Taglio del nastro per il nuovo centro di medicina e salute di via Valassina, 40. Una nuova realtà del territorio nata dall’intraprendenza di quattro giovani fisioterapisti.
Taglio del nastro alla presenza del sindaco Alberto Rossi, venerdì 17 dicembre, a Seregno, in via Valassina, 40 per l’inaugurazione ufficiale di COB, Centro Medico polispecialistico: una realtà unica sul territorio per medicina specialistica, punto prelievi, medicina del lavoro e dello sport, riabilitazione e servizi sanitari, nata grazie all’intraprendenza e alla voglia di fare di quattro giovani fisioterapisti: Riccardo Riva, Marcello Pirovano, Luca Sarabottolo e Francesco Mondonico che, per l’occasione, hanno scelto di omaggiare il Primo Cittadino di un nuovo defibrillatore per la città.
Uno spazio di quasi 300 metri quadri, con un 5 laboratori e una palestra con anche spazio esterno per le attività medico-sportive e di riabilitazione.
Dopo un percorso universitario che li ha portati alla laurea nel 2014, i quattro hanno deciso poi di unire le loro competenze e la loro rete di contatti per creare un centro di Medicina e Salute ponendosi un’importante obiettivo: creare un rapporto continuativo tra il paziente e il medico, grazie alla collaborazione con diverse figure professionali che vanno dall’ortopedico al neuropsichiatra.
“Tutto è iniziato nel 2015 con la volontà di creare una realtà sanitaria all’interno di centri sportivi: fondiamo IN LAB Riabilitazione e ci specializziamo nell’idrokinesiterapia, metodo di riabilitazione all’avanguardia per i post operati e post traumi – raccontano – Negli anni il network e il lavoro sono aumentati moltiplicando le collaborazioni con professionisti e strutture”.
Ed è così che nel 2019 nasce il poliambulatorio a Concorezzo e poi, dato il grande successo di questa prima struttura, viene inaugurato nel 2021 anche COB Seregno.
Un incontro, quello con la città di Seregno e con lo stesso Sindaco, quasi casuale. Nel periodo dell’emergenza Covid, Riccardo, Marcello Luca e Francesco, si sono messi a disposizione dei cittadini con dei tendoni per poter fare i tamponi “un periodo davvero intenso – commenta Marcello Pirovano – ci sono stati momenti in cui non riuscivamo a rispondere a tutte le chiamate, ci siamo riusciti anche grazie ai tanti infermieri e alle infermiere che hanno lavorato no-stop, anche sotto la pioggia, la neve e con il vento. E’ stato difficile ma anche molto formativo”.
“Questa nuova realtà è il simbolo di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato – commenta il Sindaco presente all’inaugurazione – Questi ragazzi sono giovani e intraprendenti, e in un momento davvero difficile come quello della pandemia, quando avere la possibilità di fare un tampone molecolare sul territorio era considerato un bene di lusso – afferma – hanno saputo rimboccarsi le maniche”.
Dall’emergenza all’opportunità di creare qualcosa di bello e duraturo sul territorio. In via Valassina,40, solo qualche mese fa c’era una struttura completamente vuota che sembrava essere lì, pronta per essere riempita di nuova vita: in poco tempo, i quattro fisioterapisti si sono messi al lavoro creando un centro di medicina e salute, 300 metri quadri con cinque laboratori, dedicati alla presa in carico del paziente a 360 gradi.
Nel nuovo Centro Medico è possibile fare visite con un cardiologo, con un reumatologo o un ortopedico, con un neuropsichiatra infantile, un neurochirurgo o effettuare la terapia del dolore. Tanto per citarne alcuni. C’è ovviamente anche tutta la parte dedicata alla riabilitazione: all’interno del Centro Medico c’è in fatti una palestra attrezzata con anche uno spazio esterno e poi, è possibile anche prendere appuntamento per effettuare delle ecografie muscolo – scheletriche, pediatriche o internistiche.
“Il COB nasce con il desiderio di offrire un servizio medico-riabilitativo in cui medici e fisioterapisti lavorino fianco a fianco, proponendo un approccio ultra specialistico e all’avanguardia per la prevenzione, il benessere, la cura ed il recupero della persona – spiegano – presso il nostro poliambulatorio ogni figura è altamente specializzata nei vari campi così da fornire al paziente una diagnosi e una cura con precisione e tempestività. “.
L’inaugurazione ufficiale della struttura di via Valassina, 40 per i quattro giovani fisioterapisti è stata anche occasione per fare un regalo davvero importante alla città di Seregno: hanno infatti deciso di donare al Sindaco un DAE, Defibrillatore Semi Automatico, rendendo così ancora più cardioprotetto il Comune.