m del paese sino ai 2300 m. con diverse piste che arrivano in paese. Ospita in quota, direttamente sulle piste da sci, il Ristoro Pasò e il Rifugio Valtellina.
MAGNOLTA
La Magnolta – La Magnolta è la parte più a ovest del comprensorio. Composta da circa 15 km di piste, completamente coperte da innevamento programmato, nella sua parte alta è una delle zone più panoramiche con una splendida vista sulla Val Belviso mentre nella parte bassa ospita una delle più belle piste nere del comprensorio, la “Magnolta inferiore” anche detta “Pistone” che arriva sino in paese. Servita da una telecabina a 6 posti, la seggiovia biposto “Piana Galli”, lo skilift “Puncera” ed un tappetino, si sviluppa dai 1214 m del paese sino ai 2060 m ed ospita all’arrivo della cabinovia il Ristoro
Aprica mentre sul “Pistone” la Cascina Lidia.
BARADELLO
Baradello – La ski-area, di recente realizzazione e quasi totalmente coperta da innevamento artificiale, è costituita da circa 15 km. di piste di varie difficoltà sia per appassionati dello sci che per snowboarders. Servita da una seggiovia quadriposto coperta ad agganciamento automatico permette di arrivare dai 1.160 mt. di partenza ai 1.970 mt. della vetta in circa 6-7 minuti. Fiore all’occhiello del comprensorio è la pista blu “Superpanoramica” che, con i suoi 6,5 km di lunghezza consente, anche ai principianti, di raggiungere il paese dalla vetta e di collegarsi con tutto il comprensorio. Il Rifugio “Dal Busca” e l’Après Ski “Bar Ombrello” garantiscono grande ospitalità, ottimo cibo e divertimento per tutti gli appassionati della neve.
CAMPETTI
Campetti – La ski-area “Campetti” è situata nel cuore del paese, lo slogan che viene sovente utilizzato per la caratteristica principe di
Aprica è lo sci “sulla porta di casa”.
Aprica è una delle poche stazioni sciistiche in cui i campi da sci sono a ridosso del paese e i “Campetti,” in una posizione strategica permettono di collegarsi con l’intera ski-area. Lo stesso collegamento per le piste che scendono dall’alto consente il rientro negli alberghi e nelle case con gli sci ai piedi. L’area è dotata di 6 impianti così suddivisi: una seggiovia, due ski-lift e tre tappeti e rappresenta un facile e comodo approccio allo sci sia per grandi che per piccoli. La vicinanza con il paese rappresenta un altro punto di forza garantendo ospitalità attraverso i vari ristori e bar direttamente sulle piste.
LE PROMOZIONI
– Pre e Fine Stagione: da lunedì a venerdì skipass giornalieri a 25 euro (da inizio stagione al 23 dicembre, esclusi il 6/7/8 dicembre, e dal 23 marzo a fine stagione, esclusi il 4/5/6 aprile;
– Gennaio sulla Neve: skipass giornaliero a 25 euro da lunedì a venerdì. Skipass Speciale Weekend (valido per i due giorni di sabato e domenica) a 50 euro.