SEO Copywriting: l’ebook gratuito di SEO Leader sul Content Marketing
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

SEO Copywriting: l’ebook gratuito di SEO Leader sul Content Marketing

1 febbraio 2021 | 06:00


SEO Leader propone un e-book che ti aiuterà a realizzare contenuti utili a posizionarti sui motori di ricerca e che, allo stesso tempo, siano letti con piacere dai tuoi potenziali clienti.


Alcuni credono che fare SEO Copywriting significhi solamente scrivere testi che possano posizionare il tuo sito sui motori di ricerca. Ed è vero: la SEO Copywriting è il motivo per il quale ogni volta che scrivi in Google qualcosa potrai ottenere tra i risultati un determinato sito web o articolo, come questo che stai leggendo. Ma non si tratta solo di questo. Fare SEO Copywriting significa scrivere testi anche per gli utenti. Testi interessanti, utili, ma soprattutto ben scritti. Niente a che fare con i testi illeggibili, spesso senza logica, pieni di parole chiave inserite secondo pratiche ormai obsolete di fare SEO, che spesso si incontrano online. Fare SEO Copywriting è importante, ma ancora più importante è farla bene.

SEO Leader propone un e-book che ti aiuterà a realizzare contenuti utili a posizionarti sui motori di ricerca e che, allo stesso tempo, siano letti con piacere dai tuoi potenziali clienti. L’e-book sul SEO Copywriting di SEO Leader è indirizzato sia a chi ha un’azienda e vuole capire meglio come realizzare contenuti, che ai consulenti SEO o ai copywriter che vogliono implementare le proprie competenze.

SEO Copywriting: perché è così importante

Se sei un SEO specialist, lo sai già: i contenuti sono uno degli strumenti più potenti a tua disposizione per permettere ad un sito di posizionarsi sui motori di ricerca. Ovviamente stiamo parlando di testi di valore, che vengono percepiti dal lettore come interessanti e originali e che, allo stesso tempo, sono stati realizzati tenendo conto delle principali strategie SEO.
Riuscire a scrivere un testo di valore però non è così facile. Occorre avere competenze sia di SEO che di Copywriting e conoscere alcune piccole regole, tanto semplici quanto importanti, per raggiungere un buon obiettivo di visibilità. Per questo esiste la figura professionale del SEO Copywriter.

SEO: che cos’è

La SEO è il motivo per il quale, sui motori di ricerca, digitando una parola chiave come ad esempio “SEO Milano” otterrai come risultato un sito anziché un altro. Ormai qualunque ricerca relativa ad aziende, prodotti o servizi, passa da Google. Per questo è fondamentale applicare le tecniche SEO utili a migliorare il proprio posizionamento. La SEO ha quindi l’obiettivo di migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito.

Di cosa parliamo quando parliamo di SEO: il posizionamento organico

Di solito parlando di SEO si fa riferimento al posizionamento organico, diverso da quello a pagamento che avviene tramite le campagne Google Ads. Infatti, il posizionamento organico ti permetterà di ottenere risultati più difficili da raggiungere ma anche più duraturi nel tempo, il secondo invece è più immediato: paghi e ottieni visibilità, ma una volta che il tuo investimento sarà terminato sparirai dalla query di ricerca.
La SEO organica è determinata da interventi effettuati sul sito e da altri esterni. Intervenire sul sito viene definito “SEO on site”, che si contrappone a tutte quelle attività svolte al di fuori del sito stesso, ovvero la “SEO off site”.

Per occuparsi di SEO Copywriting non è fondamentale essere un SEO specialist, ma è invece molto importante essere in grado di produrre testi con determinate caratteristiche, che possano aiutarti con il posizionamento organico del tuo sito. Con la guida gratuita di SEO Leader potrai tranquillamente mettere in pratica le migliori strategie di scrittura in ottica SEO.
L’e-book è suddiviso in paragrafi, grazie ai quali avrai una visione panoramica e a 360 gradi di cosa significa fare SEO Copywriting. Questo semplice manuale ti fornirà tutti gli approfondimenti necessari per capire come muoverti in autonomia sui tuoi progetti.
Se si vuole scrivere per il web è necessario avere bene in testa l’obiettivo che si intende raggiungere. Solo in questo modo sarà possibile produrre contenuti pensati per uno specifico pubblico e con caratteristiche tecniche particolari.
Il SEO Copywriter è una figura professionale che si occupa proprio di questo aspetto: elaborare testi per il web, in base ai bisogni del suo pubblico, facendo però in modo che quello che scrive venga riconosciuto dai motori di ricerca come contenuto di valore.

Come funziona l’algoritmo di Google

I motori di ricerca, nonostante ci siano SEO Specialist e Consulenti SEO che li studiano quotidianamente, rimangono – almeno in parte – un mistero. Nessuno sa come funzionino precisamente, ma i SEO sono riusciti ad individuare un algoritmo, che in parte riesce a darci delle direttive da seguire per posizionarsi meglio.
L’algoritmo è il modo in cui un motore di ricerca recupera le informazioni, le rielabora e le propone all’interno delle SERP agli utenti.

