Scoliosi e ginnastica: l’attività fisica che fa bene alla schiena e l’importanza della postura nei bambini
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Scoliosi e ginnastica: l’attività fisica che fa bene alla schiena e l’importanza della postura nei bambini

19 giugno 2019 | 00:01


La scoliosi è un disturbo che può colpire ad ogni età e che può causare vari problemi. Ecco i consigli degli esperti.


La scoliosi è un disturbo che può colpire ad ogni età e che può causare vari problemi. Si parla di una deformazione della colonna vertebrale che spinge quest’ultima ad assumere una forma detta a “S italica”.

La causa della deformazione in questione viene data da un progressivo spostamento delle vertebre della colonna: una situazione che va ad impattare anche sull’aspetto esteriore e sul fisico. Chi soffre di scoliosi, infatti, potrebbe notare una diversa altezza di una spalla rispetto all’altra, l’asimmetria dei fianchi e una maggiore sporgenza di una scapola. Questa patologia, poi, può colpire anche i bimbi e per questo va combattuta sin dalla tenera età.

L’attività fisica alleata contro la scoliosi

L’attività fisica può diventare un prezioso alleato per prevenire e alleviare i disturbi dati dalla scoliosi. Lo sostiene una ricerca condotta a Milano, secondo la quale è possibile applicare alcuni esercizi particolari per combattere questa deformazione della colonna vertebrale.

Stando allo studio di Isico, questi esercizi diventano molto preziosi quando vengono applicati ai bambini e ai ragazzi sofferenti di scoliosi, in special modo quando quest’ultima è presente in una forma aggressiva. Il programma ginnico è stato ribattezzato “Seas”, e consiste in un insieme di esercizi sviluppati in seguito ad un approccio scientifico al disturbo. Gli specialisti sostengono che, durante lo svolgimento di questi esercizi personalizzati, conta molto la capacità del bambino di auto-correggersi allo specchio, ed è ovviamente fondamentale la costanza nell’eseguire la ginnastica. Da aggiungere che, una volta appresi, questi esercizi possono essere svolti anche a casa.

Bisogna però specificare quanto segue: se i dolori diventano cronici o persistono nel tempo, è meglio affidarsi ad uno specialista: sul sito web di iDoctors, ad esempio, si può trovare un ortopedico a Milano che sia facilmente raggiungibile. Si parla dunque di un’opportunità molto preziosa per chi soffre di scoliosi avanzata, e per tutti quelli che necessitano dell’intervento di un professionista esperto.

Postura e bambini: prevenire la scoliosi

Anche nel caso della scoliosi, prevenire è sempre meglio che curare. Ed è per questa ragione che bisogna prestare qualche attenzione in più, soprattutto quando si parla di bimbi e postura.

Le alterazioni posturali (dette “vizi di portamento”) possono difatti causare queste deformazioni della colonna vertebrale, ma intervenendo subito è possibile correggerle. Per questo è importantissimo far comprendere ai più piccoli quanto sia importante adottare una postura corretta. Questa è una regola chiave che vale per qualsiasi difetto di postura, anche quelli più leggeri, e non solo per la scoliosi. Da sottolineare che questa forma di educazione non dovrebbe essere seguita solo in famiglia, ma anche nelle scuole: ciò vuol dire che gli insegnanti, così come i genitori, occupano un ruolo fondamentale in tal senso.

Altre accortezze utili per prevenire i problemi di postura sono le seguenti: mai caricare troppo gli zaini o in alternativa optare per un trolley e mai rinunciare all’attività fisica del bambino. Infine, anche gli adulti dovrebbero dare il buon esempio, adottando una postura corretta.

Scoliosi, ginnastica e postura sono elementi decisivi ad ogni età, e lo diventano ancora di più quando si parla dei più giovani.