Infatti, i motori di ricerca eseguono una scansione, chiamata crawling, tramite dei software, i crawler appunto, che cercano tra tutti i contenuti presenti online quelli più pertinenti con la parola chiave inserita. Attraverso questa scansione il sito o la pagina web viene letta, vengono analizzati i link presenti all’interno e, una volta eseguite queste analisi, vengono restituiti i risultati agli utenti. L’ordine con il quale questi risultati vengono presentati sono dal più significativo al meno significativo. Ogni sito infatti ottiene un punteggio da parte di Google, ovvero il ranking. Migliore è il ranking, più in alto sarà il sito web nelle posizioni di ricerca.
Chi si occupa di consulenza SEO agisce su questo ranking, realizzando contenuti che possano piacere in modo particolare ai motori di ricerca.
Ed è a questo punto che entra in gioco quell’attività che viene chiamata SEO Copywriting.

I contenuti migliorano davvero il posizionamento?

La risposta è una, forte e decisa: sì. La creazione di contenuti è fondamentale per ottenere visibilità sui motori di ricerca. La persona che si occupa di questo, il SEO Copywriter, abbina alla creazione di contenuti anche la conoscenza delle dinamiche di posizionamento sui motori di ricerca, e la conseguente applicazione di tecniche SEO.
Ovviamente non ci si può improvvisare, e la guida di SEO Leader spiega proprio questo: il SEO Copywriting richiede strategia e impegno. L’e-book ti aiuterà a tracciare la strada da seguire, rendendo tutto questo possibile.

Il Content Marketing è troppo importante per essere trascurato: infatti non può esistere una strategia digitale che non includa anche questa pratica.
Google tiene talmente tanto in considerazioni i contenuti, nel posizionamento di un sito o di una pagina web, che analizza ogni testo basandosi su circa 200 parametri. Realizzare un contenuto che riesca a convincere i motori di ricerca della sua qualità, facendo in modo che si posizioni nei primi risultati delle SERP e che venga considerato utile e valido da parte degli utenti, non è quindi un lavoro così facile come si potrebbe pensare, se non si segue una guida come quella di SEO Leader.

L’importanza del piano editoriale

Tra le attività principali di un SEO Copywriter c’è la realizzazione di un piano editoriale SEO. Si tratta di uno strumento fondamentale e importantissimo per chi ha intenzione di ottenere buoni risultati dal proprio blog aziendale.

Il piano editoriale fornisce la pianificazione di tutto quello che si andrà a pubblicare sul blog: tipologia di articoli, frequenza di pubblicazione, obiettivi e call to action. Inoltre, all’interno del piano editoriale SEO, verranno anche definite le personas a cui ti rivolgerai, le categorie che faranno da filo conduttore ai tuoi articoli e i tempi di pubblicazione. Il piano editoriale è lo scheletro che sosterrà il tuo blog, aiutandoti anche quando la creatività sembra venire meno.

Realizzarlo però richiede un metodo: ogni piano editoriale SEO deve essere preceduto da un’analisi degli obiettivi, del pubblico e delle parole chiave. In questo modo, nessuna attività verrà più lasciata al caso.

Perché scaricare l’e-book “SEO Copywriting” di SEO Leader

Perché è una guida semplice, alla portata di tutti. Sia di chi ha già qualche conoscenza SEO, che di chi non ce l’ha. Leggendola potrai ottenere tutte le informazioni necessarie alla produzione di un testo rispettoso delle tecniche SEO e allo stesso tempo interessante e utile per gli utenti.
Scrivere un testo persuasivo è tutt’altro che un’operazione banale, occorre avere bene chiaro in mente qual è la Unique Selling Proposition della tua azienda, il tono di voce e le tue buyer personas.
Nell’e-book di SEO Leader troverai piccole, ma esaustive, guide su: come trovare le parole chiave utili ad ottimizzare i tuoi testi e articoli per il blog, come organizzare le informazioni all’interno di un post blog, come creare il titolo perfetto e come ottimizzare le informazioni “meta” (description e <title> tag). Inoltre, comprenderai l’importanza di utilizzare gli H2, H3, …e capirai come scriverli, come formattare il tuo testo, scegliere le immagini e creare call to action efficaci. Inoltre, imparerai a creare un piano editoriale SEO, fondamentale per iniziare qualunque genere di attività su un blog aziendale.
L’e-book di SEO Leader ti spiegherà come realizzare, step by step, un piano editoriale veramente utile. In questo modo non rimarrai mai senza parole e senza argomenti per il tuo blog.

Improvvisarsi non è mai una buona idea, così come non lo è “navigare a vista”. Online, quando si parla di visibilità e di posizionamento sui motori di ricerca, occorre avere strategia e obiettivi ben delineati.
Come avrai capito, gli aspetti a cui fare attenzione sono tanti, e senza una guida o un manuale, come questo di SEO Leader, non è facile capire come muoversi.

Se sei curioso e desideri migliorare le tue competenze puoi scaricare gratuitamente l’e-book “Come realizzare un articolo utile per gli utenti e ottimizzato SEO SUGGERIMENTI e VANTAGGI” nel sito di SEO Leader, buona lettura.